Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Convegno Internazionale "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" (6 giugno 2024 - Sala Studio Teologico al Santo, Padova)

Il giorno giovedì 6 giugno 2024, presso la Sala Studio Teologico del Santo, si terrà il Convegno Internazionale sul tema "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" con il seguente programma:

ore 15:00
introduzione e coordinamento dei lavori
Padre Luciano Bertazzo (Centro Studi Antoniani)

Cristina Guarnieri, Marco Toffanin (Università di Padova)
Anastilosi digitale e interpretazione interattiva degli spazi: nuove metodologie per la storia dell’arte.
Il caso studio della basilica del Santo
- La cappella dell’Arca
- La barriera liturgica tra Trecento e Quattrocento
 
ore 16 :00
Bruno Klein (Università di Dresda)
Un progetto europeo sui cantieri medievali

ore 16.30
Giovanna Valenzano, Valentina Cantone, Elisabetta Cortella (Università di Padova)
Chiese medievali: le modalità di organizzazione del cantiere in una prospettiva comparativa
- Cantiere, spazi liturgici e committenza
- Un caso ancora insoluto: i capitelli della facciata
- I segreti delle cupole del Santo


ore 17.30
Fabio Dattilo (Presidente capo Arca del Santo)
Salvare le cupole per i secoli futuri. Il progetto antincendio per la messa in sicurezza delle cupole

ore 17.50
Discussione e conclusioni

La Conferenza si tratterà la presentazione di progetti di ricerca in corso al Santo coordinati dalle professoresse Giovanna Valenzano e Cristina Guarnieri del Dipartimento Beni culturali – Università degli Studi di Padova. Il grande studioso di cantieri medievali Bruno Klein presenterà l’importante progetto pluriennale sui cantieri medievali europei: l’incontro, patrocinato anche dalla Veneranda Arca del Santo, sarà l’occasione per presentare il progetto di messa in sicurezza delle cupole con i più aggiornati sistemi antincendio da parte dell’ ing. Fabio Dattilo (a cura di Centro Studi Antoniani, Università di Padova e Veneranda Arca di S. Antonio).


Bando PRIN 2022 | PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente C2
Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Progetto “Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective”; Codice: 2022FJ22CF; Codice CUP: C53D23006790006 (Area tematica: SETTORE ERC SH5 “Cultures and Cultural Production”)


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (5-7 giugno 2024 - Palazzo Bo, Padova)

Dal 5 al 7 giugno 2024, presso l'Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo , si terrà la Conferenza sul tema "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (2ND INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY CONFERENCE OF THE SERIES ‘EXPERIENCING THE SACRED’).
L'evento è organizzato da Zuleika Murat, Pieter Boonstra, Micol Long e Davide Tramarin (Università di Padova).

Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.
To attend online, please register at: https://forms.gle/peW9Eqav6D7jZWq19
Contact info: pieterhendrik.boonstra@unipd.it

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

5 Lezioni sul Restauro "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" (28 maggio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno, 30 maggio 2024 "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" (Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno giovedì 30 maggio 2024 alle ore 09:00, presso l'Aula Sartori di Palazzo Liviano, si terrà un Convegno, in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, sul tema "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" a cura di Alice Cutullè e Marta Nezzo con il seguente programma:

09.00
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Marta Nezzo, Università di Padova
Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche

Modera Marta Nezzo, Università di Padova 

10.00
Alice Cutullè, Università di Torino
Coletti tra archivio, critica e restauro



10.30
Franca Varallo, Università di Torino
Coletti e la critica d’arte nel secondo dopoguerra


11.00
Andrea Venturin, Ricercatore indipendente
La pratica fotografica nel metodo di Luigi Coletti: gli 'appunti figurati' (1936-1942)


11.45
Elena Svalduz, Università di Padova
Treviso 1935. Il catalogo delle “cose d’arte e d’antichità”: appunti e schizzi dal Fondo Coletti


12.15
Chiara Voltarel, Ricercatrice indipendente
Luigi Coletti e l’Associazione per il Patrimonio artistico trevigiano


12.45
Rossella Riscica, Architetto
Restaurare a Treviso tra buone pratiche e istituzioni: l’esempio di Luigi Coletti

Pausa pranzo

Modera Alice Cutullè, Università di Torino

15.00
Antonella Gioli, Università di Pisa
Luigi Coletti a Pisa (1939-46)


15.30
Nicoletta Zanni, Università di Trieste
Luigi Coletti: le attività triestine


16.15
Tiziana Franco, Università di Verona
Coletti e Tomaso da Modena


16.45
Marsel Grosso, Università di Padova
Coletti e Cima da Conegliano


17.15
Mari Pietrogiovanna, Università di Padova
Incursioni nella pittura del Nord: Luigi Coletti e i fiamminghi


17.45
Tavola rotonda con Maria Beatrice Failla (UniTO), Marta Nezzo (UniPD), Giuliana Tomasella (UniPD)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Presentazione del volume "II Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni" (14 maggio 2024, Museo - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno martedì 14 maggio 2024 alle ore 17, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova) si terrà la presentazione del volume "II Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni" di Alessandra Menegazzi e Arturo Zara (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo -MI, 2024).

Introduce: Prof.ssa Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo
Presenta: Dott. Daniele Ferrara, direttore della Direzione Regionale Musei Veneto, Ministero della Cultura

Il volume si propone come la guida aggiornata del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, uno dei più antichi musei dell’Università degli Studi di Padova e tra i primi istituti museali universitari in Italia.
Grazie alla guida, lettrici e lettori avranno la possibilità non solo di conoscere le collezioni nelle sale del museo ma anche i personaggi e le vicende correlati alla storia della disciplina dell’archeologia a Padova dalle origini ai giorni nostri, di volta in volta significativi ai fini delle acquisizioni dei reperti come anche delle modalità espositive e infine della forma del museo stesso.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà possibile seguire l’evento anche dalla Sala Sartori, secondo piano dell’edificio Liviano.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Conferenza "IL “SENSUAL TURN” E LE STRUTTURE OSPEDALIERE IN AUSTRIA NELL’ETA' MODERNA" (13 maggio 2024 - Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 13 maggio 2023, alle ore 16:30 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Elisabeth LOBENWEIN (Istituto Storico Germanico di Roma) terrà una conferenza sul tema "IL “SENSUAL TURN” E LE STRUTTURE OSPEDALIERE IN AUSTRIA NELL’ETA' MODERNA".

Evento organizzato da David Merlin e Zuleika Murat (david.merlin@unipd.it | zuleika.murat@unipd.it)

Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

5 Lezioni sul Restauro "Il restauro degli stucchi longobardi di Cividale: novità e prospettive di ricerca" (30 aprile 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 30 aprile 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Il restauro degli stucchi longobardi di Cividale: novità e prospettive di ricerca" tenuta da Luca Mor (storico dll'arte) e Stefano Tracanelli (restauratore): introduce Giovanna Valenzano.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Conferenza "IL CORPO, LA MALATTIA, LA CONOSCENZA DI DIO NELLA CULTURA FEMMINILE MEDIEVALE (SEC. XIII-XV)" (23 aprile 2024 - Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 23 aprile 2023, alle ore 16:15 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI (Pontificia Università Gregoriana) terrà una conferenza sul tema "IL CORPO, LA MALATTIA, LA CONOSCENZA DI DIO NELLA CULTURA FEMMINILE MEDIEVALE (SEC. XIII-XV)".

Evento organizzato da Silvia Carraro e Zuleika Murat (silvia.carraro.3@unipd.it | zuleika.murat@unipd.it)

Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminari, 17 e 24 aprile 2024 "Muralismo messicano. Arte pubblica per costruire la nostra identità" (Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

I giorni mercoledì 17 e 24 aprile 2024, dalle ore 10:30 alle 12:30 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Alfonso Mier Bueno (Universidad di Guadalajara, Messico) terrà due seminari sul tema "Muralismo messicano. Arte pubblica per costruire la nostra identità".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Giornata di Studi, 9 aprile 2024 "Inferno e Paradiso. La storia biblica della salvezza nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova" (Sala del Romanino - Musei agli Eremitani, Padova)

Il giorno martedì 9 aprile 2024 presso la Sala del Romanino dei Musei agli Eremitani (Piazza Eremitani, 8, 35121 Padova) si terrà la Giornata di Studi sul tema "Inferno e Paradiso. La storia biblica della salvezza nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova" con il seguente programma:

9:00 Accoglienza dei partecipanti
9:30 Saluti istituzionali (Andrea Colasio - Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Francesca Veronese - Direttore Musei Civici di Padova, Isabella Tiveron - Presidente BET. Polo Biblico)

Mattina
moderatore: Francesca Veronese
Direttore Musei Civici di Padova

10:00 Dante e Francesco da Barberino di fronte all’Inferno di Giotto, Chiara Ponchia - Università degli Studi di Padova
10:30 I circoncisi e l’immagine di Adamo nell’Inferno di Giotto, Giovanna Valenzano - Università degli Studi di Padova
Pausa caffè
11:30 Il Paradiso di Giusto, visione e promessa della Gloria celeste, Andrea Nante - Diocesi di Padova
12:00 Il Paradiso di Giusto de Menabuoi, Cristina Guarnieri - Università degli Studi di Padova
12:30 Angeli a corte: Paradisi nella Padova carrarese, Zuleika Murat - Università degli Studi di Padova
Pausa pranzo
Visita alla Cappella degli Scrovegni per relatori e organizzatori

Pomeriggio
moderatore: Marinella Perroni
Biblista, Vice Presidente BET. Polo Biblico

15:00 Storia della Salvezza e visioni dell’aldilà nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova, Nadia Munari - BET. Polo Biblico
15:30 La liturgia iconica degli spazi della Cappella degli Scrovegni e del Battistero di Padova, Francesca Leto - Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze
16:00 Le origini dell’Inferno e del Paradiso nell’ebraismo antico e nelle origini cristiane, Giovanni Ibba - Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana
16:30 Due immagini del giudizio e due figure del presente ecclesiale (Medievale e attuale), Andrea Grillo - Pontificio Ateneo S. Anselmo e Liturgia Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina di Padova
17:00 Dibattito
19:00 Santa Messa nel Battistero del Duomo per relatori e organizzatori, celebrata da Mons. Claudio Cipolla - Vescovo della Chiesa di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano