|
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 29 maggio 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Roberta Battaglia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e Barbara Ferriani (Barbara Ferriani Studio di restauro) terranno una lezione sul tema "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 8 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 9:30, Gail FEIGENBAUM
(Associate director of the Getty Research Institute
) terrà un seminario sul tema
"Collecting Altarpieces out of churches".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno giovedì 10 maggio 2018 alle ore 9:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà la Giornata di Studio sul tema
"Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 24 aprile 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il terzo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Lucia BORROMEO (FAI, Ufficio Cultura e Ricerca) e Daniela BRUNO (FAI, Ufficio Valorizzazione) sul tema "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 24 aprile 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Elisabetta Francescutti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia) e Angelo Pizzolongo (Polo Museale del Friuli Venezia Giulia) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Gli stalli trecenteschi del tempietto longobardo di Cividale, tra storia e restauro".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 27 marzo 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Giulio Manieri Elia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e
Egidio Arlango (Arlango Restauro e Conservazione Beni Culturali) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Il restauro delle Storie di Sant’Orsola del Carpaccio".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la lezione di Stefano Consiglio per il Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" e quella di Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) per il Ciclo "Cinque lezioni sul restauro", previste per il pomeriggio di martedì 27 febbraio 2018 sono annullate.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il secondo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II) sul tema "Innovazione sociale e patrimonio culturale: esperienze e strategie di Valorizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la seconda lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Luisa Gusmeroli, Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la prima lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci, Patrizia Riitano (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "L’Adorazione dei magi di Leonardo restaurata".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|