Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Seminario, 21 febbraio 2017 "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

CicloRestauro_gennaiomaggio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali



Il giorno martedì 21 febbraio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Cristina Quattrini (Pinacoteca di Brera) e Fabio Bevilacqua (Bevi Restauri) terranno un seminario sul tema "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di lezioni "Problemi di pittura veneta e padana del Rinascimento (1480-1520)" (febbraio - marzo 2017)

conferenze
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Storia dell’arte moderna
prof.ssa Alessandra Pattanaro


Liviano, aula Diano

ALESSANDRA PATTANARO, Venezia e l’Emilia: da Ercole de Roberti a Dosso Dossi
(20 febbraio, 10,45-15,30)

LAURA DE ZUANI, Bartolomeo Montagna: indagini e proposte
(29 marzo, ore 9-12,15)

BARBARA MARIA SAVY, Giorgioneschi di terraferma
(30 marzo, ore 10,45-12,15)

BARBARA CECCATO, Venezia e il Rinascimento tedesco
(30 marzo, ore 14-15,30)

Cinque lezioni sul restauro (Aula Diano, Palazzo Liviano - gennaio/maggio 2017)

CicloRestauro_gennaiomaggio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Nei prossimi mesi (da gennaio a maggio 2017) si terranno cinque lezioni sul restauro con il seguente programma:

Martedì 24 gennaio - Aula Diano, ore 15,45
Angela Cerasuolo, Museo di Capodimonte
Disegno e invenzione nella pratica di bottega nel Cinquecento:
Raffaello e Polidoro

Martedì 21 febbraio - Aula Diano, ore 15,45
Cristina Quattrini, Pinacoteca di Brera
Fabio Bevilacqua, Bevi Restauri
Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano

Martedì 28 marzo - Aula Diano, ore 15,45
Francesca Tasso, Conservatore delle Raccolte artistiche del Castello Sforzesco
Michela Palazzo, Mibact, Direttore dei Lavori della Sala delle Asse
La sala delle asse nel Castello Sforzesco: da Galezzo Maria Sforza agli architetti BBPR, storia e conservazione

Mercoledì 26 aprile - Aula Diano, ore 15,45
Roberta Battaglia, Gallerie dell'Accademia di Venezia
Milena Dean, restauratrice
Il San Crisogono di Michele Giambono restaurato

Mercoledì 24 maggio - Aula Diano, ore 15,45
Vincenzo Gheroldi, Università degli studi di Bologna
Restauri?

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

AVVISO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO - ARTISTICI

AVVISO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

IN BENI STORICO - ARTISTICI

 

Si comunica che, in applicazione a quanto disposto dal Regolamento generale di Ateneo, Titolo I, Capo II, Sezione VIII, art. 81, si dovranno svolgere le elezioni delle rappresentanze degli studenti nei Consigli delle Scuole di specializzazione per lo scorcio del biennio accademico 2016-2018 indette con Decreto del Rettore prot. n. 336969  del 7 novembre 2016.

Pertanto le elezioni della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici

si svolgeranno il giorno 30 novembre 2016 dalle ore 9.30  alle ore 14.00  presso la Sala Riunioni del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica

 

I rappresentanti da eleggere sono n. 3 .

 

Bando Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici Anno Accademico 2016-2017

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 25 novembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

 

 

Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici (A. A. 2016/2017): finalità della Scuola e requisiti di ammissione

POSTI PER L’ANNO ACCADEMICO 2016-2017: 15
DURATA DEL CORSO: 2 anni
CFU 120

poster-01

FINALITA’ DELLA SCUOLA
La Scuola rilascia il diploma di Specializzazione in Beni storico artistici richiesto dal Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT per l’accesso al profilo professionale di “Funzionario storico dell’arte”.
In particolare, si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico. Il diploma sarà rilasciato a coloro che abbiano superato l’esame finale che prevede la discussione di un elaborato inerente i temi del tirocinio.

REQUISITI PER L’ AMMISSIONE
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è riservata a coloro che siano in possesso di una laurea della classe specialistica in Storia dell’arte (classe 95/S) o magistrale in Storia dell’arte (classe LM-89) alla data di scadenza del bando di concorso. Sono altresì ammessi al concorso coloro che, alla data di scadenza del bando di concorso, siano in possesso di una laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, alla laurea specialistica della classe 95/S (Conservazione dei Beni Culturali; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Lettere; Lingue e civiltà orientali; Storia e conservazione dei beni culturali).
Possono presentare domanda di ammissione con riserva anche i candidati
laureandi, purché conseguano il titolo accademico entro il 07/12/2016, allegando una dichiarazione dalla quale risulti che intendono presentare domanda di partecipazione agli esami di laurea previsti entro la data sopra citata.

PIANO FORMATIVO
La Scuola propone un'ampia offerta didattica che affianca alle lezioni frontali del corpo docente anche conferenze o seminari tenuti da docenti ed esperti appositamente invitati; inoltre sono organizzate attività di carattere pratico, come visite di studio presso laboratori di restauro delle soprintendenze e dei musei e altre tipologie di sopralluogo, come visite a mostre e a musei.
L'attività didattica è concentrata nell'ultima settimana del mese (da gennaio a giugno).
La frequenza a lezioni, conferenze, seminari, esercitazioni, nonché la partecipazione alle attività pratiche è obbligatoria. I limiti minimi di frequenza sono fissati al 70%. Alla fine di ogni anno, lo specializzando dovrà superare un esame teorico-pratico sulle attività di formazione svolte nell’anno.

INSEGNAMENTI DISTRIBUITI NEI DUE ANNI
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Storia del disegno e della grafica
- Museologia
- Diritto amministrativo
- Economia e gestione del patrimonio museale
- Storia delle tecniche artistiche e del restauro
- Tirocini presso Musei, Soprintendenze e altri organi periferici del MIBACT

BANDO PER L’AMMISSIONE
Il bando sarà disponibile tra ottobre e novembre al sito:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/scuole-di-specializzazione/scuola-di-specializzazione-in-beni-storico-artistici/presentazione/

INFORMAZIONI
DIRETTORE Prof.ssa Alessandra Pattanaro
SEDE Dipartimento dei Beni Culturali
Segreteria didattica
Dott.ssa Paola Bagante
Tel. 049/8274664 - Fax 049/8274670

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: maggio 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2016 in formato PDF: scarica il documento in formato PDF.

AVVISO
Si segnalano le seguenti attività previste per il Corso di dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali in giorni diversi dalla settimana della didattica della Scuola. Gli specializzandi sono caldamente invitati a partecipare:

Martedì 3 maggio, Aula Diano, giornata di studio
Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna
proff. P. Carmassi, L. Zabeo, M. Pietrogiovanna, A. Pattanaro, M. Grosso,
referente prof.ssa F. Toniolo

Martedì 24 maggio, Aula Diano, seminario
Girolamo Genga e il disegno
Furio Rinaldi, Metropolitan Museum od Art

Martedì 21 giugno, Mercoledì 22 giugno,
Pregare in casa. Oggetti e documenti della pratica religiosa tra Medioevo e Rinascimento
referente prof.ssa Giovanna Valenzano.

Seminario, 24 maggio 2016 "Girolamo Genga e il disegno" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Rinaldi_24maggio2016Scuola di Specializzazione in beni Storico-Artistici

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Martedì 24 maggio 2016 alle ore 14:15, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Furio RINALDI (Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints Research and Exhibition Assistant) terrà un seminario sul tema "Girolamo Genga e il disegno"; introduce Alessandra Pattanaro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: aprile 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2016 in formato PDF: mese di aprile.

VeneziaAsburgo_28aprile2016Giornata di Studio, 28 aprile 2016 "Venezia e gli Asburgo" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)
Il giorno giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), si terrà una giornata interdisciplinare di studio 
(Progetto strategico EVERE), a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani, sul tema "Venezia e gli Asburgo".

Christoforaki_29aprile2016Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)
Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Christoforaki_29aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto