Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Seminario, 27 aprile 2016 "Miniatura mozarabica" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

MiniaturaMozarabica_27aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno mercoledì 27 aprile 2016 alle ore 14:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano,Tina SABATER
 (Univeristad de les Illes Baleares) terrà una conferenza sul tema "Miniatura mozarabica".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 28 aprile 2016 "Venezia e gli Asburgo" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)

VeneziaAsburgo_28aprile2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), si terrà una giornata interdisciplinare di studio 
(Progetto strategico EVERE), a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani, sul tema "Venezia e gli Asburgo" con il seguente programma:

ore 9.15 - Saluti

Ivano Paccagnella (Università di Padova)

ore 9.45 - Modera Francesca del Torre, 
Kunsthistorisches Museum Wien

Paolo Procaccioli, Università della Tuscia
Lo scrittore, l'artista, il committente. Aretino tra Tiziano e la corte di Spagna

ore 10.25 - Andrea Savio, Università di Padova
La nobiltà veneta e la Spagna fra politica e cultura

ore 11.00 - Pausa

ore 11.15 - Andrea Caracausi, Benedetta Crivelli, Università di Padova.
Merci e circuiti commerciali tra Mediterraneo e Atlantico

ore 11.50 - Flavia Tudini, Università di Trento
Le «tele» degli ambasciatori: la circolazione degli oggetti artistici attraverso i canali diplomatici

Discussione

Pomeriggio, Sala del Consiglio
Liviano - Piazza Capitaniato

ore 14.30 - Modera Paolo Procaccioli

Francesca del Torre, Kunsthistorisches Museum Wien
«Ma la Pitura è in stima assae piú granda: L‘è dei tesori el primo cavedal» (Marco Boschini, dalla Carta del navegar pittoresco). La fortuna della pittura veneziana nelle collezioni imperiali

ore 15.10 - Sarah Ferrari, Università di Padova
Una traccia per la fortuna europea di Giorgione: nuove proposte per alcuni problemi di provenienza

ore 15.50 - Marsel Grosso, Università di Padova
L'ultimo Tiziano e le stampe di devozione tra Italia e Spagna

ore 16.30 - Discussione e prospettive della ricerca

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio sul Giardino, 22 marzo 2016 (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso - Padova)

Giardino_22marzo2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno martedì 22 marzo 2016, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà una "Giornata di Studio sul Giardino" con il seguente programma:

10:00
Paolo Semenzato; Presentazione del CIRPAM (Centro interdipartimentale di ricerca per il restauro, il recupero e la valorizzazione dei parchi storici e degli alberi monumentali)

10:30
Elena Svalduz; Ville e giardini: il paesaggio veneto ‘costruito’ tra Quattro e Cinquecento

11:30
Stefano Zaggia; Dal paradiso al bosco. Storie di giardini nel complesso di villa Cornaro Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto

Pausa

14:00
Monica Salvadori; Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana

15:00
Giovanni Curatola; Natura, architettura, giardini. Qualche considerazione d'ambito islamico

16:00
Mariapia Cunico; Forme e linguaggi del giardino del Novecento

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: febbraio-marzo 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per i mesi di febbraio e marzo 2016 in formato PDF: scarica il mese di febbraio e il mese di marzo.

Calendario delle attività didattiche della Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici a.a. 2015/16: gennaio 2016

calendario 

Esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici A.A. 2015/2016

Pubblicazione esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici: scarica il documento in formato PDF.
La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: valutazione dei titoli A. A. 2015/2016

Scarica il documento PDF contenente la tabella riepilogativa inerente la valutazione dei titoli per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici anno accademico 215/2016: scarica il documento in formato PDF.

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici A.A. 2015/2016

E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.
Altre informazioni sono reperibili sul sito centrale dell'Università alla pagina generale delle Scuole di Specializzazione: http://www.unipd.it/corsi/scuole-specializzazione/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: maggio 2015

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2015: scarica il documento in formato PDF.

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: aprile 2015

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2015: scarica il documento in formato PDF.