Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Orario della Sc. di Spec. in Beni Storico-Artistici: febbraio 2014

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di febbraio 2014: scarica il documento PDF.

Orario della Sc. di Spec. in Beni Storico-Artistici: gennaio 2014

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di gennaio 2014: scarica il documento PDF.

Iscrizioni alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici: bando 2013

E' on line il bando degli esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.

- Pagina della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici (sito dBC);
- Bandi e informazioni;
- Informazioni sulla Scuola dal sito UniPD.

Convegno, 5-6 giugno 2013 "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Sala Consiglio - Palazzo Liviano)

I giorni 5 e 6 giugno 2013 presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) e la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) a Padova si Svolgerà il Convegno "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi organizzato dalla Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il seguente programma:

Mercoledì 5 giugno 2013
10.30-11.00 (Sala delle Edicole)

Saluti
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)

11.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Medioevo tra Oriente e Occidente

Moderatore: Antonio Lovato

Francesco Lovino, Un manoscritto in viaggio, ovvero alcune note sul percorso dell’Omero Veneto A da Costantinopoli a Venezia
Argita Gjoroveni, Il culto della θεοτόκος in viaggio dal rito greco-bizantino verso la liturgia dell’Occidente medievale
Manlio Leo Mezzacasa, Presenze foreste e viaggi di opere orafe a Venezia tra XIII e XV secolo
Giuseppe Fazio, Sulla via della Croce. Il viaggio di tre crocifissi lignei venuti dal Nord e la loro assimilazione locale nella rappresentazione del Cristo in croce nella Sicilia occidentale fra XIV e XV secolo

* * *

14.15-16.30 (Sala delle Edicole)
Il viaggio dei pittori in età moderna

Moderatore: Giovanna Baldissin

Laura De Zuani, Bartolomeo Montagna: esigenza di un viaggio
Sara Menato, Per il viaggio adriatico di Carpaccio
Sarah Ferrari, Venezia e i Della Rovere: per la committenza del Ritratto di Francesco Maria Della Rovere all’anno 1500


Giovedì 6 giugno 2013
10.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Vie di maestri e vie di curiosi nell’Europa del XVII e XVIII secolo

Moderatore: Anna Scannapieco

Chiara Comparin, Musica in viaggio da Venezia a Varsavia tra Cinque e Seicento. Il mottetto Ascendit Deus di Antonio Gualtieri e di Mikołaj Zieleński
Stefania Onesti, «Dietro la traccia de’ gran maestri». Le vie dei coreografi italiani nella seconda metà del Settecento
Michele Geremia, Impressioni sull’opera. Il teatro musicale italiano nei resoconti di viaggio della seconda metà del Settecento: Charles Burney e Leandro Fernández de Moratín
Gianluca Tormen, Il viaggio in Toscana di Tommaso degli Obizzi (1797-1798): arte e collezionismo nelle memorie di un inedito taccuino

* * *

14.45-18.00 (Sala Consiglio)
Identità e alterità nel Novecento

Moderatore: Rosamaria Salvatore

Priscilla Manfren, Il viaggio, l’altro e l’altrove tra stereotipi e sguardo etnografico: qualche esempio e qualche considerazione osservando il mondo delle figurine pubblicitarie tra primo Novecento e anni Trenta
Alberto Cibin, «...quos bellum aperuit». Una declinazione del viaggio: Marinetti e Menin in Africa Orientale
Laura Pellicelli, Michael Baxandall in Italia (1955-56) tra note di viaggio, memorie e invenzione letteraria
Silvia Fusari, Lo spazio autobiografico: viaggio intorno a sé
Claudia Barolo, Il viaggio come processo d’iniziazione in Il ritorno di Andrey Zvyagintsev

Conclusioni
Vittoria Romani, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Farah Polato, Vicedirettore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo

* * *


Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20:45, a conclusione delle Giornate di Studio, presso la Chiesa di Santa Maria ai Servi (via Roma - Padova) si terrà il Concerto "ESUBERANZA E VIRTUOSISMO. Händel in Italia".

Paola Crema - soprano; Ensemble Seconda Prattica (su strumenti originali); Michele Geremia - organo, clavicembalo e direzione.

INGRESSO LIBERO

Scarica il programma del concerto

.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma-1 degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 maggio 2013 “Seminari della Scuola di Dottorato – Ciclo di lezioni sul tema del ‘Viaggio’ ” (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 28 maggio 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano dalle ore 11:00 alle ore 13:00, nell’ambito del ciclo dedicato al “Viaggio”, Maria Grazia Messina (Università di Firenze) terrà un seminario sul tema "Alighiero Boetti: viaggi in Afganistan".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 15 maggio 2013 Alessandro BALLARIN "Il Cristo risorto. Ritorno sulla giovinezza di Tiziano" (Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 15:00 presso la Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti (Sala del Guariento) Alessandro BALLARIN terrà un seminario sul tema "Il Cristo risorto. Ritorno sulla giovinezza di Tiziano".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 14 maggio 2013 "Pietro Bembo e le arti. Problemi aperti" (Sala delle Edicole - Piazza Capitaniato)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 14 maggio 2013, presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Pietro Bembo e le arti. Problemi aperti" con il seguente programma:

ore 9:40 Introduzione
ore 10:00 Silvia Ginzburg (Università degli Studi Roma Tre), Osservazioni sulla fortuna di Bembo nella storia dell'arte
ore 10:45 Guido Beltramini (Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio), Il problema della lingua dell'architettura fra Alberti (Bembo) e Raffaello
ore 11:30 Chiara Pidatella (Londra, Warburg Institute), Tracce documentarie sull'amicizia tra Pietro Bembo, Bernardo Bibbiena e Gian Cristoforo Romano (1505-1520)
ore 12:15 Discussione

ore 14:45 Marialucia Menegatti (Università degli Studi di Padova), Bembo e la corte estense
ore 15:30 Barbara Agosti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"), Sull'ultimo tratto del Bembo
ore 16:15 Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova), Su Raffaello, Bembo e Bibbiena
Conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ars Organi, 7 maggio 2013 "Musical instruments in medieval astrological maps" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 7 maggio 2013 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' un seminario sul tema "Musical instruments in medieval astrological maps and what they can teach us about methodology of iconographic research" tenuto da Zdravko Blažeković (Research Center for Music Iconography, The Graduate Center, City University of New York).

In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Corso di Metodologia e tecniche dell’allestimento museale ed espositivo (Prof. Arch. Cesare CROVA)

Si allega il programma del Corso di "Metodologia e tecniche dell’allestimento museale ed espositivo" tenuto dal Prof. Arch. Cesare Crova per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.

Scarica il documento in formato PDF.

Orario della Sc. di Spec. in Beni Storico-Artistici: mesi di febbraio - maggio 2013

Alla presente si allegano gli schemi degli orari della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistci relativi ai mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2013.

Scarica l'orario del mese di febbraio 2013 in formato PDF.
Scarica l'orario del mese di marzo 2013 in formato PDF.
Scarica l'orario del mese di aprile 2013 in formato PDF.
Scarica l'orario del mese di maggio 2013 in formato PDF.