Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di febbraio 2014: scarica il documento PDF.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di febbraio 2014: scarica il documento PDF. Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di gennaio 2014: scarica il documento PDF. E' on line il bando degli esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici. - Pagina della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici (sito dBC);
Mercoledì 5 giugno 2013 Saluti 11.00-13.00 (Sala delle Edicole) Francesco Lovino, Un manoscritto in viaggio, ovvero alcune note sul percorso dell’Omero Veneto A da Costantinopoli a Venezia * * * 14.15-16.30 (Sala delle Edicole) Laura De Zuani, Bartolomeo Montagna: esigenza di un viaggio
Giovedì 6 giugno 2013 Chiara Comparin, Musica in viaggio da Venezia a Varsavia tra Cinque e Seicento. Il mottetto Ascendit Deus di Antonio Gualtieri e di Mikołaj Zieleński * * * 14.45-18.00 (Sala Consiglio) Priscilla Manfren, Il viaggio, l’altro e l’altrove tra stereotipi e sguardo etnografico: qualche esempio e qualche considerazione osservando il mondo delle figurine pubblicitarie tra primo Novecento e anni Trenta Conclusioni * * *
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno martedì 28 maggio 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano dalle ore 11:00 alle ore 13:00, nell’ambito del ciclo dedicato al “Viaggio”, Maria Grazia Messina (Università di Firenze) terrà un seminario sul tema "Alighiero Boetti: viaggi in Afganistan". Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 15:00 presso la Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti (Sala del Guariento) Alessandro BALLARIN terrà un seminario sul tema "Il Cristo risorto. Ritorno sulla giovinezza di Tiziano". Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno martedì 14 maggio 2013, presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Pietro Bembo e le arti. Problemi aperti" con il seguente programma: ore 9:40 Introduzione ore 14:45 Marialucia Menegatti (Università degli Studi di Padova), Bembo e la corte estense Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno martedì 7 maggio 2013 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' un seminario sul tema "Musical instruments in medieval astrological maps and what they can teach us about methodology of iconographic research" tenuto da Zdravko Blažeković (Research Center for Music Iconography, The Graduate Center, City University of New York). In collaborazione con Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Si allega il programma del Corso di "Metodologia e tecniche dell’allestimento museale ed espositivo" tenuto dal Prof. Arch. Cesare Crova per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Alla presente si allegano gli schemi degli orari della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistci relativi ai mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2013. Scarica l'orario del mese di febbraio 2013 in formato PDF. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|