Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

5 Lezioni sul Restauro "La Madonna del parto di Jacopo Sansovino, un restauro biosostenibile" (26 marzo 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 26 marzo 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:30, si terrà la lezione sul tema "La Madonna del parto di Jacopo Sansovino, un restauro biosostenibile" tenuta da Ilaria Sgarbozza (MiC, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma) e Anna Borzomati (restauratrice); introduce Vittoria Romani.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

5 Lezioni sul Restauro "Bramante a Brera: gli affreschi per Gaspare Visconti e il loro restauro" (27 febbraio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 27 febbraio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Bramante a Brera: gli affreschi per Gaspare Visconti e il loro restauro" tenuta da MICHELA CARDINALI (restauratrice, Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale") e CRISTINA QUATTRINI (MIC, Pinacoteca di Brera, curatrice della Pittura Piemontese e Lombarda); introduce Mari Pietrogiovanna.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

DOVE STUDIO? PALAZZO LIVIANO E IL SUO MUSEO SI PRESENTANO AGLI STUDENTI


Sapevi che il palazzo dove studi è considerato un capolavoro dell'architettura italiana del Novecento? E che all'ultimo piano ospita un affascinante museo archeologico, con reperti provenienti dalla Padova romana e dalla Magna Grecia, dall'Egitto e dal vicino Oriente?

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 10 e alle ore 15, potrai godere di una visita guidata gratuita al palazzo e al museo, eccezionalmente accompagnato da chi si occupa ogni giorno della tutela e valorizzazione di questi beni.

In compagnia della Conservatrice al Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin, scopriremo la storia di Palazzo Liviano, gioiello disegnato dal geniale architetto Gio Ponti. Saliremo quindi insieme al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi, che ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e dei collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

Ogni visita dura un'ora e mezza e comprende sia il palazzo sia il Museo. La proposta è riservata agli studenti DBC.
Iscrizioni: https://dovestudio.eventbrite.it/

5 Lezioni sul Restauro "Un viaggio nella Boîte-en-valise: studio e restauro dell’opera di Marcel Duchamp" (23 gennaio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 23 gennaio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Un viaggio nella Boîte-en-valise: studio e restauro dell’opera di Marcel Duchamp" tenuta da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, The Solomon R. Guggenheim Foundation); introduce Giovanni Bianchi.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici (22 gennaio 2024, Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno lunedì 22 gennaio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:

Saluti istituzionali
ore 9.00
Giovanna Valenzano, Direttrice del dBC
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Arte ritrovata, la mostra di Palazzo Grimani
ore 9,30 – 10,15
Maggiore Emanuele Meleleo, Venezia, Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

La Scuola di Specializzazione e la tutela, conservazione e valorizzazione del territorio
ore 10,15- 10,45
Monica Pregnolato, Damiana Patern, Debora Tosato, Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso
ore 10,45-11,00
Roberta Battaglia, Venezia, Gallerie dell’Accademia
ore 11,00-11,15
Federica Franzoso, Federica Millozzi, Francesca Veronese, Padova, Musei Civici
ore 11,15-11,30
Andrea Nante Padova, Museo Diocesano
ore 11,30-11,45
Carlo Cavalli, Belluno, Museo Civico

Dalla Scuola di Specializzazione alla professione: testimonianze di ex studenti
ore 11,45-12,15 Interviene Barbara Maria Savy
Raffaele Campion, Conservatore del Museo Civico di Abano Terme
Eleonora Drago, Conservatrice, Musei Civici Treviso

La collana "Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici", presentazione dei numeri 2 e 3
ore 12,15-13,00 Intervengono Giuliana Tomasella e Elena Svalduz
Benedetta Conte, Per l'arte e la città. Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova, 2022
Giulia Becevello, Un monastero-villa sui Colli Euganei: San Daniele in Monte. Storia, architettura e paesaggio monastico, 2023

Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici

Giovanna Valenzano
Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica

Proroga iscrizione Scuola di Specializzazione

Si comunica che la nuova data di scadenza per iscriversi a:

  • Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
  • Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici

di Padova per l'a.a. 2023/2024 è il giorno 1 dicembre 2023 alle ore 10:00.

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: esame di ammissione A.A. 2023/2024

L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici è fissato per il giorno 13 dicembre 2023 alle ore 9:00 presso Aula Fiocco - Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).

Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie

  • Tre borse di studio da € 2000 annui

SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici

Lezioni sul Restauro "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" (23 maggio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" tenuta da VALENTINA PIOVAN (restauratrice), introducono Guido Bartorelli e Giovanna Valenzano.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea (22 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno lunedi 22 maggio 2023 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una "Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea" con il seguente programma:

ore 10.15: Introduzione
Federica Toniolo (coordinatore Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali), Barbara Savy (vice-Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
ore 10.30: Collecting Manuscript Illuminations Then and Now?
Sandra Hindman (Professor Emeritus of Art History at Northwestern University and Founder and President of Les Enluminures, Paris, Chicago, and New York)

ore 11.45: Introduzione
Andrea Tomezzoli (docente di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Padova)
ore 12.00: Una lettura aggiornata di Luca Giordano
Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali)

ore 14.30: Introduzione
Guido Bartorelli (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Padova)
ore 14.45: Questioni, fonti e strategie narrative per la storia della Performance Art in Italia

Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo)

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Armonie composte - Paesaggi monastici nelle montagne: dall'ascesi alle pratiche di gestione (20 maggio 2023, Abbazia di Praglia - PD)

CICLO DI SEMINARI INTORNO AL PAESAGGIO MONASTICO
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz

PAESAGGI MONASTICI NELLE MONTAGNE: DALL’ASCESI ALLE PRATICHE DI GESTIONE
seminario a cura di Benedetta Castiglioni

20 Maggio 2023
Abbazia di Praglia, Centro Congressi

L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il VI Seminario di Armonie Composte affronta il tema delle relazioni tra monastero e territorio con una specifica attenzione alla peculiare collocazione di molti monasteri in contesti montani.
In continuità con i precedenti seminari, si cercherà di riflettere su come le condizioni ambientali non soltanto costituiscano per il sistema monastico un vincolo materiale al quale adattarsi, ma esse stesse rappresentino un’occasione generativa per uno stile di vita peculiare, nello spazio esterno e in quello interno dei chiostri, secondo quanto prescritto dalla Regola di San Benedetto.
Notizie sul ciclo di seminari, le pubblicazioni di Padova University Press inerenti il progetto e gli eventi connessi ad “Armonie Composte”: http://www.armoniecomposte.org/

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L’ingresso è libero, ma con posti limitati. E’ necessaria la prenotazione tramite email al seguente indirizzo: segreteria.armoniecomposte@praglia.it

Scarica la brochure dell'evento in formato PDF.