Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Seminario di studio "Storie di connoisseurship" (8-9 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

I giorni 8 e 9 maggio 2023, presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:

8 maggio 2023
14:00 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Saluti e introduzione
14:30 - Francesco Caglioti (Scuola Normale Superiore di Pisa) - Donatello e Desiderio nel marmo: un nodo davvero insolubile?
15:15 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Jacopo Sansovino e la Tomba di Pietro Campesano in San Giovanni Battista a Bassano
16:00 - Discussione
16:30 - Pausa
16:45 - Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) - «La pratica et la teorica del conoscer perfettamente le maniere incognite»: su padre Sebastiano Resta tra storiografia e connoisseurship
17:30 - Emma Santi (Università degli Studi di Padova) - «L’amor dell’arte è una febbre che mi aggitta continuamente». Il viaggio di Giovanni Battista Cavalcaselle in Spagna (1852)
18:00 - Discussione

9 maggio 2023
9:30 - Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Andrea Zezza (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Napoli, la Spagna e la «maniera moderna». Percorsi di una mostra
10:30 - Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova) - «Bordone. Il più bello che esista». Una nota di Roberto Longhi nella prospettiva degli studi sul giovane Paris
11:15 - Pausa
11:30 - Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova) - Su Federico Zuccari e i teatini padovani: due casi al vaglio
12:15 - Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Zanino di Pietro a Torcello. Unicità e problematiche di conservazione e restauro" (26 aprile 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno mercoledì 26 aprile 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Zanino di Pietro a Torcello. Unicità e problematiche di conservazione e restauro" tenuta da ANNAMARIA D'OTTAVI e PAOLO ROMA (Mauve Restauro e Conservazione), introducono Valentina Baradel e Zuleika Murat.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "La pittura fiamminga nel Mediterraneo. Casi di studio nell'antica Corona di Aragona" (26 aprile 2023 - Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici

Il giorno mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 10:15, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Tina SABATER (Universitat de les Illes Baleares) terrà un seminario sul tema "La pittura fiamminga nel Mediterraneo. Casi di studio nell'antica Corona di Aragona".
La lezione è tenuta nell'ambito degli accordi Erasmus (responsabile Giovanna Valenzano).

Oltre agli specializzandi sono invitati a partecipare i dottorandi e tutti gli studenti interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Sotto la sguardo di Kannon. Il restauro di una scultura lignea giapponese del Museo d'Arte Orientale di Venezia" (28 marzo 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 28 marzo 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Sotto la sguardo di Kannon. Il restauro di una scultura lignea giapponese del Museo d'Arte Orientale di Venezia" tenuta da 
MARTA BOSCOLO (Museo d'Arte Orientale di Venezia) e BEATRICE FALCONI (restauratrice), introduce Marta Nezzo.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina” (24 febbraio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno venerdì 24 febbraio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, alle ore 16:30, si terrà la terza conferenza del ciclo “SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion and Culture”. All’evento parteciperanno Justin Kroesen (Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team) e Gerardo Boto Varela (Universitat de Girona - Templa Team, con due relazioni su “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina”.

L’evento è organizzato da Sara Carreño e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248), P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Restauri raffaelleschi" (21 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 21 febbraio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 14:00, si terrà la lezione sul tema "
Restauri raffaelleschi" tenuta da 
Paolo Violini (Maestro restauratore dei Musei Vaticani), introduce Vittoria Romani.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
N.B.: Si segnala che la conferenza è anticipata alle ore 14:00.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari di Studio "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773)" - (Sala Sartori - Palazzo Liviano, Padova)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino organizzano per i giorni lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023 dei Seminari di Studio sul tema "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773)" con il seguente programma:

Lunedì 30 gennaio
10.45 - Saluti istituzionali
11.00 - Giulia Zaccariotto (Accademia Carrara, Bergamo) 
Documenti sul veneziano Rocco Scarizza, mercante, gioielliere, esperto di antichità
11.30 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
 Sigismondo Cavalli "Oratore al Serenissimo di Savoia". Con una nota sull’itinerario piemontese del diario di viaggio in Spagna (1561-1567) 
12.00 - Jacopo Tanzi (Storico dell’arte) 
Sul diario di Domenico Belli a Venezia
12.20 - Franca Varallo (Università degli Studi di Torino) 
Alcune riflessioni a margine delle feste del 1585 e il progetto del volume di Agostino Bucci da pubblicarsi a Venezia
Discussione
15.00 - Francesco Carriero (Storico dell’arte) 
Martino Cignaroli, un pittore veronese tra Milano e Torino
15.30 - Sofia Villano (Musei Reali, Torino) 
Un grande dipinto veneto nella Saluzzo del Settecento: l’Adorazione dei pastori di Sebastiano Ricci
16.00 - Marina Dell’Omo (Storica dell'arte)
 Mattia Bortoloni in Piemonte. Riflessioni e digressioni
16.30 - Chiara Lo Giudice (Università degli Studi di Padova)
 Jacopo Amigoni e la corte sabauda: nuovi tasselli
17.00 - Cecilia Veronese (Università degli Studi di Padova) 
Corrado Giaquinto e i veneti: scambi a Torino
17.30 - Iana Sokolowa (Università degli Studi di Padova)
 Giovanni Battista Bodissoni e la raccolta di dipinti fiamminghi e olandesi acquisita da Carlo III (1737)
Discussione

Martedì 31 gennaio
9.45 - Clara Goria (Centro studi delle Residenze Sabaude, Venaria Reale) 
Su Claudio Francesco Beaumont e Venezia
10.15 - Massimo Romeri (Università degli Studi di Torino)
 Ancora su Giuseppe Nogari e le “teste di carattere all’olandese”
10.35 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova)
 "Mi attrovo in una corte dove a qualunque costo regna il lusso”. La politica artistica di Carlo Emanuele III nei dispacci dei ‘residenti’ veneti
11.00 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova), Marianna Papone (Storica dell’arte), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte) 
Incroci di carte diplomatiche tra Torino e Venezia: gli anni di Carlo Emanuele III e una proposta di regesto
11.30 - Francesca Romana Gaja (Università degli Studi di Torino), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte) 
Un repertorio per i dipinti veneti nei musei e nelle chiese torinesi
Discussione

Partecipano alla discussione:
 Anna Maria Bava (Musei Reali, Torino), Giuseppe Dardanello (Università degli Studi di Torino), Monica De Vincenti (Storica dell’arte), Chiara Gauna (Università degli Studi di Torino), Simone Guerriero (Fondazione Cini, Venezia), Paolo Plebani (Accademia Carrara, Bergamo), Giovanni Renzi (Università degli Studi di Milano), Andrea Savio (Università degli Studi di  Padova), Clara Seghesio (Università degli Studi di Torino)
Comitato scientifico
Alessandro Morandotti (Università degli Studi di Torino), Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova), Gelsomina Spione (Università degli Studi di Torino), Andrea Tomezzoli (Università degli Studi di Padova).  


Si ringraziano le Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo.

Coordinamento e segreteria: Clara Seghesio, Jacopo Tanzi
Contatti: torinoveneziaseminario@gmail.com 
ù
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Il San Marco di Donatello: studi, diagnostica e restauro" (24 gennaio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 24 gennaio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "
Il San Marco di Donatello: studi, diagnostica e restauro" tenuta da 
Paola D’Agostino (Direttrice dei Musei del Bargello), Benedetta Matucci (Funzionario storico dell’arte, responsabile di Orsanmichele), Riccardo Gennaioli (Funzionario storico dell’Arte, Opificio delle Pietre Dure) Camilla Mancini e Franca Sorella (Funzionarie restauratrici, Opificio delle Pietre Dure) .

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO






Giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici (23 gennaio 2023, Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno lunedì 23 gennaio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:30,, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:

SALUTI ISTITUZIONALI
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici

INTERVENGONO
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio

Paola D'Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello
I Musei del Bargello: tutela, ricerca e valorizzazione

Monica Pregnolato, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
Esperienze di tirocinio

Alessandra Lighezzolo, Servizio Career Service di Ateneo
Dalla convenzione al progetto formativo del tirocinio: istruzioni per l'uso

Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici

Jacopo Bonetto
Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della
musica

Convegno "Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo" (12-14 dicembre 2022, Padova - Venezia)

A poco più di venti anni di distanza, prende il via il IV Convegno, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dedicato al poliedrico mondo dell’immagine nell’Antichità. "Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo" si terrà dal 12-14 dicembre 2022 nelle prestigiose sedi di Padova (Archivio Antico – Palazzo Bo ed Orto Botanico) e Venezia (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti). Il Convegno, curato da Francesca Ghedini, Monica Baggio e Monica Salvadori, vedrà riuniti insieme numerosi studiosi nazionali ed internazionali, che focalizzeranno la loro attenzione sulle molteplici valenze di forma e significato dello spazio nell’immagine antica: spazio interno e spazio esterno, spazio della vita e spazio della morte, spazio del potere e spazio dell’emarginazione, spazio “realistico” e spazio immaginario sono solo alcune delle possibili diverse categorie entro le quali declinare il tema, alla cui costruzione contribuiscono tanto precisi indicatori quanto i segni della comunicazione non-verbale, quali gesti, posture e prossemica.

Scarica la locandina e il programma del Convegno in formato PDF.
Accedi al sito di riferimento: iconografia2022.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO