|
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici è fissato per il giorno 13 dicembre 2023 alle ore 9:00 presso Aula Fiocco - Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" tenuta da VALENTINA PIOVAN (restauratrice), introducono Guido Bartorelli e Giovanna Valenzano.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedi 22 maggio 2023 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una "Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea" con il seguente programma:
ore 10.15: Introduzione
Federica Toniolo (coordinatore Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali), Barbara Savy (vice-Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
ore 10.30: Collecting Manuscript Illuminations Then and Now?
Sandra Hindman (Professor Emeritus of Art History at Northwestern University and Founder and President of Les Enluminures, Paris, Chicago, and New York)
ore 11.45: Introduzione
Andrea Tomezzoli (docente di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Padova)
ore 12.00: Una lettura aggiornata di Luca Giordano
Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali)
ore 14.30: Introduzione
Guido Bartorelli (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Padova)
ore 14.45: Questioni, fonti e strategie narrative per la storia della Performance Art in Italia
Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo)
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
CICLO DI SEMINARI INTORNO AL PAESAGGIO MONASTICO
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz
PAESAGGI MONASTICI NELLE MONTAGNE: DALL’ASCESI ALLE PRATICHE DI GESTIONE
seminario a cura di Benedetta Castiglioni
20 Maggio 2023
Abbazia di Praglia, Centro Congressi
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il VI Seminario di Armonie Composte affronta il tema delle relazioni tra monastero e territorio con una specifica attenzione alla peculiare collocazione di molti monasteri in contesti montani.
In continuità con i precedenti seminari, si cercherà di riflettere su come le condizioni ambientali non soltanto costituiscano per il sistema monastico un vincolo materiale al quale adattarsi, ma esse stesse rappresentino un’occasione generativa per uno stile di vita peculiare, nello spazio esterno e in quello interno dei chiostri, secondo quanto prescritto dalla Regola di San Benedetto.
Notizie sul ciclo di seminari, le pubblicazioni di Padova University Press inerenti il progetto e gli eventi connessi ad “Armonie Composte”: http://www.armoniecomposte.org/
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L’ingresso è libero, ma con posti limitati. E’ necessaria la prenotazione tramite email al seguente indirizzo: segreteria.armoniecomposte@praglia.it
Scarica la brochure dell'evento in formato PDF.
I giorni 8 e 9 maggio 2023, presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:
8 maggio 2023
14:00 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Saluti e introduzione
14:30 - Francesco Caglioti (Scuola Normale Superiore di Pisa) - Donatello e Desiderio nel marmo: un nodo davvero insolubile?
15:15 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Jacopo Sansovino e la Tomba di Pietro Campesano in San Giovanni Battista a Bassano
16:00 - Discussione
16:30 - Pausa
16:45 - Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) - «La pratica et la teorica del conoscer perfettamente le maniere incognite»: su padre Sebastiano Resta tra storiografia e connoisseurship
17:30 - Emma Santi (Università degli Studi di Padova) - «L’amor dell’arte è una febbre che mi aggitta continuamente». Il viaggio di Giovanni Battista Cavalcaselle in Spagna (1852)
18:00 - Discussione
9 maggio 2023
9:30 - Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Andrea Zezza (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Napoli, la Spagna e la «maniera moderna». Percorsi di una mostra
10:30 - Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova) - «Bordone. Il più bello che esista». Una nota di Roberto Longhi nella prospettiva degli studi sul giovane Paris
11:15 - Pausa
11:30 - Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova) - Su Federico Zuccari e i teatini padovani: due casi al vaglio
12:15 - Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno mercoledì 26 aprile 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Zanino di Pietro a Torcello. Unicità e problematiche di conservazione e restauro" tenuta da ANNAMARIA D'OTTAVI e PAOLO ROMA (Mauve Restauro e Conservazione), introducono Valentina Baradel e Zuleika Murat.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Il giorno mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 10:15, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Tina SABATER (Universitat de les Illes Baleares) terrà un seminario sul tema "La pittura fiamminga nel Mediterraneo. Casi di studio nell'antica Corona di Aragona".
La lezione è tenuta nell'ambito degli accordi Erasmus (responsabile Giovanna Valenzano).
Oltre agli specializzandi sono invitati a partecipare i dottorandi e tutti gli studenti interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 28 marzo 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Sotto la sguardo di Kannon. Il restauro di una scultura lignea giapponese del Museo d'Arte Orientale di Venezia" tenuta da
MARTA BOSCOLO (Museo d'Arte Orientale di Venezia) e BEATRICE FALCONI (restauratrice), introduce Marta Nezzo.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno venerdì 24 febbraio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, alle ore 16:30, si terrà la terza conferenza del ciclo “SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion and Culture”. All’evento parteciperanno Justin Kroesen (Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team) e Gerardo Boto Varela (Universitat de Girona - Templa Team, con due relazioni su “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina”.
L’evento è organizzato da Sara Carreño e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248), P.I. Zuleika Murat.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 21 febbraio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 14:00, si terrà la lezione sul tema "
Restauri raffaelleschi" tenuta da
Paolo Violini (Maestro restauratore dei Musei Vaticani), introduce Vittoria Romani.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
N.B.: Si segnala che la conferenza è anticipata alle ore 14:00.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|