|
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici
Il giorno mercoledì 27 aprile 2022, presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) si terrà un Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:
9:30
Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Saluti e introduzione
10:00
Silvia Ginzburg (Università degli Studi Roma Tre), Paolo Violini (Maestro Restauratore ai Musei Vaticani)
Il problema del Putto dell'Accademia di San Luca. Esiti delle ricerche e del restauro
11:00
Lorenzo Principi (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale")
Derben, unartigen, unruly: dal Maestro dei bambini turbolenti a Sandro di Lorenzo. Vicende e protagonisti di un secolo di connoisseurship
14:30
Monica De Vincenti (Studiosa indipendente)
La Caduta degli Angeli ribelli, da Agostino Fasolato a Francesco Bertos
15:30
Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Per Bonifacio de’ Pitati ritrattista: problemi di connoisseurship e storia dell’arte
Per informazioni scrivere a marsel.grosso@unipd.it
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM: ID 8916 0539 084
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 15.45 sulla piattaforma Zoom Nirit Bn-Aryeh Debby (Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheva, Israel) terrà un seminario sul tema "Modelli di pulpiti toscani": interviene Giovanna Baldissin Molli (Università degli Studi di Padova).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per richiedere l’ID Zoom si prega di scrivere a Serena Franzon: serena.franzon.1@phd.unipd.it
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 23 febbraio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "I Garofalo della Borghese" tenuta da Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese), Costanza Longo e Barbara Provinciali (restauratrici): introduce Alessandra Pattanaro.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 16:30 presso Palazzo Liviano in Sala Franco Sartori si terrà la Presentazione del libro "Girolamo da Carpi" di Alessandra Pattanaro (Officina Libraria, 2021): interviene Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno martedì 25 gennaio 2022 presso la sala Franco Sartori di Palazzo Liviano alle ore 16:15 si terrà il primo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul Restauro" sul tema "Giotto al Santo, restauro alle pitture dell'intradosso dell'arco della cappella di Santa Caterina" tenuto da Cristina Sangati (Arte e Restauro) e Rita Deiana (Ciba Unipd); introduce Giovanna Valenzano.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti
gli interessati: le modalità saranno comunicate nel sito della Scuola.
www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il giorno lunedì 24 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici con il seguente programma:
ore 9.00-12.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Intervengono
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio
Federica Franzoso, Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Il museo e la città
Giuliana Ericani, Presidentessa Comitato dei Probiviri di ICOM
Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani
Giulio Pietrobelli, Dottorando in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Dietro le quinte: il lavoro degli Specializzandi
Giuliana Tomasella, Presidentessa Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
Il sistema museale e il patrimonio diffuso dell’Università di Padova. Percorsi e ipotesi di valorizzazione
La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 848 6277 9694.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
È indetto, per l’A.A. 2021/2022, il concorso per titoli ed esami per l’ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico-Artistici: la durata dei corsi è di 2 anni accademici e prevede l’acquisizione complessiva di 120 CFU.
Il numero massimo di ammessi per ogni anno di corso è di 15 unità per la Scuola in Beni archeologici e di 20 per la Scuola in Beni Storico-Artistici. Le Scuole verranno attivate solo se verrà raggiunto un minimo di 3 iscritti ciascuna.
La data di inizio delle attività formative è prevista per il giorno 31 gennaio 2022 per la Scuola in Beni archeologici e per il giorno 24 gennaio 2022 per la Scuola in Beni Storico-Artistici.
La Scuola in Beni Archeologici si propone di formare specialiste/i con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private.
Vai alla pagina dedicata
La Scuola in Beni Storico-Artistici si propone di formare specialiste/i con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.
Vai alla pagina dedicata
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato
Lunedì 8 novembre e Lunedì 15 novembre 2021, alle ore 17.30, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/detomassi-duenas), il dott. Mirko De Tomassi e il dott. Manuel Duenas (Archeologists and IT Expert, University of California, Merced - USA), visiting fellows per il Progetto CArD3D, resp. Maria Stella Busana), terranno due seminari dal titolo “Tecniche ed etica associate alla riproduzione 3D fotogrammetrica applicata ad elementi funerari archeologici” e “Divulgación significativa del patrimonio y tecnologías digitales; dos casos de divulgación en México”.
Negli ultimi anni i campi dell’archeologia e dei beni culturali hanno visto la proliferazione di tecniche di riproduzione tridimensionale, sia di contesti archeologici e storici che di singoli elementi. Tali riproduzioni 3D hanno permesso di espandere i limiti della ricerca accademica e della divulgazione pubblica.
Il primo incontro si focalizza sugli aspetti tecnici legati alla riproduzione 3D di elementi funerari, per poi discutere lo stato del dibattito etico nel contesto nordamericano (specialmente Messico e Stati Uniti).
Il secondo incontro, invece, affronta l’aspetto della comunicazione dei risultati delle ricerche al pubblico non specializzato. In particolare sarà analizzata la strategia di comunicazione proposta da Manuel Gándara (2018) denominata Divulgazione Significativa, che mira a colmare la separazione tra la riflessione accademica e la percezione pubblica del patrimonio archeologico, coinvolgendo attivamente il pubblico di musei, parchi archeologici e anche di Internet nella conservazione del patrimonio archeologico. Saranno presentati due esempi in siti preispanici messicani: Xochicalco, nello stato di Morelos, e Cerro de en Medio, nello stato di Aguascaliente.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni Storico-artistici la partecipazione del seminario del 15 novembre potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione al seminario del 15 novembre 2021 dà diritto all'ottenimento di 0,25 CFU (sarà necessario consegnare una relazione scritta).
LINK ZOOM: https://unipd.link/detomassi-duenas
Scarica la locandina degli incontri (formato PDF).
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico”
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato
Lunedì 21 giugno e Lunedì 28 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/conoscerericostruirecomunicare), il dott. Marco Acri (Università di Nova Gorica), visiting fellow per il Progetto CArD3D (resp. Maria Stella Busana), coordinerà due incontri su alcune esperienze delle organizzazioni internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.
Lunedì 21 Giugno 2021, ore 17.15
- Prof. Jukka Jokilehto, Università di York e Università di Nova Gorica.
La dottrina del restauro e la Carta Internazionale per la conservazione del patrimonio archeologico
- Prof. Gaetano Palumbo, Consulente University College London in Doha.
L’interpretazione e la presentazione di siti archeologici complessi: esperienze, tendenze e prospettive.
Lunedì 28 Giugno 2021, ore 17.15
- Prof. Tessa Matteini, Università di Firenze e UNISCAPE
Progettare il paesaggio dei luoghi archeologici
- Prof. Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara e SEEDS
Principi di valutazione culturale e impatti del patrimonio sulla salute
L’archeologia ha un ruolo fondamentale nel ri-costruire lo spazio, ma al contempo nell’indirizzare un diverso modo di concepirlo attraverso la fruizione. I due incontri vogliono pertanto insistere sulla complessità del tema della valorizzazione dei siti archeologici mostrando da una parte il dibattito internazionale che ha portato a una solida dottrina della conservazione, fortemente influenzata dalla pratica archeologica, dall’altra alcune delle discipline che contribuiscono alla valorizzazione archeologica, come la valutazione dei progetti culturali, la progettazione del paesaggio e gli impatti sulla salute e il benessere.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in Beni archeologici e in Beni storico-artistici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti e consegnare una relazione scritta).
Scarica la locandina degli eventi in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021
Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|