Esiti esame ammissione a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici : tabella riepilogativa finale
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici Esiti esame ammissione a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici : tabella riepilogativa finale
Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2020/2021, le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2020/2021. Ai candidati e alle candidate che si posizioneranno nelle prime tre posizioni nella graduatoria generale dimerito verrà corrisposta una borsa di studio di un importo pari a Euro 2.500 per la frequenza del solo primo anno di corso della Scuola.
Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF. Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma: Saluti istituzionali
Interverranno
https://www.beniculturali.unipd.it/streaming Organizzazione Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova Direzione scientifica Contatti Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali Il giorno martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 10:15 alle ore 15:45 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il seminario internazionale sul tema "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo" interverranno 10:30 - Peter Fuhring (Fondation Custodia, Collezione Lugt, Parigi) 11:30 - Giorgio Marini (MIBACT, Istituto Centrale per la Grafica, Roma) 14:30 - Camilla Murgia (Università di Losanna) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2019/2020.
ll giorno venerdì 31 maggio 2019, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata di Studio "Tra Brescia e Cremona. Nuove indagini sulla pittura padana del Cinquecento", a cura di Vittoria Romani e Barbara Maria Savy, con il seguente programma: 9:30 - Saluti istituzionali 9:45 - Introduzione 10:00 - ENRICO VALSERIATI, Università di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità 10:30 - FRANCESCO FRANGI, Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali 11:15 - BARBARA MARIA SAVY-RITA DEIANA, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali 11:45 - ALESSANDRO MARTONI, Fondazione Giorgio Cini 12:15 - GIULIA DONINA, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali 14:30 - CHIARA VIOLINI, Fondazione Longhi 15:00 - SIMONE FATUZZO, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali 15:30 - GIOVANNI RENZI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Cinque lezioni sul restauro Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici Il giorno martedì 28 maggio 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Un restauro nel laboratorio della Pinacoteca di Brera: il Martirio di Santa Caterina di Gaudenzio Ferrari" interverranno Cristina Quattrini (Milano, Pinacoteca di Brera), Paola Borghese e Andrea Carini (restauratori - Milano, Pinacoteca di Brera). Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Cinque lezioni sul restauro Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici Il giorno martedì 30 aprile 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Il Crocifisso di Cividale del Friuli e l'inedita Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
|
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|