Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Esiti esami ammissione Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici

Esiti esame ammissione  a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici : tabella riepilogativa finale

 

tabellariepilogativafinale

 

 

 

Bando ammissione 2020/2021 - Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2020/2021, le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2020/2021.

Ai candidati e alle candidate che si posizioneranno nelle prime tre posizioni nella graduatoria generale dimerito verrà corrisposta una borsa di studio di un importo pari a Euro 2.500 per la frequenza del solo primo anno di corso della Scuola.

 

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (fine giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar
Partecipa al laboratorio via Zoom "Risorse in pillole": la ricerca bibliografica per l'Antichità Classica: saranno presentate le banche dati Année Philologique e Thesaurus Linguae Graecae.

Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale
Da lunedì 29 giugno, riaprono a tutti gli studenti Unipd per attività di consultazione e studio personale la Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo e la Biblioteca di Agripolis "Pietro Arduino", che vanno ad aggiungersi a quelle già riaperte per finalità di ricerca e a quelle che avevano riaperto o ampliato il proprio orario dal 22 giugno: la Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca' Borin (con l'esclusione degli spazi di Geografia); la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali"; Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede centrale; la Biblioteca di Scienze del Farmaco.

Webinar, 29 maggio 2020 - ore 09:30 "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" (ZOOM meeting / diretta YouTube)

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma:


Saluti istituzionali

  • Giovanna Valenzano - 
prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
  • Jacopo Bonetto - 
direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

Interverranno

  • Paolo Giulierini - direttore del Museo Archeologico Nazionale 
di Napoli (MANN)
  • Arturo Galansino - direttore della Fondazione Museo di 
Palazzo Strozzi di Firenze
  • Stefano Karadjov - direttore della Fondazione Musei Civici di Brescia
  • Mattia Agnetti - segretario organizzativo Fondazione 
Musei Civici di Venezia
  • Pietro Barrera - segretario generale della Fondazione Museo 
nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (MAXXI)
  • Giuliana Tomasella - presidente del Centro di Ateneo per i Musei 
dell’Università di Padova (CAM)

https://www.beniculturali.unipd.it/streaming



Organizzazione
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova

Direzione scientifica
Alessandra Pattanaro, Barbara Maria Savy - Dipartimento dei Beni Culturali

Contatti
barbara.savy@unipd.it

Seminario, 25 febbraio 2020 "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo" (Sala Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 10:15 alle ore 15:45 presso 
la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il seminario internazionale sul tema "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo" 
interverranno

10:30 - Peter Fuhring (Fondation Custodia, Collezione Lugt, Parigi)
The collectors' marks and collecting of Northern drawings and prints

11:30 - Giorgio Marini (MIBACT, Istituto Centrale per la Grafica, Roma)
Il museo di carta: aspetti del collezionismo di stampe nell’Europa del primo Settecento e gli album del Fondo Pio all'Istituto Centrale per la Grafica

14:30 - Camilla Murgia (Università di Losanna)
Tra mobilità artistica e modelli visivi: il mercato delle stampe italiane a Londra tra fine '700 e primi dell'800

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Bando ammissione 2019/2020 - Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2019/2020.

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.

In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.

Giornata di Studio, 31 maggio 2019 "Tra Brescia e Cremona. Nuove indagini sulla pittura padana del Cinquecento" (Sala delle Edicole - Corte dell'Arco Vallaresso)

ll giorno venerdì 31 maggio 2019, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata di Studio "Tra Brescia e Cremona. Nuove indagini sulla pittura padana del Cinquecento", a cura di Vittoria Romani e Barbara Maria Savy, con il seguente programma:

9:30 - Saluti istituzionali
FEDERICA TONIOLO, Direttore del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

9:45 - Introduzione
VITTORIA ROMANI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali

10:00 - ENRICO VALSERIATI, Università di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
Città senza corte e ducati padani. Reti politiche e culturali tra Terraferma veneta, Lombardia ed Emilia nel lungo Rinascimento

10:30 - FRANCESCO FRANGI, Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Savoldo: riflessioni attorno al Compianto di Cleveland

11:15 - BARBARA MARIA SAVY-RITA DEIANA, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
Il concerto ritrovato: gli affreschi di Romanino intorno all’organo del duomo di Brescia

11:45 - ALESSANDRO MARTONI, Fondazione Giorgio Cini
“Per speculum in aenigmate”. L’iconografia del “Redentore fanciullo” e temi paolini nella produzione di Moretto da Brescia

12:15 - GIULIA DONINA, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali
Tra i committenti di Romanino: nuove ricerche d’archivio sulla famiglia Porcellaga

14:30 - CHIARA VIOLINI, Fondazione Longhi
Il Pordenone in Umbria: il caso di Alviano

15:00 - SIMONE FATUZZO, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali
La committenza dei Pallavicino e il Pordenone. Problemi e ipotesi alla
luce di nuove ricerche documentarie.

15:30 - GIOVANNI RENZI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
Intorno a Torre Pallavicina. Antonio Campi negli anni Cinquanta
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro "Un restauro nel laboratorio della Pinacoteca di Brera: il Martirio di Santa Caterina di Gaudenzio Ferrari" (28 maggio 2019 - Liviano)

Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019

Il giorno martedì 28 maggio 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Un restauro nel laboratorio della Pinacoteca di Brera: il Martirio di Santa Caterina di Gaudenzio Ferrari" interverranno Cristina Quattrini (Milano, Pinacoteca di Brera), Paola Borghese e Andrea Carini (restauratori - Milano, Pinacoteca di Brera).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro "Il Crocifisso di Cividale del Friuli e l'inedita ricomposizione con i Dolenti. Origini, restauro e valorizzazione di un gruppo ligneo medievale" (30 aprile 2019 - Liviano)

Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019

Il giorno martedì 30 aprile 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Il Crocifisso di Cividale del Friuli e l'inedita
ricomposizione con i Dolenti. Origini, restauro e
valorizzazione di un gruppo ligneo medievale" interverranno Luca Mor (Università degli Studi di Udine) e Angelo Pizzolongo (Polo museale del Friuli-Venezia Giulia).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Elezioni delle componenti del Consiglio nazionale degli Studenti Universitari – CNSU – Dislocazione dei seggi elettorali e afferenza dei corsi.

In allegato,  Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.

 

Rev 3 - WEB - DR ubicazione seggi con corsi.pdf