Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno lunedì 6 giugno 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Caravaggio tra diagnostica e connoisseurship" tenuta da CRISTINA TERZAGHI (Università di Roma Tre) e CLAUDIO FALCUCCI (diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali): introduce MARI PIETROGIOVANNA. Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Nell’ambito del corso di Protostoria Europea del Prof. Michele Cupitò, mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 12:30 in aula S a Palazzo Liviano, il prof. Umberto TECCHIATI (Università di Milano) presenterà il volume "Trentino e Sudtirolo tra la fine del bronzo antico e l’inizio dell’età del ferro" di Massimiliano Di Pillo.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (ID 818 6771 3957).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il giorno 26 maggio 2022 al Liviano, in Sala Sartori, un momento di riflessione sulle nuove sfide che i musei sono chiamati ad affrontare nella gestione del patrimonio dissonante.
L’incontro è organizzato dal Centro di Ateneo per i Musei e dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ed è coordinato da Giuliana Tomasella, docente del Dipartimento dei Beni Culturali e Presidente del Centro di Ateneo per i Musei.
Sulla linea della Convenzione di Faro, si definisce dissonante quel patrimonio che può dare origine a interpretazioni conflittuali e ad approcci contrastanti da parte di diversi attori socio-culturali, ma anche, in senso diacronico, da parte di un medesimo gruppo in fasi storiche diverse. È un tema attuale - basti solo vedere gli atti di protesta sulle opere condotte dai movimenti Black Lives Matter negli ultimi anni – e particolarmente importante, che necessita di riflessioni e azioni alle quali le istituzioni culturali sono chiamate. Solo attraverso una lettura critica, infatti, è possibile promuovere un approccio partecipato che converta la dissonanza in un rilancio di valori nuovi e positivi per la società contemporanea, che si potrà così porre in dialogo con tale patrimonio in modo consapevole e costruttivo.
Intervengono Giulia Grechi, docente di Antropologia culturale e Antropologia dell’arte all’Accademia di Brera, che si interessa di studi de-coloniali e museologici, Gaia Delpino e Rosa Anna di Lella, funzionarie demoetnoantropologhe del Museo delle Civiltà di Roma, dove sono confluite anche le collezioni dell’ex Museo coloniale. Entrambe si occupano di questioni legate al patrimonio difficile e alla sua presentazione. Il Museo romano, infatti, negli ultimi anni sta molto lavorando su queste tematiche, proponendo workshop, laboratori e attività di approccio partecipativo a questi beni, seminari e proficui momenti di riflessione, che quest’incontro auspica di creare anche a Padova.
L’evento è in presenza e si tiene a Palazzo Liviano, in Aula Sartori, alle ore 15.00; introduce Alessandra Pattanaro, docente del Dipartimento e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
L’accesso è libero fino ad esaurimento posti e sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 25 maggio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Guardare ma non toccare. Il Pastello bianco di Giovanni Boldini, tecnica e conservazione" tenuta da Paola Borgghese Cappelletti (Pinacoteca di Brera, Laboratorio di Restauro): introduce Giovanni Bianchi. Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Referenti: Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella, dr. Andrea Giunto, dr. Francesca Adesso, Silvia Tinazzo
26/27 maggio 2022 – 8, 9, 10 giugno 2022
Descrizione:
Il Laboratorio offre un'introduzione di base alla teoria e alla prassi del disegno scientifico dei materiali archeologici. L'attività didattica si concentrerà su manufatti provenienti dallo scavo del sito della Questura di Padova, databili all'VIII secolo a.C., quindi alla prima fase di proto-urbanizzazione della città. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali del disegno e si addestreranno su materiali diversi: osso/palco di cervo, pietra, ma soprattutto ceramica. Un aspetto innovativo è che i manufatti ceramici saranno riprodotti graficamente senza incollaggio dei frammenti, e manipolandoli con opportune precauzioni per impedirne qualsiasi contaminazione chimica, dato che una parte campionaria sarà successivamente avviata ad analisi archeometrica delle sostanze organiche assorbite nelle pareti.
Nel corso delle sessioni di training ai partecipanti saranno impartite anche informazioni specifiche sulla diagnosi delle tecniche costruttive dei vasi e le relative implicazioni socio-economiche.
Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà la durata di 5 giorni, distribuiti in 3 settimane di lavoro, nei giorni 26 e 27 maggio, 8, 9 e 10 giugno 2022. Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28
Posti disponibili e CFU: 6 posti, 3 CFU
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospetti-ve per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Alla domanda di iscrizione dovrà allegarsi un breve curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata).
I curricula dovranno pervenire agli indirizzi: vanessa.baratella@unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 24 maggio 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2022 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019 e 2021, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 agosto – 9 settembre 2022
Turno II: 12 settembre – 23 settembre 2022
Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio. CFU: La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.itentro il 5 giugno 2022.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Il giorno lunedì 16 maggio 2022 alle ore 14:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Tina SABATER (Universitat de les Illes Balears) terrà un seminario sul tema "La casa medievale: un progetto per lo studio dei materiali da Maiorca al Mediterraneo".
Presentazione e discussione: Prof. ssa Federica Toniolo e Prof. ssa Giovanna Valenzano.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (Insegnamento di Archeologia medievale, Prof. A. Chavarría) condurrà nei mesi di aprile-settembre 2022 le seguenti attività:
Scavo archeologico della Rocca di Monselice (20 aprile – 3 giugno 2022): 3 turni;
Scavo archeologico della chiesa di San Cipriano (Rab, Croazia) (30 maggio – 11 giugno 2022): 1 turno;
Summer School di Archeologia Partecipata-Progetto Monte Baldo (17 luglio – 30 luglio 2022): 1 turno;
Scavo archeologico della chiesa di San Giovanni di Castelseprio (22 agosto – 23 settembre 2022): 2 turni.
Requisiti: Le attività sono rivolte agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare agli scavi archeologici gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per richiedere la partecipazione è necessario scrivere una mail a chavarria@unipd.it allegando un breve curriculum che indichi anno e corso di laurea, esami e laboratori eseguiti, esperienza pregressa di scavo e motivazione per la partecipazione all’attività. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
I turno di scavo: 27 giugno - 15 luglio II turno di scavo: 18 luglio - 5 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 16 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 25 maggio 2022, è necessario scrivere a andrea.ghiotto@unipd.it, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili e allegando un breve curriculum con le seguenti informazioni: dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali, eventuali altre richieste di partecipazione a scavi archeologici per l’anno in corso.
Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 31 maggio all'indirizzo di posta elettronica indicato. In tale circostanza sarà specificata anche la data di un incontro organizzativo preliminare per i partecipanti.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.