Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Lezioni sul Restauro "I Garofalo della Borghese" (23 febbraio 2022, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2021/2022


Il giorno mercoledì 23 febbraio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "I Garofalo della Borghese" tenuta da Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese), Costanza Longo e Barbara Provinciali (restauratrici): introduce Alessandra Pattanaro.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Presentazione del libro "Girolamo da Carpi" (22 febbraio 2022, Sala Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici

Il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 16:30 presso Palazzo Liviano in Sala Franco Sartori si terrà la Presentazione del libro "Girolamo da Carpi" di Alessandra Pattanaro (Officina Libraria, 2021): interviene Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul Restauro "Giotto al Santo, restauro alle pitture dell'intradosso dell'arco della cappella di Santa Caterina " (25 gennaio 2022, Liviano)

Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022

Il giorno martedì 25 gennaio 2022 presso la sala Franco Sartori di Palazzo Liviano alle ore 16:15 si terrà il primo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul Restauro" sul tema "Giotto al Santo, restauro alle pitture dell'intradosso dell'arco della cappella di Santa Caterina" tenuto da Cristina Sangati (Arte e Restauro) e Rita Deiana (Ciba Unipd); introduce Giovanna Valenzano.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti
gli interessati: le modalità saranno comunicate nel sito della Scuola.
www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici

Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici, Giornata inaugurale dell’A.A. 2021/2022 (24 gennaio 2022 - Aula Sartori, Liviano)

Il giorno lunedì 24 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici con il seguente programma:

ore 9.00-12.30

Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
 
Intervengono
 
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio
 
Federica Franzoso, Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Il museo e la città
 
Giuliana Ericani, Presidentessa Comitato dei Probiviri di ICOM
Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani
 
Giulio Pietrobelli, Dottorando in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Dietro le quinte: il lavoro degli Specializzandi
 
Giuliana Tomasella, Presidentessa Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
Il sistema museale e il patrimonio diffuso dell’Università di Padova. Percorsi e ipotesi di valorizzazione

La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 848 6277 9694.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.

Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Giornata inaugurale dell’A.A. 2021/2022 (27 gennaio 2022 - Aula Sartori, Liviano)

Il giorno giovedì 27 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente programma:

9:00-9.15
Saluti e presentazione della giornata Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione)

09:20-10:00
Intervento della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)

10:00-12:30
Presentazione dei corsi per l’A.A. 2021/2022 da parte dei docenti

12:30-13:30
Intervento del Dr. Dario Di Blasi (Direttore Artistico di Firenze Archeofilm) sul tema "Archeologia e cinema"

Alla mattinata parteciperà la Dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso)

La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 832 2706 9671.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.

Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO

Il Direttore della Scuola di Specializzazione
Massimo VIDALE

Esito valutazione prova orale per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2021/2022

Esito valutazione prova orale di mercoledì 15 dicembre 2021 per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2021/2022

 

Tabella_orali

 

Tabella riepilogativa dei punteggi relativi alla valutazione della prova scritta Specializzazione in Beni Archeologici

Esito valutazione relativa alla prova scritta per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2021/2022

ProvaScritta.tif

Esito valutazione titoli ammissione Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Esito valutazione titoli presentati per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2021/2022

Titoli.tif

Lectio brevis, 15 dicembre 2021 "La riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea" (Aula A, Palazzo Maldura)

Il giorno 15 dicembre alle ore 14.30, per il Laboratorio di Papirologia nell'aula A di palazzo Maldura, Nikola D. Bellucci (University of Bern, Scuola Superiore di Studi Storici – Università di San Marino) terrà una lectio brevis su "La riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea" di A. Zirardini. Qualche appunto sulla prima opera papirologica della storia".

Attraverso la narrazione delle indagini e delle intuizioni investigative, la lezione tratterà delle vicissitudini della riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea di Antonio Zirardini (1777 circa) oggi custodito presso la Biblioteca Classense di Ravenna. Il ritrovamento dell’opera, delle sue copie e varianti (ritenute da molti perdute) rappresenta un’essenziale scoperta per la cultura e la tradizione classica essendo definibile come la prima opera organica di papirologia mai scritta.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Convegno "LE LENTI DEL PASSATO: APPROCCI MULTISCALARI ALL'ARCHEOLOGIA" (21-22 dicembre 2021, Padova)

LE LENTI DEL PASSATO: APPROCCI MULTISCALARI ALL'ARCHEOLOGIA

21-22 dicembre 2021
Palazzo Liviano (Sala Sartori) - Padova

Per informazioni e partecipazione uditori
convegno.ssba.unipd@gmail.com

Scarica il programma del Convegno in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Diretto della Scuola
Massimo VIDALE

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il Convegno si terrà in modalità duale. Si svolgerà in presenza nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie in vigore. Sarà necessario presentare il Green pass rafforzato in fase di registrazione, indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani. L’accesso alla sede del Convegno sarà limitato, fino ad esaurimento posti.
Si svolgerà in modalità telematica mediante la piattaforma ZOOM. Per partecipare al Convegno, sia in presenza sia da remoto, inviare una mail all’indirizzo convegno.ssba.unipd@gmail.com