Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - Primo Ciclo (Iniziative di Terza Missione)

I giorni 22, 24 e 25 marzo 2021 alle ore 15.45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si svolgeranno tre incontri del Primo Ciclo "Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali" con il seguente programma:

Lunedì, 22 marzo ore 15:45/17:00
Claudio Bocci
Comitato Ravello Lab
"Le imprese culturali di servizio pubblico"

Mercoledì, 24 marzo ore 15:45/17:00
Vincenzo Porzio
Cooperativa La Paranza - Catacombe di Napoli
"La Certezza dei Sogni: la valorizzazione delle Catacombe di Napoli al Rione Sanità"

Giovedì, 25 marzo ore 15:45/17:00
Alessio Re
Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura
"Cultura, professioni, mercati"

Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario partecipare ai tre incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Sono invitati, altresì a partecipare i dottorandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul restauro "'Alchemy' di Jackson Pollock: studio e intervento di restauro" (23 marzo 2021 - ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 23 marzo 2021, alle ore 16:15 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/alchemy-pollock), si terrà il terzo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "'Alchemy' di Jackson Pollock: studio e intervento di restauro" tenuto da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, Fondazione Guggenheim), introduce GIOVANNI BIANCHI.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" (15 e 16 marzo 2021)

Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Referente prof. Maria Stella Busana

I giorni lunedì 15 e martedì 16 marzo 2021 Dimitri VAN LIMBERGEN (Ghent University, Department of Archaeology) terrà - su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/seminariovanlimbergen) - due seminari sul tema "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" con il seguente programma:

15 marzo 2021, ore 12:30-14:00
The archaeology of wine and olive oil: historiography 
of the discipline, possibilities and constraints of the ancient source material

16 marzo 2021, ore 12:30-14:00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production

Scarica la locandina del ciclo di seminari.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Raffaello 1520-1483 
genesi, criticità e soluzioni 
di una mostra nel 2020" (8 marzo 2021 - ZOOM Meeting)

Lunedì 8 marzo 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di Specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni), Matteo LAFRANCONI (Direttore del Complesso delle Scuderie del Quirinale in Roma) terrà un seminario sul tema "Raffaello 1520-1483 
genesi, criticità e soluzioni 
di una mostra nel 2020".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Patrimonio culturale e riforme" - Lorenzo CASINI (25 febbraio 2021 - ZOOM Meeting)

Giovedì 25 febbraio 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni), Lorenzo CASINI, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e Capo di Gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, interverrà sul tema "Patrimonio culturale e riforme".

Il seminario si svolgerà in modalità telematica. Coloro che sono interessati a partecipare potranno collegarsi via Zoom con l'ID: 81536837371

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Esami Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Prof.ssa Silvia Paltineri - Protostoria

26 marzo 2021

17 giugno 2021

29 settembre 2021

20 ottobre 2021

Prof. Jacopo Bonetto - Archeologia Greca

26 marzo 2021

7 maggio 2021

25 giugno 2021

11 ottobre 2021

Spostamento lezione "Recording, mapping, restoring. Cartografia storica e progetti digitali per la 'Sala Bologna' in Vaticano" - 8 giugno 2021

Si comunica che la lezione di oggi 26 gennaio 2021 sul tema "Recording, mapping, restoring. Cartografia storica e progetti digitali per la 'Sala Bologna' in Vaticano" con la partecipazione di NADJA AKSAMIJA (Wesleyan University, Middletown, Co., Factum Arte) e FRANCESCO CECCARELLI (Università degli Studi di Bologna) non si potrà svolgere e verrà recuperata l'8 giugno 2021.

Esiti esami ammissione Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici

Esiti esame ammissione  a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici : tabella riepilogativa finale

 

tabellariepilogativafinale

 

 

 

Esame ammissione Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Esiti esame ammissione  a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: punteggi complessivi prova orale

 

Esiti_Prova_esame

Esito valutazione titoli ammissione Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Esito valutazione titoli presentati per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2020/2021

 

tabellavalutazioneammissione