Esiti esame ammissione a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: punteggi complessivi prova orale
|
||||||||
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione Esiti esame ammissione a.a. 2020/2021 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: punteggi complessivi prova orale
Esito valutazione titoli presentati per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2020/2021
Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2020/2021, le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2020/2021. Ai candidati e alle candidate che si posizioneranno nelle prime tre posizioni nella graduatoria generale dimerito verrà corrisposta una borsa di studio di un importo pari a Euro 2.500 per la frequenza del solo primo anno di corso della Scuola.
Il direttore della Scuola di Specializzazione, prof. Massimo Vidale, comunica che In ottemperanza al recente DPCM la giornata di inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà esclusivamente in modalità zoom,
vi ricordo l'ID della giornata:
Entra nella riunione in Zoom
9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata 9.20-12:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2020/2021 da parte dei docenti 12:30-13:30 Conferenza del Dr. Andreas Steiner (Direttore della rivista Archeo) sul tema "Il Ruolo dell'archeologia in Terra Santa nel quadro del conflitto Israelo-Palestinese" Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Il Direttore del Dipartimento LE CERAMICHE DELLE TERRAMARE . UNA RICERCA SPERIMENTALE Progetto innovativo degli studenti, 2019/2020 Referenti: Prof. Massimo Vidale (Archeologia dei Processi Produttivi), Irene Caldana
Nel periodo compreso tra il 15 e il 30 Ottobre 2020, presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia), presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche 28), si terrà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale finalizzato alla ricostruzione delle tecniche di manifattura delle ceramiche dell'età del Bronzo Medio e Recente, come recentemente studiate nel corso dello scavo di una capanna-laboratorio ceramico (il più antico mai trovato in Italia) della Terramara di Pilastri. La ricerca si baserà su attività pratiche di replicazione dei vasi. Le attività si svolgeranno nello spazio aperto del LASeRT in pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria.
La partecipazione comporterà una frequenza di 24 ore, corrispondenti a 3 CFU Posti disponibili: 8, con eventuali turnazioni
Possono presentare domanda gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Archeologia, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, e quelli della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.
Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni in Moodle ai laboratori di archeologia sperimentale LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) e LASeRT 2 (Prof. I. Angelini): è possibile iscriversi ad uno solo o ad entrambi i laboratori. LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8751 Il laboratorio LASeRT 1 di M. Vidale ha numero di ID zoom meeting 99979243389 LASeRT 2 (Prof. I. Angelini) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8752 Il laboratorio LASeRT 2 di I. Angelini ha numero ID zoom meeting 93221496592 Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF. Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale
Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma: Saluti istituzionali
Interverranno
https://www.beniculturali.unipd.it/streaming Organizzazione Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova Direzione scientifica Contatti |
||||||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|