Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Giornata di Studio, 20 aprile 2018 "Insediamenti minori nella Cisalpina romana fonti storiche, dati archeologici e indicatori indiretti" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno venerdì 20 aprile 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una Giornata di Studi sul tema "Insediamenti minori nella Cisalpina romana: fonti storiche, dati archeologici e indicatori indiretti" con il seguente programma:

9.00 – Introduzione (Maria Stella Busana, Università di Padova)
9.15 - Le sepolture come indicatori per la ricostruzione dell’assetto topografico e insediativo: i principi teorici, gli aspetti metodologici e alcuni casi studio dal Trentino - Alto Adige (D. Francisci, Università di Padova)
10.00 - Sepolture, limites della centuriazione e strade nel basso bacino del fiume Chiese (C. Botturi, University of Southampton.

Coffee break

11.00 - Sepolture e assetto del territorio: il caso della necropoli di Gazzo Veronese (P. Basso, Università di Verona)
11.45 - Sepolture e insediamenti: aspetti rituali e socio-economici (C. Rossi, Università di Padova)

Discussione
Pausa pranzo

14.00 - Gli insediamenti minori: categorie giuridiche e vicende storiche (S. Sisani, Università dell’Aquila)
15.00 - Gli insediamenti minori: i dati archeologici (P. Maggi, Università di Trieste)
16.00 - Le stazioni stradali (P. Basso, Università di Verona)

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Esami Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. Ghiotto (Topografia dell’Italia romana) si svolgeranno

Martedì 24 aprile 2018 ore 12:00 presso Sala Fiocco

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati (Archeozoologia)  si svolgeranno

Venerdì 11 maggio 2018  ore 08:30 presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno

Venerdì 27 aprile 2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione della prof.ssa M.S. Busana (Archeologia Romana) si svolgeranno

Lunedì 11 giugno presso Sala Consiglio

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati  (Archeozoologia ) si svolgeranno

Venerdì 20 luglio  presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno

Giovedì 31 maggio  2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)

Seminario, 18 Aprile 2018 “LAS - Laboratorio di Archeologia Subacquea 2017-2018” (Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio)

Referente: prof. Giovanna Bucci

Il giorno Mercoledì 18 Aprile 2018 dalle ore 12,30 alle 14,40, presso Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n.3, PADOVA, si terrà un seminario dedicato alle attività del Laboratorio di Archeologia Subacquea, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova - Federazione Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques. Verranno illustrate anteprima delle ricerche portate a termine dal LAS in collaborazione con la Soprintendenza del Mare nelle acque di Isola delle Femmine (PA), programmazione didattica e scientifica, modalità di partecipazione a ricerche e corsi di Archeologia subacquea e progetti di valorizzazione nelle acque interne dell’Emilia Romagna.
Tale programmazione ha ricevuto il riconoscimento da parte di European Commission - Directorate General for Environment, Unit ENV.A2 attraverso un Partnership Agreement for EU Green Week 2018 Partner Events stipulato con CMAS Diving Center Italia.

Programma

12,30
Gianni MARCHESINI (Presidente, Istruttore M3, Federazione n.7 CMAS Diving Center)
Subacquea e ricerca scientifica: un binomio vincente!

12,45
Giovanna BUCCI (LAS Università di Padova, Istruttore M3, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

I. Attività del LAS: didattica e ricerca subacquea. Collaborazione scientifica tra Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Federazione n.7 CMAS Diving Center
II. Archeologia subacquea in mare
II.1 Il Progetto Waterscape Archaeology in Sicily
II.2 Anteprima delle recenti scoperte a Isola delle Femmine (PA), 2016-2017
III. Archeologia subacquea delle acque interne
III.1 Rinvenimenti subacquei tra Età Imperiale e Tarda Antichità
III.2 Proposte di valorizzazione dell’area archeologica del Lago Tramonto a Gambulaga (FE)
IV. Introduzione Corso intensivo di Archeologia Subacquea e attività di ricerca in immersione, Isola delle Femmine (21-27 Maggio 2018)
V. Presentazione delle attività di laboratorio per la valorizzazione dei siti archeologici sommersi e subdiali presso il Lago Tramonto a Gambulaga (Portomaggiore –FE), Agriturismo Ai Due Laghi del Verginese (7-9 Maggio 2018)

13,30
Vincenzo RAIMONDI (Biologo, Istruttore M2 CMAS Diving Center Italia) in collegamento video subacqueo, live streaming con i biologi in immersione a Isola delle Femmine (PA), Tuffo nella storia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto

Giornata di studi, 19 aprile 2018 "Geoarcheologia delle aree costiere nel Mediterraneo occidentale" (Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Progetti Innovativi degli Studenti (anno 2017-2018)
Referenti: Prof. J. Bonetto, Dott. F. Carraro, Dott.ssa M.C. Metelli

Il giorno giovedì 19 aprile 2018 alle ore 10.00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) si terrà la giornata di studi dedicata all’Archeologia delle aree costiere e sommerse nello scenario dei cambiamenti climatici. Gli interventi si concentreranno sull’analisi geo-archeologica di alcuni contesti costieri della Sardegna, indagando il rapporto tra cambiamenti climatici e impatto antropico in età antica.

10.00
J. Bonetto, F. Carraro, M. C. Metelli (Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali)
Apertura lavori

10.15
F. Antonioli 
(ENEA Roma)
Variazioni del livello marino nell’Olocene sulla base degli indicatori geo-archeologici costieri del Mediterraneo occidentale

11.00
G. De Falco, A. Conforti, C. Del Vais (Istituto per l'Ambiente Marino IAMC-CNR Oristano - Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio, Cagliari)
Cambiamenti climatici e impatto antropico sui sistemi costieri: ricerche paleo-ambientali nel Golfo di Oristano

11.45
I. Sanna, G. Salis, R. Arcaini, S. Fanni (Soprintendenza ABAP di Cagliari)
Le indagini archeologiche subacquee della Soprintendenza ABAP di Cagliari nelle acque di Nora

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Beyond limits - Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte (13 aprile 2018 - Sede della Soprintendenza, Palazzo Folco)

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 17.00 presso la Sede della Soprintendenza (Palazzo Folco, via Aquileia 7) si terrà l'incontro "Beyond limits: Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte"; interverranno:

- Andrea Alberti (Soprintendente)
- Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
- Debora Tosato (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
- Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi archeologici ad Aquileia - Teatro romano (2018)

Prof. Andrea Raffaele Ghiotto

La campagna di scavi 2018 presso il teatro romano di Aquileia (UD) si svolgerà dal 18 giugno al 10 agosto p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5419

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018
Prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Caterina Previato

La campagna di scavi e ricerche 2018 presso il sito di Nora (Pula, CA) si svolgerà dal 3 settembre al 13 ottobre p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5418

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

Seminario, 28 marzo 2018 "L’Egitto greco-romano tra vecchie e nuove ricerche" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Giornata seminariale per il Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 28 marzo 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata seminariale per il Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici sul tema "L'Egitto greco-romano tra vecchie e nuove ricerche" con il seguente programma:

9.15
Apertura lavori

9.30
Nunzia Larosa (Centro Archeologico Italo-Egiziano)
Il sistema di documentazione digitale degli scavi di Kom al-Ahmer/Kom Wasit  (al Rawada, Beheira, Delta del Nilo-Egitto)

10.15
Cristina Mondin (Università di Padova)
Scambi e vita quotidiana nel Delta del Nilo alla fine del mondo antico

11.00
Diletta Minutoli (Università di Messina)
Gli scavi italiani nella città di Antinoo sulla riva orientale del Medio Egitto (1935-2018)

11.45
Cinzia Bettineschi, Giulia Deotto (Università di Padova)
L’eredità Anti dagli scavi a Tebtynis: il contributo di depositi e archivi


12.30
Luigi Magnini, Andrea Meleri (Università di Padova)
Tebtynis dall’alto: analisi GIS e image enhacement per lo studio del territorio di un villaggio dell'Egitto greco-romano


13.15
Elisa Brener, Giulia Deotto (Università di Padova)
Storia di una statua dalle sabbie all’archeologia virtuale

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Referenti: prof. Michele Asolati e prof.ssa Paola Zanovello

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

III Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 27 marzo 2018 "Il restauro delle Storie di Sant'Orsola del Carpaccio" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 27 marzo 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Giulio Manieri Elia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e
Egidio Arlango (Arlango Restauro e Conservazione Beni Culturali) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Il restauro delle Storie di Sant’Orsola del Carpaccio".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Diploma Scuola di Specializzazione

Diario della giornata di diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Martedì 27 marzo 2018 Sala Consiglio ore 09,00.

1 commissione

2 commissione