Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Seminario, 4 dicembre 2017 "Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) 
Camilla CAMPEDELLI
 (PhD Universität Zürich)
 terrà un seminario sul tema
 "Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione della Mostra "Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'officina ferrarese" - 29 novembre 2017 (Aula Diano, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico - Artistici

Il giorno giovedì 29 novembre 2017 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Francesca CAPPELLETTI (
Università degli Studi di Ferrara
) presenterà la mostra
 "CARLO BONONI. L'ULTIMO SOGNATORE DELL'OFFICINA FERRARESE" (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Tirocinio presso il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni Vicentini (Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione e Archeologia del Territorio - Prof. Armando De Guio in collaborazione con NEA Archeologia Soc. Coop. e Museo Archeologico dell’Altopiano dei Sette Comuni Vicentini)

Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.

PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6

Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm

Bando Scuola di specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2017/2018

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2017/2018 (scadenza 16 novembre 2017): è possibile scaricarlo direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

Bando Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici A.A. 2017/2018

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici per l'anno accademico 2017/2018 (scadenza 16 novembre 2017): è possibile scaricarlo direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

Seminario, 26 ottobre 2017 "Viaggio Virtuale e Archeologia dei Media: un progetto di monografia digitale" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico - Artistici

Il giorno giovedì 26 ottobre 2016 alle ore 10.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Massimo RIVA (

Professor of Italian Studies - Director, Virtual Humanities Lab. - Brown University, Providence, RI) 
terrà un seminario sul tema
 "Viaggio Virtuale e Archeologia dei Media: un progetto di monografia digitale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 23 ottobre 2017 "Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma" (Aula Diano, Liviano)


Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 23 ottobre 2016 alle ore 15.00, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), Franco LUCIANI
 (Newcastle University - School of History, Classics and Archaeology)
 terrà un seminario sul tema
 "Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani - 10a campagna di indagini (18 settembre - 13 ottobre 2017)

Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
Insegnamenti di Paletnologia e Archeologia del Veneto preromano: prof. Michele Cupitò

Dal 18 settembre al 13 ottobre 2017 si terrà la 10a campagna di ricerche nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.

Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.

Periodo: dal 18 settembre al 13 ottobre 2017, con articolazione in due turni di due settimane ciascuno: 1° turno: 18-29 settembre 2017; 2° turno: 2-13 ottobre 2017. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane.

Disponibilità: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di laurea triennale in Archeologia, laurea magistrale in Scienze archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. I posti disponibili sono complessivamente 9 (4 per il 1° turno e 5 per il 2° turno).

CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).


Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.

Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di portare a conclusione lo scavo del Settore 2, posto al margine nord-orientale dell’insediamento, contraddistinto da una importante sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con probabile trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Parallelamente allo scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.

Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con un breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate e la lista degli esami con voti; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si indichino anche i voti di laurea e gli argomenti delle tesi. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 23 luglio 2017.

Nora: campagna di scavo settembre-ottobre 2017 (prof. J. Bonetto)

Elenco partecipanti

I turno
3 - 22 settembre

1. Chiara Andreatta
2. Eliana Bridi
3. Filippo Carraro
4. Simone Dilaria
5. Marta Ferro
6. Francesco Mancini
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Irene Missaglia
10. Alessandro Piazza
11. Noemi Ruberti
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara

II turno
24 settembre - 13 ottobre

1. Chiara Andreatta
2. Sara Balcon
3. Giulia Bonatti
4. Federica Dalfovo
5. Simone Dilaria
6. Chiara Girotto
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Alessia Pellegrino
10. Veronica Realdon
11. Federica Stella Mosimann
12. Matteo Volpin
13. Luca Zamparo

I partecipanti sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 7 giugno alle ore 14:30 presso la Sala del Consiglio. Eventuali assenze vanno giustificate preventivamente. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Seminario, 24 maggio 2017 "Restuari?" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

CicloRestauro_gennaiomaggio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali



Il giorno martedì 24 maggio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Vincenzo Gheroldi (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario dal titolo "Restuari?".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto