Ricercatore a tempo determinato di tipo A
Email: chiara.bombardini@unipd.it
(ARTE-01/B Storia dell'arte moderna)
Nel 2005 consegue la laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali e nel 2007 la laurea specialistica in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Storico-artistici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2016 consegue il diploma di specializzazione in Beni Storico-artistici all’Università degli Studi di Padova, dove nel 2021 ottiene il titolo di dottore di ricerca in Storia, critica e conservazione dei beni culturali con la tesi “Per un’edizione ragionata dei Notatori di Pietro Gradenigo” edita nel 2023 e vincitrice del “Premio Pompeo Molmenti 2022” bandito dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Ha pubblicato contributi su artisti e collezionisti veneti del Settecento in «Verona Illustrata» (2009-2018), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti» (2020), «Venezia Arti» (2021), «Arte Veneta» (2021), «Bollettino dei Musei Civici Veneziani» (2022), «Il capitale culturale» (2022) e «Rivista Italiana di Numismatica» (2024). Per conto della Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha redatto schede per l’opera "Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento" (2010-2011), inoltre ha collaborato ai cataloghi di alcune recenti mostre: "Antonio Balestra. Nel segno della grazia" (Verona 2016), "I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino" (Trento 2022), "Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane" (Reggia di Venaria Reale 2023). Nel 2019 è stata co-curatrice della mostra "Vicenza in scena. Realtà e visioni nelle vedute di Cristoforo Dall’Acqua" (Vicenza, Palazzo Cordellina) e del relativo catalogo, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza.
In qualità di relatrice ha partecipato a vari convegni, fra i quali "Tartini e la cultura musicale dell’Illuminismo" (Padova 2020), "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773). Tre seminari tra Torino, Vicenza e Padova" (Torino-Vicenza-Padova 2021-2023), "La chiesa di Santa Maria dei Servi. Aggiornamenti e nuove ricerche" (Venezia 2021), "Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi" (Firenze 2022), "Le donne storiche dell’arte" (Macerata-Genova 2022), "Multilingual digital terminology today: design, representation formats and management system" (Padova 2022), "San Nicolò dei Mendicoli. Società, arte e devozioni ai margini di Venezia" (Venezia 2022), oltre ai convegni annuali della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (2019-2021).
Ha svolto incarichi di catalogazione informatizzata per la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza (2009-2016), per la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza (2013-2014), per l’Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (2022-2024) e per la Fondazione Musei Civici di Venezia – Biblioteca del Museo Correr (2024).
Dal 2021 è cultrice della materia e dal 2025 ricercatrice a tempo determinato di tipo A (ARTE-01/B Storia dell'arte moderna) presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dove ha svolto attività di ricerca nell’ambito del PRIN "L’identità comunitaria tra museo, grande decorazione in edifici pubblici e città: fonti, progetti e collezioni, temi iconografici e strategie di autopresentazione tra XIX e XX secolo" (2022-2024) e attività di didattica integrativa (2021-2024).
Moodle - Didattica online
E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle