Ciclo di Incontri "IL GIARDINO DELLE MUSICHE: DIALOGHI A PIU' VOCI" (Progetto di Terza Missione - giugno 2024)

Nel mese di giugno 2024, presso l'Enoteca mediterranea (via del Carmine 6, Padova) si terrà il Ciclo di Incontri "IL GIARDINO DELLE MUSICHE: DIALOGHI A PIU' VOCI" (Progetto di Terza Missione), a cura di Camilla Cavicchi e Paola Dessì, con il seguente programma:

18 giugno 2024, 17.30 - 18.30
Saluti istituzionali
Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e rapporti con il territorio (Università di Padova)
Paola Besutti, Coordinatrice alla Terza Missione dell’ADUIM (Università di Teramo)

I violini Stradivari: tra qualità timbriche e patrimonio immateriale
Paola Besutti (Università di Teramo) dialoga con Fulvia Caruso (Università di Pavia), Massimo Grassi (Università di Padova) e Carlo Rozzi (CNR - Istituto Nanoscienze)

20 giugno 2024, 17.30 - 18.30
Vedere i suoni. Gli strumenti musicali nell'arte
Camilla Cavicchi (Università di Padova) dialoga con Donatella Melini (Università di Pavia) e Barbara Maria Savy (Università di Padova)

27 giugno 2024, 17.30 - 18.30
La musica nel Timeo di Platone

Paola Dessì (Università di Padova) dialoga con Federico Maria Petrucci (Università di Torino), Alessandra Coppola e Stefano Caneva (Università di Padova).
Seguirà l’esecuzione di musiche su copie di strumenti greci con Mario La Rosa e Laura Noviello (Università di Padova, componenti PRIN 2022 MUSE.Musical Echosystems of Ancient Northern Italy - finanziato dall’Unione Europea–NextGenerationEU - Codice Progetto: 2022W2CBXS, PI Paola Dessì)

Ciclo di incontri nella forma di talk su libri e linee di ricerca sulla musica in prospettiva interdisciplinare: musicologi, storici e filosofi del mondo antico, storici dell'arte e psicologi cognitivisti dialogano insieme su tematiche attuali di ricerca tra peculiarità, curiosità e rivelazioni. Al termine degli incontri i partecipanti potranno continuare il loro dialogo, allietati da un piccolo aperitivo nel giardino alle 18.30.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano