Incontro di Studi (17-18 giugno 2024) "Agency e scultura romana" (Museo, Palazzo Liviano - Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina)

Nei giorni 17 e 18 giugno 2024 si terrà l'Incontro di Studi sul tema "Agency e scultura romana", a cura di M. Salvadori e L. Scalco con il seguente programma:

17 giugno 2024
Museo di Scienze Archeologiche ed Arte, Palazzo Liviano
Agency e arte antica: prospettive multidisciplinari


14:30-14:45
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

14:45-15:30
Agency tra filosofia e archeologia
Andrea Altobrando, Giulia Lanzirotti (FISSPA – Università degli studi di Padova)

15:30-16:15
L'Agency oltre Gell: una proposta di analisi
Carlo Severi (EHESS – Parigi)

16:45-17:30
Arte in parola e arte in azione nella letteratura latina
Luca Beltramini (DISSGEA – Università degli Studi di Padova)

17:30-18:15
Immagini che parlano e immagini che agiscono.  “Agency” e “meaning-making” in archeologia
Eleonora Pappalardo (DISFOR – Università di Catania)

18 giugno 2024
Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina 

Sculture romane e agentività


9:00-9:30
Alfred Gell e l'"abduzione di soggettività". Tra imagines maiorum e summi viri
Mauro Menichetti (DISPAC – Università degli Studi di Salerno)

9:30-10:00
Strategie di esibizione di oggetti nella ritrattistica romana: sostegni calpestati e attributi impugnati
Matteo Cadario (DIUM – Università degli Studi di Udine)

10:00-10:30
Immagini che “segnano” i luoghi. L’agentività delle statue nello spazio pubblico di età romana
Riccardo Olivito (IMT School for Advanced Studies, Lucca)

11:00-11:30
Azioni rappresentate e immagini che agiscono: gesti funerari tra agency ed embodiment
Luca Scalco (DBC – Università degli studi di Padova)

11.30-12:00
Bambole, idoli, variazioni di scala. Agency e piccole sculture nel mondo romano
Giovanni Colzani (DBCA – Università degli studi di Milano)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano