Ritratti di Andromaca nel ‘900

Si studieranno in particolare due riscritture della figura di Andromaca nel ‘900: un romanzo di Gaetano De Sanctis, che merita di essere conosciuto per l’originalità della trattazione del personaggio, e il dramma di Michele Saponaro, che pur collocandosi nel solco di una tradizione consolidata, presenta alcuni elementi di novità.

La traduzione teatrale dei testi classici

Indagine sulle metodologie di traduzione dei drammi greci. Si studierà in particolare la resa teatrale dei testi tragici nella pratica scenica contemporanea.

Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione

Il progetto mira a definire e a valutare la funzione degli oggetti quotidiani in uso nella polis presenti sulla scena teatrale ateniese del V secolo per individuarne il ruolo semantico e la capacità comunicativa anche a livello iconografico.

Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano

Il progetto di ricerca si propone di studiare l'organizzazione e il funzionamento delle scuole di grammatica e canto, quindi dell'istruzione primaria impartita nel territorio padovano tra Rinascimento ed Età moderna, attraverso le informazioni contenute nei Libri delle parti e nei Quaderni contabili conservati negli archivi locali. Si intende così estendere un'indagine più ampia avviata [...]

continua a leggere...

Autobiografia, autofinzione e autoritratto nell’audiovisivo

La riconfigurazione di una pluralità di immagini di sé attraverso lo schermo prende sempre più piede coinvolgendo ambiti molteplici. Negli ultimi anni la ricerca è stata rivolta all’indagine delle variegate forme di narrazione autobiografica (campo nel quale i confini teorici tra le diverse accezioni non sono ancora ben definiti) presente nei film di finzione [...]

continua a leggere...

Storia della fotografia a Venezia, tra mito e realtà

Il progetto si è proposto di redigere una storia della fotografia a Venezia, dalle origini (1838) alla metà del Novecento, considerando tutti gli impieghi cui questo linguaggio-strumento fu destinato, e i suoi legami con altre discipline: il cinema, l’arte, la didattica, l’architettura, l’urbanistica, ecc.

Fotografia stereoscopica e sociologia visuale. Un modello di analisi della rappresentazione delle città d’arte

Il progetto intende indagare il ruolo che la fotografia stereoscopica ebbe a partire dalla metà del XIX secolo. L’analisi ruoterà soprattutto sulla rappresentazione delle principali capitali d’arte europee, in modo particolare Venezia, Londra e Parigi.

Giuseppe Taffarel. Il documentario tra poetica dell’immagine e riscoperta delle radici perdute

Ricerca triennale (2010-2013) sull’opera del prolifico documentarista vittoriese Giuseppe Taffarel (oltre 300 documentari realizzati dagli anni Sessanta agli anni Ottanta).

Il cinema italiano racconta le trasformazioni del paesaggio (1930 - 1960)

Quali le frontiere del cinema nella forma e nel collegamento con la realtà? Il fine è quello di spiegare gli sviluppi degli studi che, soprattutto nel periodo considerato, hanno portato la storia del cinema a coincidere con fatti e avvenimenti della storia contemporanea. La ricerca si concentra su un periodo cinematografico fondamentale, dal cinema [...]

continua a leggere...

La Montagna infranta (soggetto per un film documentario sulla tragedia del Vajont)

In vista del 2013, cinquantesimo anniversario della tragedia del Vajont, ho pensato di realizzare un film documentario intitolato "La Montagna infranta", in ricordo di quel tragico avvenimento che ha drammaticamente colpito gli abitanti di Longarone, Erto e Casso e le zone limitrofe.

Il soggetto del video si basa sulle immagini girate nel novembre/dicembre 1963 [...]

continua a leggere...