Profilo Docente

Luca Sbrogiò

Ricercatore a tempo determinato di tipo A

Email: luca.sbrogio@unipd.it

(CEAR-11/B Restauro dell'architettura)

Luca Sbrogiò è laureato con lode in ingegneria edile-architettura (2016) e dottore di ricerca con lode in Storia Critica e Conservazione dei Beni Culturali (2020). Attualmente è ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Restauro (SSD ICAR/19) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Padova. La sua formazione ha riguardato in particolare i temi della risposta sismica degli edifici storici in muratura e dei siti archeologici, proponendo un sistema di protezione e valorizzazione di questi ultimi tramite nuove coperture. Il tema di ricerca attuale riguarda l'integrazione di interventi di riqualificazione energetica e miglioramento strutturale degli edifici esistenti tramite la proposta di metodi di decisione che includano aspetti di ciclo vita e sostenibilità ambientale.
È membro attivo dei progetti di ricerca promossi dal Consorzio Interuniversitario ReLUIS. I temi affrontati riguardano: a) il censimento degli edifici a scala comunale e la conseguente valutazione di vulnerabilità e danno atteso; b) lo studio delle tecniche di intervento integrate per gli edifici esistenti e lo sviluppo di metodi decisionali; c) lo studio della risposta sismica di edifici storici in muratura, particolarmente rispetto alle condizioni di attivazione dei meccanismi locali. In occasione del sisma del Centro Italia 2016 ha svolto attività di censimento del danno al patrimonio architettonico (chiese e palazzi).
Recentemente ha preso parte ad attività di ricerca sulla documentazione e lo studio, anche dal punto di vista archeosismologico, dei centri storici nella zona del Basso Garda bresciano e veronese. A questo proposito, studia le possibilità di applicazione della modellazione informativa degli edifici esistenti (HBIM), esplorando in particolare i temi della rappresentazione del degrado delle superfici architettoniche, delle fasi costruttive e l’integrazione con i censimenti a scala urbana mediante sistemi informativi geografici (GIS).
Nell’attività di rilievo sul campo e anche tramite l'esecuzione di indagini in situ, ha acquisito competenze specifiche nelle tecniche costruttive dell'edilizia storica in muratura diffusa nel Veneto e nel Centro Italia, estendendosi anche a siti archeologici medievali (Castelseprio-VA, Monselice-PD). La sua esperienza include la modellazione di edifici esistenti mediante tecniche a macroelementi e al continuo per la valutazione del comportamento sismico e la progettazione di interventi. Ha una particolare specializzazione nello studio dei meccanismi fuori piano degli edifici, in particolare nel riconoscimento e nell’interpretazione della risposta dinamica
Ha l'incarico di docenza per il Corso di Laboratorio di Restauro e assistenza per il corso di Problemi Strutturali dei Monumenti e dell'Edilizia Storica (Dip. ICEA). Nell'ambito del corso di laurea in ingegneria edile e architettura, ha seguito più di 20 tesi di laurea sui temi del restauro e della tecnica delle costruzioni esistenti in muratura come correlatore.
È membro della Società Italiana per il Restauro dell'Architettura (SIRA) e della RILEM.

Il Lunedi' dalle 9:00 alle 13:00

presso Ufficio 215, primo piano, Complesso Ingegneria via F. Marzolo 9

Su appuntamento, accordandosi via email con un certo anticipo.


Valluzzi M.R., Follador F., Sbrogiò L. (2023). VulnusWeb: A Web-Based Procedure for the Seismic Vulnerability Assessment of Masonry Buildings. Sustainability, 15, 6787.

Sbrogiò L., Valluzzi M.R., Zanchetta C., Saretta Y., Salvalaggio M. (2023). Modellazione parametrica e HBIM per la conoscenza del patrimonio architettonico: il caso di Villa Venier-Contarini. In T. Empler, A. Caldarone, A. Fusinetti (cur.), Soluzioni per il cultural heritage, (pp. 182-197). Dei.

Sbrogio’, L., Saretta, Y., & Valluzzi, M. R. (2022). An architectural catalogue for the study of traditional building features from their seismic behaviour in 2016 Central Italy earthquake. Proceedings HERITAGE 2022 - International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability, 1–8.

Sbrogiò L., Saretta Y., Molinari F., Valluzzi M.R. (2022). Multilevel Assessment of Seismic Damage and Vulnerability of Masonry Buildings (MUSE-DV) in Historical Centers: Development of a Mobile Android Application. Sustainability 14(12), 7145.

Sbrogiò L.(2022) Parametric approach to the reconstruction of timber structures in Campanian Roman houses. Virtual Archaeology Review 13(26), 45-61.

Sbrogiò L., Saretta Y., Valluzzi M.R. (2022). Empirical performance levels of strengthened masonry buildings struck by the 2016 Central Italy earthquake: proposal of a new taxonomy. International Journal of Architectural Heritage, 17(7).

Sbrogiò L., Basso A., Borin P., Valluzzi M.R., Giordano A. (2021). Design criteria and procedures for archaeological shelters: towards flexibility thanks to algorithmic modelling. In P. Roca, L. Pelà & C. Molins (Eds.), SAHC 2020, Proceedings of 12th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions. Barcellona, ES.

Sbrogiò L., Bevilacqua C., De Sordi G., Michelotto I., Sbrogiò M., Toniolo A., Tosato C. (2021) Strategies for structural and energy improvement in mid-rise apartment buildings. A case study in Mestre (Northeast Italy). Sustainability 13(16).

Saretta Y., Sbrogiò L., Valluzzi M.R. (2021). Assigning the macroseismic vulnerability classes to strengthened Ordinary masonry buildings: An Update from extensive data of the 2016 Central Italy earthquake. International Journal of Disaster Risk Reduction 62.

Valluzzi M.R., Sbrogiò L., Saretta Y., Wenliuhan H. (2021). Seismic response of masonry buildings in historical centres struck by the 2016 Central Italy earthquake. Impact of building features on damage evaluation. International Journal of Architectural Heritage.

Sbrogiò L., Salvalaggio M., & Valluzzi M.R. (2020). Local mechanism analysis in unreinforced masonry buildings according to a new procedure based on floor spectra evaluation. In J. Kubica, A. Kwiecien & L. Bednarz (Eds.), IBMAC 2020, From Historical to Sustainable Masonry, 17th International Brick and Block Masonry Conference July 5-8 2020. Krakow, PL.

Valluzzi M.R., & Sbrogiò L. (2019). Vulnerability of Architectural Heritage in Seismic Area: Constructive Aspects and Effect of Interventions. In G. Amoruso & E. Salerno (Eds.), Cultural landscape in practice. Conservation vs. Emergencies, (pp. 203-218). Springer.

Sbrogiò L. (2017). La galleria Toniolo a Mestre. Nuovi spazi per la città moderna. Galileo, 28(10).


Linee di Ricerca
- Studio della risposta sismica di edifici in muratura con particolare riferimento ai meccanismi locali e alle condizioni di attivazione (risposta dinamica, attrito).
- Metodi di valutazione di tecniche di intervento integrate per il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico degli edifici esistenti.
- Analisi e modellazione energetica e strutturale di edifici storici ed esistenti in muratura per la selezione delle strategie di intervento ottimali.
- Protezione e valorizzazione dei siti archeologici.
- Censimento a scala urbana degli edifici esistenti, valutazione della vulnerabilità sismica e scenari di danno.
- Documentazione e valorizzazione di centri storici con particolare riferimento al problema sismico e alla creazione di sistemi informativi territoriali (GIS).
- Studio del ruolo delle fasi costruttive nella definizione del danno sismico (stratigrafia e restauro).
- Applicazione della modellazione informativa agli edifici esistenti (HBIM), con particolare riferimento alle tecniche costruttive tradizionali e alla gestione del degrado e delle fasi costruttive.
- Integrazione tra sistemi informativi a scala edilizia (HBIM) e territoriale (GIS).


- Elaborazione di criteri decisionali per la selezione di interventi integrati su edifici esistenti o storico-testimoniali
- Modellazione informativa (HBIM) per la documentazione, l'analisi e la gestione del patrimonio culturale
- Stratigrafia e Restauro/Prevenzione
- Procedure semiautomatiche per l'analisi di vulnerabilità di edifici esistenti in muratura
- Censimento delle caratteristiche tipologiche e costruttive, valutazione della vulnerabilità e elaborazione di scenari di danno per centri abitati in area veneta e friulana

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle