|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Ciclo di incontri "Making future from listening"
a cura di Guido Bartorelli, Manlio Piva, Lorena Rocca
Complesso didattico di via Bassi 2 - PADOVA
PROGRAMMA
28 aprile 16.30-18.00 Aula C
Dario Lazzaretto
Sound Art: rendere “quasi visibile” il suono
4 maggio 14.30-16.00 Aula C
Marco Zambrano
Il mestiere di fonico in un set cinematografico
18 maggio 16.30-18.00 Aula C
Carlotta Sillano
Nuove sinfonie delle Alpi
19 maggio 8.30-12.00 Aula C
Matteo Pirico’
Il paesaggio sonoro: dalle neuroscienze percettive alla didattica situata
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Il giorno mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 10:15, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Tina SABATER (Universitat de les Illes Baleares) terrà un seminario sul tema "La pittura fiamminga nel Mediterraneo. Casi di studio nell'antica Corona di Aragona".
La lezione è tenuta nell'ambito degli accordi Erasmus (responsabile Giovanna Valenzano).
Oltre agli specializzandi sono invitati a partecipare i dottorandi e tutti gli studenti interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Giorgia Cesaro (PricewaterhouseCooper) terrà un seminario sul tema "Managing a World Heritage Property: the case of the Petra World Heritage Site".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 20 aprile 2023 alle ore 16:30 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA) si terrà una conferenza con il seguente programma:
Francesca MANZARI (Sapienza Università di Roma): Testi e immagini per la devozione nell’Italia del Duecento
Zuleika MURAT (Università degli Studi di Padova)
Immagini per meditare nell’Italia del Trecento: un Picture-Book di Pacino di Bonaguida (New York, The Morgan Library & Museum, Ms. 643)
Evento organizzato da Davide Tramarin e Zuleika Murat (davide.tramarin@unipd.it | zuleika.murat@unipd.it)
Sponsored by the ERC StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt”. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248)
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Archeobotanica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (docente Dott.ssa Marta Dal Corso), Mauro ROTTOLI (Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como) terrà un seminario sul tema "Legni, carboni e offerte vegetali
nelle necropoli dell'età del ferro e di età romana: dallo scavo alla presentazione dei dati".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle ore 12:45, presso il Complesso Maldura – Aula I (Via Calfura), Luca LORENZON (F.R.S. – FNRS, Université de Liège – Università degli Studi di Padova) terrà una conferenza sul tema "Pergamo al bivio. Il dossier epigrafico di Diodoro Pasparo, fra Roma e le memorie attalidi".
Introdurranno i Proff. Alessandra Coppola e Stefano Caneva.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nell’ambito della prima edizione dei Progetti di Terza Missione promossa dall’Università di Padova (2022), il Dipartimento dei Beni Culturali ha scelto di far conoscere al pubblico attraverso un documentario le più rilevanti ricerche in corso e cosa significhi “fare ricerca”.
Il video è articolato in sei sezioni dedicate alle sei “anime” del Dipartimento, da cui il titolo “Esaedro della ricerca”: archeologia, studi sul modo greco, storia dell’arte, del cinema, della musica e, infine, le scienze applicate ai beni culturali.
Sabato 15 aprile, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano di Padova, ci sarà la prima proiezione del video-documentario.
Dal 18 aprile al 12 maggio 2023, invece, il video-documentario sarà visibile presso la Sala della Gran Guardia di Padova, dove saranno organizzate anche 28 brevi conferenze pensate come momenti di condivisione delle ricerche con il pubblico.
Martedì 18 aprile, alle 11.30 è prevista l’inaugurazione ufficiale dell’esposizione.
Per il programma dettagliato degli eventi si veda la brochure, dove è presente anche il link al video-documentario, disponibile online a partire dal 18 aprile.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi, assegnisti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle ore 11:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Cristina Da ROIT (Conservatrice Museo Fortuny di Venezia) terrà un seminario sul tema "Il patrimonio culturale e artistico di Mariano Fortuny: conservazione, esposizione, valorizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
NB: Il 20 aprile è programmata una visita al Museo Fortuny di Venezia (con la dott.ssa Cristina Da Roit) e alla Scuola Grande di San Rocco (Ciclo di Tintoretto, progetto di illuminazione a cura dell’Architetto e Lighting Designer Alberto Pasetti Bombardella, che ci accompagnerà), oltre alla visita a Palazzo Grimani con la Direttrice Dott.ssa Valeria Finocchi. L’iniziativa, rivolta al Corso di Storia ed Estetica delle Luce del Corso magistrale SPM, è aperta, previa prenotazione, anche a dottorandi e dottorande.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a: Beatrice Marra e Ottavia Cappellazzo info@associazioneacta.com
Il giorno lunedì 17 aprile 2023, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano, si terrà la proiezione del film "LOGOS ZANZOTTO", regia di Denis Brotto (2021, 75’).
Programma dell'evento:
ore 15:30 – 16:00
Saluti istituzionali - Prof.ssa Federica Toniolo
Introduzione al film
Prof. Antonio Costa, Prof.ssa Federica Stevanin, Prof. Denis Brotto
ore 16:00 – 17:15
Proiezione del film "LOGOS ZANZOTTO"
regia di Denis Brotto, 2021, 75’
ore 17:15 – 18:00
Discussione finale
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 13 aprile 2023, alle ore 16:00 presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà la presentazione del volume "RITRATTI FUNERARI DI FAMIGLIA TRA ROMA E LE ALPI. Costruire la memoria personale nell’Italia romana" di Luca SCALCO (Padova University Press).
Introduce Monica SALVADORI (Università degli Studi di Padova), presenta Francesco MARCATTILI (Università degli Studi di Perugia).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|