Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Conferenza, 29 giugno 2022 "L’arte pubblica come rovesciamento dei punti di riferimento" (Centro Culturale Altinate San Gaetano - PADOVA)


Mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15:00 – 16:15 e dalle ore 16:30 – 18:00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano – Spazio 35 (via Altinate 71, Padova) Alfonso MIER BUENO (Universidad di Guadalajara, Messico), nell’ambito del laboratorio di Storia dell’arte contemporanea “Curare una mostra d’arte”, terrà una conferenza sul tema "L’arte pubblica come rovesciamento dei punti di riferimento" (Parte prima: casi di studio internazionali - Parte seconda: il caso della città di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Convegno "Colonized Objects and Bodies in Europe: New challenges and new perspectives on the Decolonialization of Cultural Heritage"

Nelle giornate del 24 e del 25 giugno si terrà a Würzburg (Germania) presso il Campus Hubland nell'edificio "Zentrales Seminar- und Hörsaalgebäude (ZHSG - Z6)", sala
2.013, la conferenza dal titolo “Colonized Objects and Bodies in Europe. New challenges and new perspectives on the Decolonialization of Cultural Heritage”.

La conferenza, attraverso una serie di interventi di studiosi italiani e stranieri, tratterà questioni relative all’Africa e al suo passato coloniale, interessandosi a svariate tematiche, come la decolonizzazione del patrimonio culturale e il ruolo che in ciò possono e devono avere i musei, le istituzioni dei beni culturali, le università con le loro collezioni, ora più che mai sotto i riflettori delle dinamiche di un dibattito globale.

La conferenza è organizzata da Julien Bobineau (Università di Würzburg) e Giuliana Tomasella (Università di Padova), con il patrocinio del Coimbra Group e del Forum Africa Centre.

È possibile partecipare in presenza o a distanza, poiché l'intera conferenza sarà trasmessa in streaming online tramite Zoom. Chi desiderasse partecipare, di persona o in forma digitale, può registrarsi utilizzando il modulo presente nel sito della conferenza al link https://colonizedobjectsandbodies.eu/.
I partecipanti digitali riceveranno un link di accesso a Zoom via e-mail prima dell'inizio della conferenza. Per motivi organizzativi, la registrazione è possibile fino al 22 giugno 2022.

Scarica il Programma (pag. 1 e pag. 2) e la Locandina dell'evento.

"Ateneo in musica" - 21 giugno 2022


Il giorno martedì 21 giugno 2022 a partire dalle ore 18.30 prenderà inizio "Ateneo in Musica", la carovana musicale del Concentus Musicus Patavinus con i tre eventi organizzati per la 28° Festa della musica, in spazi dell'Ateneo e della Città di Padova, in collaborazione con il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e la Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano dell’Università di Padova, la Pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova, il coro Gaudeamus dell’Università di Vilnius e altre realtà corali del territorio veneto quali il Coro Mortalisatis di Maserà di Padova e il Coro Polifonico di Piove di Sacco.

MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E DELL’ARTE
Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 - ore 18.30
Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Ignacio Vazzoler
Repertorio: le Frottole del Cinquecento

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ ARTE MUSICA LIVIANO
Cortile della Scuola “Reggia dei Carraresi”, Corte Valaresso 7 - ore 19.00
Big Band del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Franco Nesti
Repertorio: arrangiamenti originali di Nesti su temi di Roscoe Mitchell (Odwalla), Lee Morgan (Sidewinder), Frank Zappa (Pygmy Twylyte e Grand Wazoo)

PONTIFICIA BASILICA DI SANT’ANTONIO
Piazza del Santo 11, ore 20.45
Coro grande e Orchestra del Concentus Musicus Patavinus, Coro Gaudeamus dell’Università di Vilnius, Coro Mortalisatis di Maserà di Padova e Coro Polifonico di Piove di Sacco
Direttore: Sergio Lasaponara
Repertorio: L. Cherubini, Requiem in do min.; F. Mendelssohn B., Da nobis pacem; D. Zakaras, Da pacem, Domine.
Concerto organizzato con la Pontificia Basilica di Sant’Antonio nell’occasione congiunta del Giugno antoniano

La partecipazione a tutti gli eventi è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

VENT’ANNI di DAMS in 800 di ATENEO (8 giugno 2022, "La Forma del Libro" - Padova)


Il giorno mercoledì 8 giugno 2022 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la libreria "La Forma del Libro" in via del Carmine 6 a Padova, si terrà un incontro per l'anniversario dei vent'anni del DAMS a Padova con il seguente programma:

Saluti del Direttore Jacopo Bonetto

Le origini di un progetto: il DAMS di Padova
I promotori Gian Piero Brunetta e Giorgio Tinazzi dialogano con Alberto Zotti Minici e Rosamaria Salvatore

Dams ieri e oggi
La Presidente Elisabetta Pasquini del CdL Dams di Bologna, il più antico d’Italia con i suoi 50 anni, e la Presidente del Dams di Padova con i suoi primi 20 anni dialogano con Cristina Grazioli

Damsiani in azione

Studentesse e studenti insieme ad Alessandro Miolo e Edoardo Pontecorvi, laureati Dams oggi professionisti nei settori delle arti e dello spettacolo, portano la loro testimonianza intervistati da Guido Bartorelli.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Passioni e crimini sotto le cupole del Santo (11 giugno 2022, Sala dei Giganti)

Sabato 11 giugno 2022, alle ore 18.00 nella magnifica Sala dei Giganti in Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, 35139, Padova) il Teatro de Linutile porta in scena la Padova quattrocentesca.
Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo leggono Blu Paonazzo, il romanzo di Giovanna Baldissin Molli, già docente nel Dipartimento dei beni culturali dell’Università di Padova.
L’evento gratuito costituisce il quarto appuntamento della rassegna “8x8 – Otto storie per otto secoli”, nata per festeggiare gli ottocento anni dell’Ateneo insieme alla cittadinanza.
L’autrice del romanzo sarà presente all’iniziativa e si intratterrà volentieri con il pubblico.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://www.beniculturali.unipd.it/www/8x8/
https://www.eventbrite.it/e/registrazione-blu-paonazzo-312911926997
https://www.facebook.com/dbc.unipd
https://www.instagram.com/dbc.unipd/

Lezioni sul Restauro "Caravaggio tra diagnostica e connoisseurship" (6 giugno 2022, Sala Sartori - Liviano)


Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2021/2022


Il giorno lunedì 6 giugno 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Caravaggio tra diagnostica e connoisseurship" tenuta da CRISTINA TERZAGHI (Università di Roma Tre) e CLAUDIO FALCUCCI (diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali): introduce MARI PIETROGIOVANNA.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

IL CAMMINO DI ANTONIO, OPERA-ORATORIO in due Parti per Tenore, Voce recitante, Coro e Orchestra (29 maggio 2022, Chiesa di San Benedetto - PADOVA)


Domenica 29 maggio 2022 presso la chiesa di S. Benedetto in Padova (ore 21.00) il Concentus Musicus Patavinus sarà impegnato nell'esecuzione in prima assoluta dell'Oratorio dedicato alla figura di S. Antonio.
Il lavoro, frutto della collaborazione artistica tra il musicista contemporaneo Paolo Pandolfo e il librettista Giovanni Ponchio, racconta il cammino umano e spirituale del taumaturgo a partire dal naufragio sulle coste di Milazzo in Sicilia fino all’arrivo a Padova, città nella quale si concluderà anche l’esistenza terrena del santo. Oltre alla partecipazione dell’Orchestra del CMP l'interessante partitura, ricca di suggestione e di spunti espressivi, prevede l’intervento del Coro polifonico di Piove di Sacco, di una voce recitante (Paolo Tonietto) e del tenore Antonio Signorello che interpreta il ruolo di Antonio. Concertatore e direttore sarà il M° Mauro Roveri.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Presentazione del libro, 1 giugno 2022 "Trentino e Sudtirolo tra la fine del bronzo antico e l’inizio dell’età del ferro" (Aula S, Palazzo Liviano)


Nell’ambito del corso di Protostoria Europea del Prof. Michele Cupitò, mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 12:30 in aula S a Palazzo Liviano, il prof. Umberto TECCHIATI (Università di Milano) presenterà  il volume "Trentino e Sudtirolo tra la fine del bronzo antico e l’inizio dell’età del ferro" di Massimiliano Di Pillo.

Il seminario può  essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (ID 818 6771 3957).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario, 26 maggio 2022 "Matthew Barney: tra mito e performance, genere e danza" (Aula F, Palazzo Maldura)


Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Il giorno giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16:30, presso l’Aula F di Palazzo Maldura (Piazzetta Folena,1 - PADOVA), Silvia NERI (Laboratoire Arts des Images et Arts Contemporains AIAC – Université de Paris 8), nell’ambito dell’Insegnamento di "Storia del film e video d’artista", terrà una lezione sul tema "Matthew Barney: tra mito e performance, genere e danza".
Si potrà seguire la lezione in diretta anche sulla piattaforma Zoom ID 827 9017 3065.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Incontro, 26 maggio 2022 "MUSEI E DECOLONIZZAZIONE. Tra riflessione teorica e proposte operative" (Sala Sartori, Palazzo Liviano)


Il giorno 26 maggio 2022 al Liviano, in Sala Sartori, un momento di riflessione sulle nuove sfide che i musei sono chiamati ad affrontare nella gestione del patrimonio dissonante.

L’incontro è organizzato dal Centro di Ateneo per i Musei e dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ed è coordinato da Giuliana Tomasella, docente del Dipartimento dei Beni Culturali e Presidente del Centro di Ateneo per i Musei.
Sulla linea della Convenzione di Faro, si definisce dissonante quel patrimonio che può dare origine a interpretazioni conflittuali e ad approcci contrastanti da parte di diversi attori socio-culturali, ma anche, in senso diacronico, da parte di un medesimo gruppo in fasi storiche diverse. È un tema attuale - basti solo vedere gli atti di protesta sulle opere condotte dai movimenti Black Lives Matter negli ultimi anni – e particolarmente importante, che necessita di riflessioni e azioni alle quali le istituzioni culturali sono chiamate. Solo attraverso una lettura critica, infatti, è possibile promuovere un approccio partecipato che converta la dissonanza in un rilancio di valori nuovi e positivi per la società contemporanea, che si potrà così porre in dialogo con tale patrimonio in modo consapevole e costruttivo.
Intervengono Giulia Grechi, docente di Antropologia culturale e Antropologia dell’arte all’Accademia di Brera, che si interessa di studi de-coloniali e museologici, Gaia Delpino e Rosa Anna di Lella, funzionarie demoetnoantropologhe del Museo delle Civiltà di Roma, dove sono confluite anche le collezioni dell’ex Museo coloniale. Entrambe si occupano di questioni legate al patrimonio difficile e alla sua presentazione. Il Museo romano, infatti, negli ultimi anni sta molto lavorando su queste tematiche, proponendo workshop, laboratori e attività di approccio partecipativo a questi beni, seminari e proficui momenti di riflessione, che quest’incontro auspica di creare anche a Padova.

L’evento è in presenza e si tiene a Palazzo Liviano, in Aula Sartori, alle ore 15.00; introduce Alessandra Pattanaro, docente del Dipartimento e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
L’accesso è libero fino ad esaurimento posti e sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO