|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 25 maggio 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Guardare ma non toccare. Il Pastello bianco di Giovanni Boldini, tecnica e conservazione" tenuta da Paola Borgghese Cappelletti (Pinacoteca di Brera, Laboratorio di Restauro): introduce Giovanni Bianchi.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
E' possibile candidarsi ai bandi pubblicati annualmente dall’Ateneo per le attività di Tutor entro il 23 maggio 2022.
In particolare si segnala l'avviso per l'attribuzione di assegni per le attività di tutorato informativo e didattico (Tutor Junior) presso i Corsi di Studio del proprio Dipartimento, riservato a studentesse e studenti capaci e meritevoli per l’a.a. 2022/2023. Le domande devono essere presentate esclusivamente online dalla propria pagina personale di Uniweb.
Chi è il Tutor Junior
L'Università degli Studi di Padova propone agli studenti una forma di tutorato basato sul rapporto tra pari, sull'aiuto diretto da parte di un collega più anziano o dottorando, per inserirsi al meglio nei meccanismi e nella mentalità dello studio universitario.
I Tutor Junior sono studenti dei corsi di laurea o dottorandi o specializzandi, con una carriera universitaria particolarmente brillante. Il loro compito è quello di fornire informazioni e risolvere dubbi e problemi che gli studenti incontrano nella loro vita universitaria, supportandoli nelle difficoltà di ordine organizzativo e didattico (piani di studio, propedeuticità negli esami, rapporti con gli organi accademici, con la segreteria, ecc.).
Link per ulteriori informazioni sulle attività del Tutor Junior: https://www.unipd.it/tutor
Link all'avviso di selezione: https://www.unipd.it/diventare-tutor

Il giorno venerdì 20 maggio 2022 alle ore 16:30, in Aula Diano a Palazzo Liviano, Bruno CURRIE (Oriel College- Oxford) terrà una conferenza sul tema "Anticipations of the Cult of the Saviour in the Fifth Century BCE. The Contribution of Poetic Texts (Pindar and Aristophanes)".
Introducono Alessandra Coppola e Stefano Caneva.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM - ID riunione: 967 2721 5072
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova
a cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato, Veniero Rizzardi
In collegamento con la grande mostra Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna e il Palazzo delle Esposizioni, dall’11 aprile al 4 settembre 2022, le giornate padovane metteranno a fuoco l’opera di un protagonista della creazione contemporanea: il padovano Michele Sambin. Il 16 maggio, presso la Sala dei Giganti, si terrà il re-enactment della video performance Il tempo consuma (1978/2022) a cura del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, riprogettata e rimessa in vita grazie alla collaborazione del CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova che ha convertito il sistema video loop analogico (1978) in dispositivo digitale (2021). Il 17 e il 18 maggio l’opera sarà visibile in versione video installazione presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio. Il 17 maggio la medesima sede ospiterà una giornata di studi interdisciplinari sull’arte di Michele Sambin, che vedrà confrontarsi le prospettive dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e delle tecnologie digitali.
16 maggio, ore 21, Sala dei Giganti (piazza Capitaniato):
concerto performance re-enactment Il tempo consuma
17 maggio, ore 10, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
giornata di studi. Programma:
10.00-13.00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori
Sguardi sull’opera multiversale di Michele Sambin
- Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti di Venezia): Pittura Video Performance
- Fernando Marchiori (Università di Padova): Per tornare a noi. La risposta estetica di Michele Sambin
- Sandra Lischi (Università di Pisa): Fra cinema e video: dissolvenze e cesure
- Veniero Rizzardi (Centro d’Arte – Università Ca’ Foscari Venezia): Lo sguardo musicale di Michele Sambin
12.15-13.00 Discussione
15.00 – 18.00 Il tempo consuma (1978/2022)
- Sergio Canazza, Alessandro Fiordelmondo (Università di Padova): Il tempo consuma 2.0: proposta di un modello per la conservazione e la riattivazione di opere artistiche multimediali interattive
- Michele Sambin: Dalla fine all’inizio, il futuro del video loop
Tavola rotonda con i relatori e i curatori
Discussione
17 e 18 maggio, ore 10.00-18.00, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
video installazione Il tempo consuma
Il 18 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00, Michele Sambin accoglierà i visitatori nel luogo dell’installazione. Ore 16.30: l’artista dialogherà con gli studenti del corso di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale dell’Università di Padova (https://michelesambin.com).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM - ID riunione: 874 6530 4654
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Il giorno lunedì 16 maggio 2022 alle ore 14:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Tina SABATER (Universitat de les Illes Balears) terrà un seminario sul tema "La casa medievale: un progetto per lo studio dei materiali da Maiorca al Mediterraneo".
Presentazione e discussione: Prof. ssa Federica Toniolo e Prof. ssa Giovanna Valenzano.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

ArcheoMuseo. Innovazione e management
per la promozione della cultura
Progetto innovativo degli studenti – anno 2021
Lunedì 16 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Ritratto antico e accessibilità: un percorso
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano)
I musei e le sfide della contemporaneità:
sostenibilità, innovazione e accessibilità
Massimiliano Zane, progettista culturale
Mercoledì 18 maggio 2022 - International Museum Day
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Suoni dall’antico: il digitale per il recupero
di strumenti antichi
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
Antonio Rodà, Centro di Sonologia computazionale
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano)
La digital transformation per le istituzioni museali
Michele Da Rold, Larin Group
Venerdì 20 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Museo per tutti: oltre il “MuseoAgibile”
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano)
Accessibilità e inclusione alle Gallerie d’Italia: l’esperienza di “Argilla. Storie di vasi”
Monica Salvadori, Monica Baggio, Luca Zamparo,
Università degli Studi di Padova
L’accesso gratuito è garantito sino a esaurimento dei posti disponibili:
è obbligatoria la prenotazione.
Per le visite guidate: https://www.eventbrite.it/e/323927966267
Per le conferenze: https://www.eventbrite.it/e/324015317537
Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e PGT, partecipando ad almeno due visite guidate e alle tre conferenze, otterranno 0,5 CFU.
Le conferenze saranno trasmesse anche tramite Zoom
Per iscriversi: https://unipd.link/museumsweek
Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Il Trecento
Conferenza di Federica Toniolo
Nella splendida cornice della Sala dei Giganti verranno presentati alcuni dei più importanti manoscritti dipinti prodotti a Padova nel Trecento. Ritratti di poeti e uomini illustri, storie dell'antichità greca e romana, allegorie della Gloria dei Carraresi e illustrazioni botaniche, restituiscono la cultura visiva umanistica e scientifica dello Studium patavino. La conferenza condotta da Federica Toniolo, professore di Storia della Miniatura nell'Università degli Studi di Padova, sarà occasione per il pubblico di fare un viaggio virtuale nelle biblioteche italiane ed estere che oggi conservano questo importante patrimonio che, radicato nel Medioevo, è fondamento della cultura visiva contemporanea.
Sono invitati a partecipare gli studenti, gli specializzandi, i dottorandi e tutti gli interessati.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/registrazione-il-libro-miniato-come-fonte-di-conoscenza-272575218817
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Tra il 9 e il 13 maggio 2022 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Durante gli incontri verranno presentati gli obiettivi formativi, i piani di studio e gli sbocchi occupazionali dei Corsi di Laurea Magistrale.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting: i link saranno attivi 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.
|
Martedì 10 Maggio 2022 h11:00-13:00
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Scopri di più
|
Zoom Meeting ID 880 6313 4058
Passcode 884597
|
|
Martedì 10 Maggio 2022 h13:30-15:30
TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
Scopri di più
|
Zoom Meeting ID 894 0841 8660
Passcode 696622
|
|
Giovedì 12 Maggio 2022 h11:00-13:00
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Scopri di più
|
Zoom Meeting ID 879 3454 1639
Passcode 491147
|
|
Giovedì 12 Maggio 2022 h17:30-19:00
STORIA DELL'ARTE
Scopri di più
|
Zoom Meeting ID 871 5846 0573
Passcode 736367
|

Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano
Il corso di History of Animation ospita il maestro dell’animazione Michael Dudok De Wit, vincitore del premio Oscar per il suo cortometraggio Father and Daughter (2000) e regista del lungometraggio La tartaruga rossa (2016), prodotto dallo Studio Ghibli.
Il giorno giovedì 12 maggio 2022, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso l'Aula M di Palazzo Liviano, si terrà una MASTERCLASS con Michael Dudok De Wit (modera Andrijana Ružić).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Sarà possibile seguire la lezione anche attraverso la piattaforma Zoom
https://unipd.link/historyofanimation
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano
Il giorno mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 12:30 - 14:30 presso l'Aula E di Palazzo Maldura, si terrà lla presentazione del libro di Andrijana Ružić "Michael Dudok De Wit A Life in Animation" con Andrijana Ružić e
Michael Dudok De Wit.
Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom
https://unipd.link/historyofanimation
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|