Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Ciclo "Ospiti in Villa Bassi" - Seconda edizione - “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio (15 novembre, Villa Bassi Rathgeb - Abano Terme)

ll giorno venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18:00, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme, si terrà il primo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento della dott.ssa Debora Tosato, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso) dal titolo “Quadri di capricci, di spettacoli, di azioni popolari”. La rivoluzione visionaria di Magnasco nella pittura di paesaggio, seguito da una esecuzione al flauto traverso a cura di Sara Pozzato (Civica Orchestra di Fiati di Padova) .

L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di conferenze (formato PDF).

L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Mostra "Sketchbook: gli studenti e la Storia dell’Architettura": inaugurazione 14 novembre 2019 (Sala espositiva, Liviano)

La S.V. è invitata all’inaugurazione della mostra "Sketchbook: gli studenti e la Storia dell’Architettura" che si svolgerà giovedì 14 novembre 2019 alle ore 16:30 presso la Sala espositiva al primo piano del Palazzo Liviano, sede del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova (piazza Capitaniato 7, Padova).

Interverranno:
- Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
- Valentina Cantone, dBC (Didattica della Storia dell’Arte)
- Andrea Giordano, dICEA (Disegno e rappresentazione)
- Elena Svalduz, Silvia Tinazzo e Giulia Becevello, curatrici della mostra.

La mostra resterà aperta dal 14 novembre 2019 al 15 aprile 2020, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14.
L’ingresso è gratuito.

La mostra propone una selezione di quaderni di lavoro illustranti alcune fondamentali opere risalenti per lo più al periodo rinascimentale. Queste sono approfondite dagli studenti nell’ambito delle attività didattiche previste per il corso di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Padova. Nel processo di assimilazione dei contenuti, la possibilità di realizzare lavori di questo tipo, caratterizzati dalla descrizione e dall’analisi di importanti opere architettoniche anche a mezzo di schizzi, foto e immagini tratte dai libri di studio è spesso colta dagli studenti come una “sfida” e un’opportunità per passare dall’ambito teorico di studio a un’elaborazione di tipo pratico.
Il risultato di questa proposta didattica sono quindi gli sketchbook che vengono discussi durante l’esame finale, utili come supporto grafico, dove la singola opera viene presentata non solo attraverso pianta/prospetto/sezione ma anche approfondendone i singoli dettagli di rilievo. La realizzazione di questo quaderno di lavoro stimola la creatività degli studenti portandoli a identificare con chiarezza, nel disegnarli, gli elementi che compongono la struttura architettonica.
L’idea di esporre i quaderni di lavoro nasce dalla volontà di valorizzare l’operato degli studenti mostrando ai visitatori l’importanza di questi strumenti nell’attività di studio, nonché dalla necessità di stimolare l’interesse e la curiosità nei confronti della disciplina negli studenti dell’anno accademico corrente.
La mostra è stata allestita tenendo presente anche la varietà degli sketchbook realizzati negli anni: si apre con quaderni eseguiti completamente con schizzi a matita o penna, seguono poi lavori in cui le annotazioni sono apposte su fotografie delle opere in esame, fino a proposte realizzate interamente a stampa.
L’esposizione è completata da un’ulteriore testimonianza della partecipazione attiva degli studenti allo svolgimento del corso, volta a spiegare l’interesse che la materia è in grado di stimolare in loro: lungo i pannelli che completano la sala è infatti possibile seguire le motivazioni che li hanno portati ad approfondire queste tematiche.
Il progetto della mostra è opera di Elena Svalduz, Silvia Tinazzo e Giulia Becevello, con la collaborazione di Simone Fatuzzo ed è stato reso possibile grazie alla disponibilità degli autori a esporre i loro lavori.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Floating Memories, Back to the Present / Tracciati genealogici e memorie erratiche nel cinema di CHIARA CREMASCHI e MARTINA MELILLI (13-14 novembre 2019, Proiezioni e Incontri)

13 Novembre 2019, ore 17.00
Cinema MULTIASTRA
via Tiziano Aspetti, 21-35132 Padova

Proiezione di My Home, in Libya
 di MARTINA MELILLI 

e Una storia di nomi e città (teaser) 
di CHIARA CREMASCHI

alla presenza delle registe
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
 


14 Novembre 2019, ore 9.30
Sala Sartori PALAZZO LIVIANO (III piano)
Piazza Capitaniato 7, Padova

Incontro con Chiara Cremaschi e Martina Melilli

in dialogo con
Elisabetta Ruffini (ISREC) e Gabriele Proglio (Università di Coimbra)
Introduce e modera Farah Polato (Università di Padova)

L’incontro, promosso nell’ambito dell’insegnamento di Filmologia-corso di studio D.A.M.S, rientra nel progetto Traveling Identities del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. 

La proiezione del 13 novembre è svolta in collaborazione con il progetto nazionale "Raccontare e fare il cinema italiano". 

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza, 12 novembre 2019 "The current state of archaeology in the Jazmurian basin, south-eastern Iran" (Museo - Liviano)

Corso "Near Eastern Archaeology"
Prof. Massimo Vidale

Il giorno martedì 12 novembre 2019 alle ore 10:00, 
presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano), 
Mohammad
 Heydari (
Cultural Heritage, Handicrafts and Tourism Organization of Sistan and Baluchistan, ICHTO Zahedan – Islamic Republic of Iran) terrà una conferenza dal titolo "The current state of archaeology in the Jazmurian basin, south-eastern Iran".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Concerto dell'Orchestra del Concentus Musicus Patavinus (5 novembre 2019 - Sala dei Giganti, Padova)

L'Associazione Ricreativa Culturale Sportiva e il Dipartimento dei Beni Culturali sono lieti di invitare tutti gli interessati al concerto dell'Orchestra del Concentus Musicus Patavinus (direttore: Stefano CORRO' - pianista: Emma PESTUGIA) che si terrà il giorno martedì 5 novembre 2019 alle ore 21 presso la Sala Giganti di Palazzo Liviano (ingresso libero) con il seguente programma:

- L. van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra, n.1, op.5
- J.F. Haydn, Sinfonia in Re maggiore, Hob.1, n.104, "Londinese"

Con la collaborazione della giovane pianista Emma Pestugia l’orchestra del Concentus Musicus Patavinus eseguirà il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra, op.15 di Ludwig van Beethoven. Lavoro di notevole bellezza concepito dal maestro di Bonn negli ultimi anni del Settecento in un momento di giovanile fervore creativo. Seguirà poi la Sinfonia n. 104 di Joseph Haydn, l’ultima tra le monumentali creazioni del genere composte per Londra e lì eseguita nel 1795. Opera ricca di slanci innovativi e allo stesso tempo conservatrice, in cui il compositore austriaco riesce a bilanciare i primi fermenti romantici con l’attacamento ai modelli da lui stesso creati e perfezionati con passione attraverso più di cento Sinfonie.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario, 8 novembre 2019 "Dalla cava al monumento. Estrazione, lavorazione e commercio della pietra in Italia settentrionale in età romana" (Sala Sartori - Liviano)

Il giorno venerdì 8 novembre 2019, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti 
"Paesaggi di pietra: strumenti e metodi per lo studio delle cave di età romana dell’Italia settentrionale" sul tema "Dalla cava al monumento. Estrazione, lavorazione e commercio della pietra in Italia settentrionale in età romana" con il seguente programma:

ore 9:15
Introduzione
Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)

Sessione 1 – I calcari dei Colli Berici
ore 9:30-9:50 | Geologia dei Colli Berici - Nereo Preto (Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova)
ore 9:50-10:10 | Le cave dei Colli Berici e il loro sfruttamento in epoca antica - Federica Trivisonno (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 10:10 - 10:30 | La diffusione dei manufatti in calcare dei Colli Berici in Italia settentrionale in età preromana e romana - Luca Doria, Luca Filoni, Micol Masotti, Antonio Trambaiollo (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 10:30-10:50 | Pausa

Sessione 2 – Il calcare di Aurisina
ore 10:50 - 11:10 | Geologia del Carso triestino - Claudio Mazzoli (Dipartimento di Geoscienze, Università degli studi di Padova)
ore 11:10-11:30 | Le cave di Aurisina e il loro sfruttamento in epoca antica - Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 11:30-11:50 | La diffusione del calcare di Aurisina in Italia settentrionale in età romana - Sara Balcon, Elenora Liberti Garlet, Chiara Girotto, Chiarastella Ferrarese, Vittoria Scaroni (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)

Sessione 3 – Altre risorse lapidee dell’Italia settentrionale
ore 11:50-12:10 | L’estrazione e l’utilizzo dei calcari della Valpolicella in età romana - Veronica Realdon (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 12:10-13 | Discussione e conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata inaugurale dell’A.A. 2019/2020 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici (24 ottobre 2019 - Sala Sartori)

Il giorno giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 9:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2019/2020 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici con il seguente programma:

9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata - Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.20-10:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2019/2020
10:00-10:30 pausa caffè
10:30-12:30 Presentazione del volume "Archeologia Quo Vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina" di Daniele Malfitana (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR)

Tavola rotonda, intervengono insieme all’autore

- prof. Jacopo Bonetto (Direttore del Dip. dei Beni Culturali)
- prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
- prof. Michele Cupitò (già Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
- dott. Franco Marzatico (Soprintendente, Soprintendenza dei Beni Culturali della Provincia di Trento)
- dott. Ugo Soragni (Dirigente del MiBACT)
- Specializzandi della Scuola e Dottorandi del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Incontro di studio, 17-18 ottobre 2019 "I Greci in Occidente: aggiornamenti, revisioni, nuove prospettive" (Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio - Sala Sartori, Palazzo Liviano)

I giorni 17 e 18 ottobre 2019, presso la Sala delle Edicole (Palazzo del Capitanio) e la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà un incontro di studio sul tema "I GRECI IN OCCIDENTE: aggiornamenti, revisioni, nuove prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Documentario in prima assoluta "TEBTYNIS storie e memoria dell’Egitto greco romano" (27 settembre 2019 - ore 21:00, Palazzo Bo - Aula E)

La prima visione del documentario "TEBTYNIS storie e memoria dell’Egitto greco romano" (30 minuti circa), un documentario di Silvia Strassi, Mirco Melanco e Matilde Fiorillo, avverrà il giorno venerdì 27 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori al Palazzo del Bo alle ore 21:00 presso l'aula E.

Il documentario illustra la storia di Tebtynis, un importante centro urbano della regione egiziana dai Fayum dell’età faraonica, abitato per circa 3000 anni dall’età faraonica all’epoca araba. Dopo un abbandono durato secoli, Tebtynis è tornata alla luce negli anni Trenta del Novecento, grazie alla missione archeologica italiana guidata da Carlo Anti, professore di archeologia a Padova.
I numerosi reperti e papiri emersi dalle rovine permettono di ricostruire nei dettagli la storia dell’antica città e le vicende pubbliche e private dei suoi abitanti, offrendo testimonianze uniche e preziose sulla società multietnica che caratterizza l’Egitto in età greca e romana.

"TEBTYNIS storie e memoria dell’Egitto greco romano" è un documentario video-saggistico realizzato negli ambiti del LABORATORIO VIDEO FOTOGRAFICO DEL DAMS con le voci narranti di Antonio Andreetta, Michele Zaccaria, Elena Marcellan; con la partecipazione di TOP – Teatri Off Padova; riprese e montaggio di Antonio Zanonato.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Plastic free! Palazzo Liviano, 25 settembre 2019

Coerentemente con le azioni previste dalla Carta degli impegni di sostenibilità dell’Università di Padova, anche il Dipartimento dei Beni Culturali propone un’iniziativa di sensibilizzazione per la riduzione dell’uso della plastica – “Plastic free dBC”. Il 25 settembre, in occasione delle presentazioni dei corsi di laurea del dBC rivolte alle matricole (vai all'articolo), saranno distribuiti gli adesivi "Plastic free" da applicare alle borracce per incentivare la riduzione della plastica nell’uso delle bevande. Saranno inoltre illustrati brevemente alcuni argomenti che riguardano le tematiche sulla sostenibilità e l’educazione alla tutela dell'ambiente.