Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Università Porte Aperte: benvenuto alle matricole! (25 settembre 2019, Liviano)

I presidenti dei corsi di laurea o loro delegati, accompagnati dai tutor, danno ogni anno il benvenuto alle matricole: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitario gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.

Presentazione dei Corsi di Laurea triennali
- ore 09.00 Corso di Laurea in "Progettazione e gestione del turismo culturale" (Aula N)
- ore 10.00 Corso di Laurea in "Archeologia" (Aula A)
- ore 11.00 Corso di Laurea in "Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo" (Aula N)
- ore 12.00 Corso di Laurea in "Storia e tutela dei beni artistici e musicali" (Aula A)

International conference, 26 settembre 2019 "Venice Biennale 2019. The artist’s practices" (Museo, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis
École doctorale esthétique science et technologies des Arts (EDESTA)
Laboratoire Arts des images et art contemporain

Universidade NOVA de Lisboa
Faculdade de Ciências Sociais e Humanas


Il giorno giovedì 26 settembre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano - Padova) si 
terrà una conferenza internazionale sul tema
 "Venice Biennale 2019. The artist’s practices" a cura di Guido Bartorelli (Università degli Studi di Padova), Patrick Nardin (Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis), Silvia Neri (Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis), Federica Stevanin (Università degli Studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di incontri pubblici e visite guidate alla mostra Dalla Matita al Digitale. Disegni, Disegnatori, e Architetti del Teatro Antico di Siracusa” (settembre - ottobre 2019)

In occasione della mostra “Dalla matita al digitale. Disegni, disegnatori e architetti del teatro antico di Siracusa” nei giorni 12 settembre e 9 ottobre 2019 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova si terranno due eventi rivolti alla cittadinanza e a tutti gli interessati dedicati ai teatri del mondo antico e al rilievo architettonico dei monumenti.
Al termine di ogni incontro, sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Palazzo Liviano accompagnati dalle curatrici e dagli studenti del corso di laurea in Archeologia dell’Università di Padova.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giovedì 12/09 alle ore 17:30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova)
“Teatro dei Greci, teatro dei Romani”
a cura di Andrea Ghiotto e Caterina Previato
Com’erano fatti i teatri nel mondo antico e che tipo di spettacoli si svolgevano al loro interno? Brevi note sulle origini del teatro e sulle caratteristiche di questi monumentali edifici nelle città greche e in quelle romane.

Mercoledì 9/10 alle ore 17:30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova)
“Dalla matita al digitale: metodi e strumenti per il rilievo e la rappresentazione dei teatri antichi”
a cura di Caterina Previato, Silvia Tinazzo e Simone Berto
Un excursus sulle tecniche di rilievo applicate allo studio dei monumenti antichi: dal disegno manuale all’applicazione delle tecnologie digitali, ai modelli 3D. Nell’occasione, sarà possibile ammirare delle ricostruzioni di teatri antichi utilizzando visori per la realtà virtuale.

Per informazioni:
caterina.previato@unipd.it
silvia.tinazzo@unipd.it

Scarica il programma degli incontri.

Convegno Internazionale “Dalla riforma di Santa Giustina alla Congregazione Cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (sec. XV-XVI)” (18-21 settembre 2019, Aula Magna dell’Abbazia di Santa Giustina - Padova)

Nel sesto centenario della fondazione della Congregazione De Unitate (1419-2019) promossa dal suo abate Ludovico Barbo, l’Abbazia di Santa Giustina in collaborazione con il Centro Storico Benedettino Italiano e con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali:archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica organizza un convegno internazionale sulla genesi della Riforma dell’Osservanza, la sua evoluzione e irradiazione nel contesto della Chiesa cinquecentesca, tra umanesimo, evangelismo e fermenti rinascimentali.
Il convegno si svolgerà dal 18 al 21 settembre presso l’Aula Magna dell’Abbazia di Santa Giustina, con partecipazione libera e gratuita.
Per informazioni contattare la segreteria scientifica e organizzativa: centenario@abbaziasantagiustina.org; www.abbaziasantagiustina.org; +39 049 8220477.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

14' Moisa Research Seminars (Bressanone/Brixen, 2-6 luglio 2019)

La 14esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata da Paola Dessì sotto gli auspici dell'Università di Padova - Dipartimento di Beni culturali, si concentra sulla musica nella "Guida alla Grecia" di Pausania, in particolare sulle tracce della musica antica nei 10 libri dedicati ai monumenti, al paesaggio e alla tradizione orale delle regioni greche.

I seminari del mattino sono tenuti da Egert Pöhlmann (University of Erlangen), Ian Rutherford (University of Reading), Angelo Meriani (Università di Salerno), Donatella Restani (Università di Bologna) e Daniela Castaldo (Università del Salento).
Le conferenze della sera, che costituiscono una panoramica sugli sviluppi recenti della ricerca sulla musica antica e la sua eredità medievale, vedranno protagonisti Egert Pöhlmann (University of Erlangen), John Franklin (University of Vermont), Sylvain Perrot (University of Strasbourg), Silvia Tessari (University of Padua), e Sofia Di Mambro (University of Padua).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

La Cappella degli Scrovegni di Padova: percorsi recenti di conoscenza, conservazione, valorizzazione (21-23 giugno 2019 - Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova)

Venerdì 21 giugno ore 18 si presenta presso il Centro culturale Altinate san Gaetano alle ore 18 il video "La cappella degli Scrovegni in Padova: Storia, restauro, conservazione" prodotto dall'ufficio e.learning dell'Università di Padova, regia di Marco Toffanin su progetto di Monica Pregnolato e Giovanna Valenzano, il video mostra riprese mai viste effettuate da un drone, e materiale storico inedito con filmati luce che rende in modo chiaro e efficace la storia dei restauri della cappella, dai più antichi a quelli recenti, completati quest'anno, aiutando a comprendere come nel tempo da una tutela di emergenza si sia passati ad una conservazione programmata, grazie all'attività della Commissione scientifica interdisciplinare per la conservazione e gestione della Cappella degli Scrovegni di cui fanno parte esperti dell'Università di Padova, della Soprintendenza, del Comune e dell'Istituto superiore per la Conservazione e il restauro, promotrice dell'iniziativa.
Sabato 22 giugno seguirà una giornata di studio, in cui verrano illustrati i frutti delle ultime ricerche e dei lavori di restauro, che si concluderà alle 17 con una tavola rotonda.

Tutti sono invitati a intervenire.
Scarica il programma dell'evento.

Cosmiche Armonie (Concerto del Concentus Musicus Patavinus, 20 giugno 2019 - Basilica di Sant'Antonio, Padova)

Giovedì 20 giugno alle ore 20:45 il Coro Grande e l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus con la collaborazione del Coro Polifonico di Piove di Sacco terranno un concerto presso la Basilica di S.
Antonio diretto dal M° Mauro Roveri. Il programma comprende composizioni sacre di W.A. Mozart: verranno eseguiti un Te Deum, alcuni mottetti giovanili (Inter natos mulierum, Sancta Maria, Mater Dei, Laudate Dominum) e la Messa dell’Incoronazione, Kv.317, creata dal giovane Mozart nel 1779 a Salisburgo, dove più che una scrittura contrappuntistica il maestro predilige quella concertante, con aperture ariose e impasti affascinanti tra archi e fiati. I solisti di canto saranno Rosanna Lo Greco (soprano), Victoria Massey (contralto), Nicolò Dal Ben (tenore), Maurizio Franceschetti (basso).

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina del concerto.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

25° Festa della Musica, 21 giugno 2019 "Ateneo in Musica" (Palazzo Cavalli e Palazzo Liviano)

PALAZZO CAVALLI
via Giotto, 1 - ore 16.30

Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Antonio Bortolami

Violoncello solista
Gianluigi Bernardi, Scuola di Scienze Umane
a seguire visita guidata alle bellezze di Palazzo Cavalli e ai tesori del Museo di Geologia e Paleontologia


PALAZZO LIVIANO
piazza Capitaniato, 7 - ore 16.00

MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E DELL’ARTE
Coro Gregoriano del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Massimo Bisson
a seguire laboratorio “ArcheoMusica in Museo” per bambini dai 5 ai 12 anni
piazza Capitaniato, 7 - ore 17.00

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, ARTE MUSICA LIVIANO
Unipd Jazz 5et, quintetto dell’orchestra jazz del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Alessandro Fedrigo
a seguire percorso bibliografico musicale “il Jazz e la sua storia”

piazza Capitaniato, 7 - ore 18.00
ATRIO DI PONTI, CON OPERE DI CAMPIGLI E MARTINI
“The Simple Company” - Contemporary Dance del Concentus Musicus Patavinus
Direttrice: Elena Borgatti
Performance su musiche dal vivo eseguite dal violoncellista G. Bernardi
a seguire visita guidata alla mostra “Dalla matita al digitale”, sala espositiva al I piano

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studi, 11 giugno 2019 "Il colore della scienza" (Sala Sartori, Liviano)

Il giorno martedì 11 giugno dalle ore 9.30 presso l’Aula Sartori - Palazzo Liviano si terrà una giornata di studi sul tema "Il Colore nella Scienza" con il seguente programma:

9:30-10:15
Alberta Silvestri – Dipartimento di Geoscienze – Università di Padova
Le cause del colore nei vetri antichi. Alcuni casi studio

10:15-11:00
Maria Rosa Valluzzi – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
L'elaborazione dati mediante mappatura da acquisizioni in sito e modellazione numerica in campo sismico

11:00-11:45
Lara Maritan – Dipartimento di Geoscienze – Università di Padova
Il colore nei materiali ceramici: dall’impasto ai rivestimenti ad ingobbio e invetriati

11:45-12:30
Ivana Angelini – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
Il colore negli affreschi romani. Esempi di studio da Pompei

14:00-14:45
Rita Deiana – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
Oltre il colore: tecniche di indagine multispettrale per l'analisi e lo studio dei manufatti nel campo dei Beni Culturali

14:45-15:30
Gilberto Artioli – Dipartimento di Geoscienze – Università di Padova
Il blue da lapislazzuli a Klein

15:30-16:15
Nicola Orio – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
La rappresentazione del colore nei sistemi digitali

16:15-17:00
Discussione e conclusioni

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

"Studia con noi" Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale del dBC (6 giugno 2019, Palazzo Liviano - Aula S)

Il giorno giovedì 6 giugno 2019 alle ore 10:30, presso l'Aula S di Palazzo Liviano, si terrà la 
Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale e di Storia dell’Arte.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto