|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno lunedì 6 maggio 2019 alle ore 11:30,
presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova),
Andrew
HIGSON (University of York) terrà un seminario sul tema "CINEMA: HERITAGE, TOURISM AND NATION BRANDING".
L’incontro, proposto nell'ambito dell’insegnamento "Cinema e turismo" (prof.ssa G. Lavarone), è aperto a tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno lunedì 6 maggio 2019 alle ore 15:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova),
Yannis
PETROPOULOS (
Univ. "Demokritos" of Thrace - Center for Hellenic Sudies in Greece, Harvard Univ.) terrà un seminario sul tema "Perché i medici
parlano ancora greco?".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 7 maggio 2019
alle ore 10:00
presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano
verrà presentato il libro "Sguardo a levante. La politica culturale italiana sul patrimonio archeologico e monumentale del Dodecaneso" di Massimiliano Santi: sarà presente l’Autore.
Presenta Massimo PERI (Università degli Studi di Padova
).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019
Il giorno martedì 30 aprile 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Il Crocifisso di Cividale del Friuli e l'inedita
ricomposizione con i Dolenti. Origini, restauro e
valorizzazione di un gruppo ligneo medievale" interverranno Luca Mor (Università degli Studi di Udine) e Angelo Pizzolongo (Polo museale del Friuli-Venezia Giulia).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
All’interno dell’evento "University of Padua meets Renmin University of China" il 29 e 30 Aprile 2019 una delegazione della School of Arts, Renmin University di Beijing sarà in visita al Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova.
Nella giornata del 30 aprile, in particolare, si terranno alcuni workshops in parallelo presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata, il Dipartimento di Scienze politiche, Giurisprudenza e Studi internazionali ed il Dipartimento dei Beni culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
ARMONIE COMPOSTE - CICLO DI SEMINARI INTORNO AL PAESAGGIO MONASTICO
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz
ACQUA E TERRA NEI PAESAGGI MONASTICI GESTIONE, CURA E COSTRUZIONE DEL SUOLO
seminario a cura di Dario Canzian e Giovanna Valenzano
16 -18 maggio 2019 (Abbazia di Praglia Centro Convegni)
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il progetto “Armonie composte” è sostenuto dalla Fondazione Cariparo e, tra le altre iniziative, contempla ogni anno l’organizzazione di un seminario allargato (che si tiene a maggio nel contesto dell’Abbazia di Praglia) e un workshop autunnale, riservato alla partecipazione di specialisti, in cui si approfondiscono i temi scaturiti dal dibattito seminariale. Quest’anno il tema scelto come focus per il seminario è quello dell’acqua. Finalità dell’iniziativa è rendere testimonianza delle valenze ambientali e paesaggistiche storicamente determinatesi con la costituzione dei grandi patrimoni rurali, dei Benedettini in particolare, e con le loro trasformazioni nel tempo attraverso l’uso e la regolamentazione dell’acqua.
Studiosi ed esperti, studenti, dottorandi e specializzandi, identificati secondo un approccio multidisciplinare e diacronico, si confronteranno tra il 16 e il 18 maggio 2019 presso l’Abbazia di Praglia attorno al filo-guida rappresentato dalla presenza dell’acqua come elemento di strutturazione del territorio e del paesaggio, rurale e urbano, come risorsa fondamentale per gli uomini e le colture, come oggetto di rappresentazione artistica. Il convegno si terrà in forma seminariale; anche i partecipanti iscritti saranno dunque coinvolti direttamente attraverso la costituzione di gruppi di lavoro operanti in quotidiani momenti di sintesi e discussione. Una tavola rotonda finale, aperta anche al pubblico esterno, concluderà i lavori del convegno.
Notizie sul ciclo di seminari, le pubblicazioni di Padova University Press inerenti il progetto e gli eventi connessi ad “Armonie
Composte”: http://www.armoniecomposte.org/.
Scarica il programma dell'evento.
Il Seminario sarà aperto a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri). La quota d’iscrizione è di € 150,00 e comprende: attività didattica e spostamenti (pullman a inizio giornata dall’Autostazione di Padova a Praglia e viceversa a termine giornata), visite guidate, pranzi e coffee-break.
Sono a carico dei partecipanti e all’esterno dell’Abbazia le cene e l’alloggio. La richiesta di partecipazione si effettua inviando un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 15 aprile 2019. I risultati della selezione, effettuata sulla base delle valutazioni del Comitato Scientifico, saranno comunicati entro il 30 aprile 2019. I candidati ammessi dovranno compilare l’apposita scheda disponibile sul sito internet http://www.armoniecomposte.org e procedere al pagamento della quota di iscrizione. A conclusione dei lavori sarà consegnato l’attestato di partecipazione, previa verifica della frequenza delle tre giornate del Seminario.
Il giorno mercoledì 17 aprile 2019 si terrà l'inaugurazione della Mostra "Dalla matita al digitale. Disegni, disegnatori e architetti del teatro antico di Siracusa" presso la Sala espositiva
al primo piano del Palazzo Liviano interverranno Jacopo BONETTO (
Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali), Caterina PREVIATO e Silvia TINAZZO
(Curatrici della Mostra).
La mostra resterà aperta dal 17 aprile al 15 ottobre 2019 dal lunedì al venerdì (dalle 9:00 alle 18:00).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno lunedì 15 aprile 2019 alle ore 10:30 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) Camilla
CAVICCHI (Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Centre National de la Recherche Scientifique - Université de Tours) terrà un seminario sul tema "Le Cubiculum musicae.
Du lieu des collections de la Renaissance à la création d'un espace d'immersion musicale inédit".
Il Seminario vuole presentare il progetto scientifico "Cubiculum musicae", sviluppato dall’équipe "Ricercar" del Centre d’études supérieures de la Renaissance, che permette di approfondire la conoscenza di un'opera musicale e del suo compositore mediante l’uso di dipinti o di opere d'arte coeve. Grazie a tecnologie digitali e tecniche di animazione, il "Cubiculum musicae" si rivela essere un innovativo sistema di mediazione culturale per la valorizzazione delle arti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Nei mesi di aprile e maggio 2019 si terrà un ciclo di incontri sul tema "Intermediazione turistica: agenzie di viaggio VS e-commerce" con il seguente programma:
10 Aprile 2019 ore 10:30-13:00
Apertura lavori e presentazione seminario
(Prof. Nicola Orio Presidente del Corso di
Laurea; Gianfranco Santoriello - Padoviaggiando)
18 Aprile 2019 ore 10:30-13:00
Tour Operator e il Network; Compagnie aeree low cost
(Gianfranco Santoriello)
9 Maggio 2019 ore 10:30-13:00
Letteratura in trincea: progettazione di un itinerario turistico letterario nel Territorio Veneto coinvolto nella Prima Guerra Mondiale con particolare riferimento ai Sacrari Militari, interverrà il Gen. C.A. Amedeo Sperotto Comandante Forze Operative Nord.
Ospite d’onore un rappresentante della Presidenza della Regione Veneto.
16 Maggio 2019 ore 10:30-13:00
Tavola rotonda con esperti del settore turistico
30 Maggio 2019 ore 10:30-13:00
Chiusura dei lavori (Gianfranco Santoriello); valutazione scritta
Gli incontri si terranno presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina degli incontri.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Nell'ambito delle lezioni sull'Archeologia Pubblica finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (BANDO VISITING 2018) i prossimi giovedi e venerdi 12 e 12 aprile 2019 il professor Gabriel Moschenska (UCL - London's Global University) terrà due lezioni sui seguenti argomenti:
11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
The politics of pseudoarchaeology
12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
Public archeologi and public protest
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina delle lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|