Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, come polo di aggregazione di tutte le attività di didattica e di ricerca presenti in Ateneo nell’area dei Beni Culturali, presenta molteplici linee di ricerca, eterogenee e multidisciplinari, che derivano dalla genesi del Dipartimento stesso spaziando dall'Archeologia, alla Storia dell'Arte, della Musica, alle Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo, alle Scienze Storiche, all'Architettura e all'Urbanistica, alle Geoscienze ed all'Ingegneria dell'Informazione.
Per questo motivo la totalità delle linee di ricerca sono state suddivise in sei macro-categorie di afferenza. E' possibile cliccare su uno dei seguenti link per visualizzare i progetti di ricerca attivi:
- Teatro, musica
e cinema - Teoria, metodi
e critica dei BBCC - Storia, arte
e cultura materiale - Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei BBCC
- Tecnologie applicate
ai BBCC - Paesaggi, insediamenti e architetture dalla preistoria al contemporaneo
Accordo bilaterale UNIPD-UNIRIO su “Teatro e maschera”
Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento
Autobiografia, autofinzione e autoritratto nell’audiovisivo
Cinema italiano e politica
Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica
Fotografia stereoscopica e sociologia visuale. Un modello di analisi della rappresentazione delle città d’arte
Giuseppe Taffarel. Il documentario tra poetica dell’immagine e riscoperta delle radici perdute
Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione
Il cinema italiano racconta le trasformazioni del paesaggio (1930 - 1960)
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
La guerra di Troia: dall'epica al teatro greco e latino e alla scena contemporanea
La Montagna infranta (soggetto per un film documentario sulla tragedia del Vajont)
La traduzione teatrale dei testi classici
Lo scontro generazionale nel teatro greco
Ritratti di Andromaca nel ‘900
Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano
Storia della fotografia a Venezia, tra mito e realtà
The Erasmus Scene Project
Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina
Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento
Carta archeologica del Veneto
Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica
Graecum est, non legitur. A proposito dell’edizione dei Canti greci di Tommaseo
Il complesso degli Eremitani a Padova. Percorsi visivi.
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
Indagini sulle relazioni tra le corti di Ferrara e di Firenze nel Cinquecento (1540-1580)
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
L'azione per l'arte. Un percorso diacronico: dall'unità nazionale alla prospettiva europea
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Per una monografia su Girolamo da Carpi
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Santuario di Apollo Pythion di Gortyna (Creta): le aree sacre
Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
TESS: Sistema informatizzato per la catalogazione dei rivestimenti pavimentali antichi
TMC - Treasures, Art Dealers, Collections. The artistic Dialogue between Spain and America: 1850-1950
Tra erudizione, storia culturale e filologia: genesi di un nuovo metodo per la storia dell'arte in Italia fra Otto e Novecento
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Carta archeologica del Veneto
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto ARMEP II (Architetture Residenziali Medievali di Padova)
Progetto Ca' Tron
Progetto CAMIS (Cimiteri Altomedievali dell’Italia Settentrionale)
Progetto CARE (Corpus Architetturae religiosae Europeae)
Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Santuario di Apollo Pythion di Gortyna (Creta): le aree sacre
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Carta archeologica del Veneto
Il complesso degli Eremitani a Padova. Percorsi visivi.
Il termalismo in età romana tra conoscenza e valorizzazione
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Metodologie geofisiche integrate per lo studio di murature su edifici storici
Metodologie geofisiche per l’archeologia preventiva e per il supporto all’attività di scavo
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto CARE (Corpus Architetturae religiosae Europeae)
Progetto IRAHL (Innovative research on Alpe-Adria historical landscapes)
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
TESS: Sistema informatizzato per la catalogazione dei rivestimenti pavimentali antichi
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past
Aquae Patavinae: il Museo del Termalismo a Montegrotto Terme
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Carta archeologica del Veneto
Il termalismo in età romana tra conoscenza e valorizzazione
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Accordo bilaterale UNIPD-UNIRIO su “Teatro e maschera”
Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina
ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto
Aristotele e la storia
Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento
Carta archeologica del Veneto
Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica
Donazione Eugenio Da Venezia: ricerche, giornate di studio, atti delle giornate di studio per un archivio delle arti nel Novecento
Edizione ed informatizzazione dei papiri greci di Praga, Alessandria d’Egitto e Firenze
Fonti e modelli iconografici dal simbolismo al realismo magico
Fotografia stereoscopica e sociologia visuale. Un modello di analisi della rappresentazione delle città d’arte
Giuseppe Mazzariol e l'arte
Il sistema dell’arte contemporanea (artisti, spazi espositivi, critica, pubblico)
Indagini storiche e archeologiche presso i fondi ex Cossar di Aquileia
Indagini sulle relazioni tra le corti di Ferrara e di Firenze nel Cinquecento (1540-1580)
L'arte nel contesto mediatico contemporaneo. Casi esemplari
L'azione per l'arte. Un percorso diacronico: dall'unità nazionale alla prospettiva europea
L'immagine della Grecia antica e moderna in Italia fra Otto e Novecento, fra storia e scienza
L'uso politico del mito fra Alessandria e Roma
La collezione epigrafica del Palazzo Catajo: revisione con documentazione inedita delle iscrizioni greche e latine
La guerra di Troia: dall'epica al teatro greco e latino e alla scena contemporanea
La pittura veneta del Rinascimento e l'Europa
La raccolta d'arte contemporanea della Fondazione Giorgio Cini
La società di Tebtynis dal III secolo a. C. al III secolo d. C
La società di Tebtynis in età ellenistica e romana e la collezione patavina di papiri (P. Tebt. Pad.).
La villa imperiale produttiva di Loron (Istria, Croazia)
Lo scontro generazionale nel teatro greco
Medioevo Veneto Medioevo Europeo. Identità e Alterità
Missione archeologica di Nora (Pula, CA)
Modelli economici e propaganda politica nell'Atene del V secolo
Mura della Bastia di Onigo (Treviso)
Per una monografia su Girolamo da Carpi
Progetto Archeogeo Montebelluna
Progetto Ca' Tron
Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)
Ricerche archeologiche nei fondi ex Comelli-Moro di Aquileia
Santuario di Apollo Pythion di Gortyna (Creta): le aree sacre
Schedatura delle iscrizioni greche a soggetto eroico: realizzazione di un database anche online
Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano
Storia dell'Accademia di Venezia da Giovan Battista Tiepolo ad Emilio Vedova
Storia della fotografia a Venezia, tra mito e realtà
Storiografia greca in frammenti: gli storici di Alessandro (Aristobulo, Efippo, Tolomeo, Effemeridi)
Teatro del Pythion di Gortina (Creta)
TESS: Sistema informatizzato per la catalogazione dei rivestimenti pavimentali antichi
The Erasmus Scene Project
TMC - Treasures, Art Dealers, Collections. The artistic Dialogue between Spain and America: 1850-1950
Tra erudizione, storia culturale e filologia: genesi di un nuovo metodo per la storia dell'arte in Italia fra Otto e Novecento
Tyana in Cappadocia (Kemerhisar, Turchia)
Virtual Tebtynis
Visualizing Venice, Exploring the City’s Past