Il progetto ha come obiettivo lo studio dei procedimenti compositivi e del processo creativo della polifonia fra ‘500 e ‘600 e la ricostruzione di eventuali porzioni lacunose o guaste del tessuto musicale delle composizioni prese in esame.
|
|||
Edizione critica, analisi e restauro di partiture del tardo Rinascimento e del primo BaroccoIl progetto ha come obiettivo lo studio dei procedimenti compositivi e del processo creativo della polifonia fra ‘500 e ‘600 e la ricostruzione di eventuali porzioni lacunose o guaste del tessuto musicale delle composizioni prese in esame. Obiettivi Il metodo di lavoro prevede in ogni caso le seguenti tappe: - individuazione, reperimento, descrizione dei testimoni; - mtrascrizione delle musiche e preparazione degli apparati delle musiche e dei testi poetici; - analisi compositiva e compilazione di un thesaurus di comportamenti tecnico- costruttivi (grammatica storica); - eventuale restauro integrativo delle porzioni musicali mancanti. Risultati Nell’ambito di questa ricerca, la responsabile ha partecipato all’École Thématique 3 del CNRS-Centre National de la Rechèrche Scientifique, France (UMR 7323) intitolata: "Restituer la polyphonie lacunaire: enjeux, méthodologie et perspectives" tenutasi presso il Centre d'études supérieures de la Renaissance di Tours dal 22 al 26 ottobre 2012. Risultati legati a questa ricerca sono stati inoltre presentati al xvi Colloquio di Musicologia del Saggiatore Musicale con una relazione dal titolo: Sul processo creativo frescobaldiano: la duplice versione del mottetto Jesu Rex admirabilis (Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, Manifattura delle Arti, 18 novembre 2012).
TASSONOMIA
|
|||
.
© 2024 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|