|
Progetto Archeogeo Montebelluna
Dal 2006 un team di studiosi afferenti a enti diversi di ricerca e tutela sta indagando il territorio di Montebelluna, antico centro Veneto e romano ai piedi delle colline trevigiane. Il progetto prevede la realizzazione di una Carta Geoarcheologica di Montebelluna; il dBC si è occupato in particolare dell’indagine archeologica di un edificio artigianale romano per la lavorazione del ferro, dove per la prima volta è stata documentata una forgia rialzata, la sola nota nell’iconografia romana.
Collaboratori 2 2
Archeologia: Denis Francisci, Annarosa Tricomi, Michele Asolati, Cecilia Rossi.
Geoarcheologia: Mattia Segata
Analisi archeometriche: Gianmario Molin, Ivana Angelini
Enti coinvolti Università di Padova: Dipartimento dei Beni Culturali e Dipartimento di Geoscienze
Soprintendenza Regionale del Veneto
Soprintendena per i beni archeologici del Veneto
Museo di Archeologia e Storia Naturale di Montebelluna
Anno di inizio: 2006 Anno di chiusura: 2014
Disciplina afferente Archeologia romana
Obiettivi
La realizzazione della Carta Geoarcheologica di Montebelluna e del suo territorio ha previsto: la revisione dei vecchi e nuovi rinvenimenti, editi e inediti, ricerche di superficie, indagini archeologiche, sondaggi geologici e lettura di sezioni esposte nei cantieri edili. L’intento è quello di ricostruire l’assetto dell’abitato in epoca pre- protostorica e romana, finora noto quasi esclusivamente attraverso le necropoli, e comprendere le scelte insediative in relazione alle trasformazioni dell’ambiente. Nell’ambito dell’indagine del Dipartimento dei Beni Culturali sulla fucina romana sono state adottate metodologie di raccolta ed elaborazione dati innovative: oltre alla documentazione open source, all'uso del GIS e allo sviluppo di nuove schede e concetti (UG e UL), negli ultimi anni ci si è concentrati sull'analisi dei sedimenti tramite setacciatura ed analisi dimensionali e sulla raccolta delle scorie (scorie e calamina) attraverso quadrettature in vista di apposite analisi sviluppate in collaborazione con Geoscienze.
Risultati
Contributi in atti di convegni in Italia e all’estero: D. Francisci, Documentazione di scavo in open source: il caso di Montebelluna (TV), in (), Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del III Workshop, (Padova 8-9 maggio 2008), a cura di L. Bezzi, D. Francisci, P. Grossi, D. Lotto, Roma 2012, pp. 187-194; M.S. Busana, D. Francisci, I. Angelini, G. Molin, A. Bacchin, L. Bernardi, F. Carraro, La metallurgia del ferro in età romana: il caso della fucina di Montebelluna (TV), in Third International Conference On Experimental Archaeology, (Civitella Cesi-Blera, 8th-10th April 2011), in corso di stampa; D. Francisci, M. Segata, La scheda UG (Unità Geoarcheologica). Proposta di un nuovo strumento per la descrizione standardizzata del deposito archeologico, in Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologici. Atti del II Workshop (Genova 11 maggio 2007), a cura di S. Costa, G. Pesce, in corso di stampa.
Contributi in riviste italiane e straniere: M.S. Busana, D. Francisci, A. Larese, F. Rinaldi, Indagini archeologiche su un edificio produttivo di età romana a Montebelluna, località Posmon, in “QdAV”, XXIV, 2008, pp. 26-32.; M.S. Busana, D. Francisci, A. Larese, L’edificio artigianale romano di Montebelluna, loc. Posmon (Treviso): indagini 2009-2010, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XXVII, 2011, pp. 44-49; D. Francisci, Analisi di fabric in archeologia: proposta di un metodo per la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati, in “ACalc”, 22, 2012, pp. 217-241.
Contributi in volumi miscellanei: M.S.Busana, D. Francisci, I. Angelini, M. Asolati, A. Bacchin, L. Bernardi, G. Molin, F. Rinaldi, C. Rossi, M. Segata, Un edificio artigianale di età romana a Montebelluna (Posmon, Lotto 14): risultati preliminari, in Archeogeo Montebelluna, Cierre Edizioni, Sommacampagna (Verona) 2013, pp. 70-110.
URL: https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2013/04/Fig2BusanaArcheogeo.jpg URL thumbnail: https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2013/04/Fig2BusanaArcheogeo-400x284.jpg
TASSONOMIA
Linee di ricerca: Tecnologie applicate ai BBCC Pianificazione territoriale tutela e valorizzazione dei BBCC Storia arte e cultura materiale Teoria metodi e critica dei BBCC Paesaggi insediamenti e architetture dalla preistoria al contemporaneo
|