|
A cura del Dott. Luca Mor (luca.mor@unipd.it)
Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dall’età alto medievale fino allo scorcio del Trecento. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 2 ore di lezione avranno luogo:
LUNEDÌ, 7 APRILE 2014
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità,
Palazzo Wollemborg, Via del Santo n. 26
SALA DONÀ, ore 12.30-14.15
I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max
e il corso terminerà entro il 14 giugno 2014.
L’attività didattica verrà suddivisa in
• 10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
• 8 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservato l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina), mentre la possibilità di altre escursioni dipenderà dal numero dei partecipanti.
• 2 ore di SUPERVISIONE E APPROVAZIONE degli elaborati finali.
Requisiti fondamentali
• Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
• Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
• Presenza con OBBLIGO DI FIRMA. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
• Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.
ISCRIZIONE:
Contattare il Dott. Luca Mor scrivendo all’indirizzo luca.mor@unipd.it e indicare il proprio Numero di matricola e Corso di laurea.
La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: Dott.ssa MARTA NEZZO e Dott. GIOVANNI BIANCHI tra giugno e luglio 2014 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2014. Ulteriori indicazioni inerenti le successive lezioni in aula e il programma dettagliato delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
IL SEMINARIO PUÒ ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI DI ORARIO E PROGRAMMA
scarica il bando in formato PDF
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 9 gennaio 2014
L'incontro, che si terrà il 12 dicembre2013 alle ore 10.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, vuol dar voce ad alcuni studenti che lo scorso anno hanno partecipato ad un progetto di valorizzazione di un museo dedicato alla storia antica, il Museo Maffeiano, sito proprio accanto all'Arena e voluto dal Marchese Scipione Maffei (1675-1750).
Il museo, la cui importanza per lo studio del passato è nota a studiosi e appassionati, necessitava invece di nuovi spunti per la sua valorizzazione e per la promozione presso il grande pubblico. Grazie alla presenza degli
studenti e a una serie di iniziative da loro promosse si è permesso di far riscoprire questo piccolo tesoro veronese, con risultati straordinari che verranno presentati dalla stessa voce dei protagonisti.
Il progetto, promosso dai Musei Civici di Verona e dagli Amici dei Musei, ha visto la collaborazione delle Università degli Studi di Padova e di Verona e dell'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona.
La conferenza dà accesso a 0,25 crediti per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Archeologico. Vale anche come ora formativa per quanti partipano al progetto sugli Scavi Scaligeri di Verona.
Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da venerdì 20 dicembre a venerdì 3 gennaio compresi. Riapriranno martedì 7 gennaio 2014.
Avviso per i laureandi del Corso di Laurea in Archeologia e in Scienze archeologiche: per la registrazione dei C.F.U. di attività pratica, in vista della consegna del libretto, si è pregati di contattare via-email il prof. Michele Cupitò all’indirizzo: michele.cupito@unipd.it.
ESCURSIONE A BRESCIA (13 novembre 2013)
Partenza: 11.39 (treno regionale) con arrivo a Brescia alle 13.25
Ritorno: 18.25 (treno regionale) con arrivo a Padova alle 20.20
Per chi parte da Padova, l’appuntamento è alle 11.30 nell’atrio della stazione ferroviaria, presso la Libreria Mondadori. Dotarsi di pranzo al sacco.
Per chi parte da altre località, l’appuntamento è alle 13.25 fuori della stazione ferroviaria di Brescia.
CFU: 0,50
Programma
- Foro
- Basilica (presso la sede della Soprintendenza Archeologica della Lombardia)
- Capitolium
- Teatro
- Museo di Santa Giulia (museo, domus romane, chiesa longobarda) - costo 3 euro
ESCURSIONE A VERONA (20 novembre 2013)
Partenza: 8.25 (treno regionale) con arrivo a Verona alle 9.45
Ritorno: 15.34 (treno regionale) con arrivo a Padova alle 16.58
Per chi parte da Padova, l’appuntamento è alle 8.15 nell’atrio della stazione ferroviaria, presso la Libreria Mondadori.
Per chi parte da altre località, l’appuntamento è alle 9.45 fuori della stazione ferroviaria di Verona. Per chi vuole, dotarsi di pranzo al sacco.
CFU: 0,50
Programma
- Via Postumia
- Arco dei Gavi
- Porta Borsari
- Augustaeum (sotto ristorante “Dodici Apostoli”)
- Capitolium (sotto ristorante “Maffei”)
- Foro
- Teatro
- Porta dei Leoni
- Domus di Piazza Nogara
- Mura di S. Cosimo
- Arena
L'attività prevede la presenza in sede presso l'area archeologica degli Scavi Scaligeri a Verona, la collaborazione con il Centro Internazionale di Fotografia, per l'accoglienza, il supporto alle visite all'area archeologica e all'organizzazione di eventi sia in ambito archeologico che inerenti alla fotografia.
Il progetto vuole incentivare il confronto tra gli studenti di archeologia dell'Università degli Studi di Verona, gli artisti dell'Accademia di Belle Arti di Verona e gli studenti di Padova.
Saranno anche previsti incontri di formazione in sede.
L'attività dà l'accesso a 3 CFU.
Occorre registrarsi tramite la griglia in allegato e inviarla a giulia.deotto@studenti.unipd.it. A questa mail si possono inoltre anche chiedere informazioni.
La referente del progetto è la prof.ssa Zanovello, la referente in sede è la dott.ssa Carla Avanzini del Comune di Verona - Centro internazionale di Fotografia.
Scarica la locandina delle attività (formato PDF).
Scarica la griglia da compilare (formato XLS).
Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:
9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione
9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production
10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period
11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality
Discussione
14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici
15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni
16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari
Discussione
- - - - - - - -
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|
|