Bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Ricerca e valorizzazione nei siti archeologici di Aquileia e di Nora” da svolgersi presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica sotto la supervisione del Prof. Jacopo Bonetto, in qualità di responsabile scientifico del progetto di ricerca.

Scarica il bando in formato pdf

Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia

Presso la segreteria didattica sono disponibili i CFU maturati per il seminario di "Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia" tenutosi nelle giornate di mercoledì 13 , 20, 27 marzo 2013

Archeologia dell’edilizia: atlante per lo Studio dei Materiali e delle Tecniche costruttive antiche in Cisalpina

Il progetto è dedicato allo studio dell’architettura antica e delle caratteristiche tecnico-costruttive degli edifici del mondo classico, a partire da ciò che sta all’origine del processo costruttivo, e cioè i materiali edilizi e i relativi bacini di approvvigionamento, fino alle modalità di messa in opera degli stessi, alle scelte progettuali, alle dinamiche di cantiere.
Il progetto prevede lo studio degli edifici antichi nella loro interezza, nel tentativo di ricostruire tutte le fasi del processo costruttivo, e di comprendere le ragioni (conoscenze tecniche dei costruttori, caratteristiche dell’ambiente naturale, esigenze statico-strutturali, etc.) che determinarono la scelta di specifici materiali e procedimenti costruttivi.
La ricerca si articola su scala urbana e regionale. Essa prevede l’analisi comparata dei centri urbani e degli insediamenti rurali della regione Cisalpina.
La ricerca si prefigge di implementare le conoscenze relative agli edifici antichi, nella loro articolazione tecnica e formale, e di conseguenza giungere ad una maggiore comprensione delle dinamiche storiche, economiche e sociali connesse alla loro realizzazione.

ArcheoVeneto. Il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto

ArcheoVeneto è il portale web dedicato alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio archeologico delle sette province venete. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Regione del Veneto, l’Università di Padova e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
Esso si basa su una banca dati relazionale in cui sono raccolte tutte le informazioni relative ai Musei e alle Aree archeologiche aperte al pubblico presenti nel territorio regionale. Il portale web dialoga con la banca dati e propone in forma articolata tutti i dati in apposite sezioni: descrizioni sintetiche ed estese; informazioni dettagliate e aggiornate su orari di apertura, prezzo del biglietto e altri fondamentali aspetti logistici; riferimenti bibliografici; planimetria di riferimento; galleria fotografica; georeferenziazione su base cartografica GoogleMaps e GoogleEarth.
La prima sezione (Musei archeologici) è dedicata al ricchissimo patrimonio delle 80 collezioni di antichità formatesi nelle città e nel territorio regionale fin dal tardo Rinascimento e articolate in grandi Musei nazionali, raccolte civiche ed esposizioni ecclesiastiche o private.
La seconda sezione (Siti archeologici) è dedicata ai 60 siti archeologici all’aperto che sono stati indagati in diversi momenti del secolo scorso o dell’ultimo decennio, valorizzati e attrezzati per la visita da parte del pubblico.
La terza sezione (Itinerari archeologici) offre 43 percorsi nelle città o nel territorio della Regione alla scoperta delle realtà museali o dei siti più interessanti, attraverso escursioni di tipo urbano, territoriale oppure tematico. Gli Itinerari urbani propongono visite ragionate ai principali contesti monumentali e istituti museali di carattere archeologico presenti negli abitati veneti che affondano le loro origini nell’antichità. Gli Itinerari territoriali affrontano invece settori areali omogenei, contraddistinti da caratteristiche storico-ambientali comuni. Infine, gli Itinerari tematici offrono spunti per visite rispondenti a interessi specifici, suddivisi sotto l’aspetto storico-culturale oppure in base ad alcuni argomenti relativi al mondo pre e protostorico e romano.
Il portale web, periodicamente aggiornato, offre inoltre la possibilità di consultare un quadro storico e geografico del territorio regionale in età antica e di scaricare files in formato pdf e kml particolarmente utili nell’organizzazione delle visite. L’intera documentazione è disponibile nella duplice versione in italiano e in inglese.

Esito della selezione per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio per lo svolgimento di attivita' di ricerca finalizzata al supporto alla ricerca del progetto ARMEP, in particolare all’implementazione del GIS-ARMEP e al rilievo e alla documentazione delle architetture residenziali del suburbio e del territorio di Padova e si svolgerà presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica sotto la direzione scientifica della dott.ssa A. Chavarria.

Scarica l'esito in formato pdf

Progetto TRAMA (Archeologia Tessile Romana: Metodi e Analisi)

Stimolata dalla scoperta di un centro specializzato per l’allevamento ovino nel territorio di Altino (Ca’Tron), famoso nell’antichità per la produzione lanaria, è stata avviata una ricerca dedicata alla lavorazione tessile nella Cisalpina romana attraverso il censimento sistematico dei materiali connessi a tale attività. L’indagine si è svolta prima nell’ambito di un progetto di Ateneo (2009-2011), poi con una tesi di dottorato (Anna Rosa Tricomi), che ha completato il censimento nel Veneto.

Giornata di Studio, 8 aprile 2013 “Archeologia dell’edilizia a Pompei: materiali, strutture e rischio sismico" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' una Giornata di Studio sul tema "Archeologia dell’edilizia a Pompei: materiali, strutture e rischio sismico" con il seguente programma:

- Hélène Dessales
(École Normale Supérieure-Parigi, Centre Jean Bérard-Napoli)
Nuove ricerche sui cantieri edilizi romani a Pompei.

- Francesca Da Porto, Claudio Modena
(Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova)
Archeologia e rischio sismico: il progetto Provaci.

- Athanasios Pappas, Caterina Previato (Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova)
Eventi sismici in aree archeologiche: valutazioni di vulnerabilità sismica a Pompei.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Rilievo topografico e fotogrammetrico per l’archeologia - Prof. Massimo Fabris

Il corso di "Rilievo topografico e fotogrammetrico per l’archeologia" tenuto dal prof. Massimo Fabris si articolerà nel modo seguente:

Inizio corso
Giovedì 4 aprile 2013, ore 9:00 presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica di via Marzolo, 9 – 35131 Padova. Il corso si svolge tutti i giovedì e venerdì dalle 9 alle 13 presso le strutture di via Marzolo.

Fine corso
Venerdì 24 maggio 2013.

Convegno, 22 marzo 2013 “Tradurre e commentare Niceta Coniata: filologia, archeologia, storia dell'arte” (Palazzo Liviano - Musei Civici agli Eremitani, Padova)

Il giorno venerdi 22 marzo 2013 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano (Università degli Studi di Padova) e presso i Musei Civici agli Eremtiani si terrà un Convegno di Studi sul tema “Tradurre e commentare Niceta Coniata: filologia, archeologia, storia dell'arte” con il seguente programma:

Venerdì 22 marzo 2013
Liviano, Sala Consiglio h. 9,30-13

Anna Pontani (Padova): Introduzione
Peter Schreiner (Monaco di Baviera): Niceta e Michele. La carriera costantinopolitana di due mandarini di provincia

Niceta Coniata alla prova dell'esegesi

Carlo Maria Mazzucchi (Milano): Niceta alla prova con l’Idillio (pp. 503-504 Van Dieten)
Ottavia Mazzon (Padova): Niceta Coniata e Nicola Mesarita testimoni della catastrofe
Silvia Tessari (Padova): Niceta Coniata e il mondo dei suoni
Tommaso Migliorini (Padova): Leggere un "classico" in attesa della catastrofe (Costantinopoli, aprile-maggio 1453): due marginalia alla Χρονικὴ διήγησις dal Vat. Gr. 163

h. 14,30-18
Niceta Coniata e la lunga vita della Lupa capitolina

Anna Pontani (Padova): La Lupa sulla spina dell'Ippodromo di Costantinopoli
Claudio Parisi Presicce (Roma): Calkeva poihvmata palaia'" ejrgasiva". Dionigi di Alicarnasso (Ant. Rom. I 79, 8) e la sopravvivenza del simulacro della Lupa
Silvia Roncucci (Siena): Leggenda e immagini della Lupa senese dal Medioevo al Novecento
Lucia Fucito (Napoli, Fonderia Chiurazzi): La fucina dell'arte. Procedimenti e strumenti nella fusione a cera persa

Sabato 23 marzo 2013
Musei Civici agli Eremitani

Palazzo Zuckermann, C.so Garibaldi 53 - h. 9,30
L'iconografia della Lupa capitolina nelle monete e nelle medaglie del Museo Bottacin
Giardini dell’Arena - h. 11-12,30
La Lupa capitolina a Padova e il lupercale novecentesco

- - - - - - - - - - -

Info e contatti: ottavia.mazzon.1@studenti.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano