Presso la segreteria didattica sono disponibili i CFU maturati per il seminario di "Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia" tenutosi nelle giornate di mercoledì 13 , 20, 27 marzo 2013
|
||||
Presso la segreteria didattica sono disponibili i CFU maturati per il seminario di "Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia" tenutosi nelle giornate di mercoledì 13 , 20, 27 marzo 2013 Il progetto è dedicato allo studio dell’architettura antica e delle caratteristiche tecnico-costruttive degli edifici del mondo classico, a partire da ciò che sta all’origine del processo costruttivo, e cioè i materiali edilizi e i relativi bacini di approvvigionamento, fino alle modalità di messa in opera degli stessi, alle scelte progettuali, alle dinamiche di cantiere. ArcheoVeneto è il portale web dedicato alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio archeologico delle sette province venete. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Regione del Veneto, l’Università di Padova e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Stimolata dalla scoperta di un centro specializzato per l’allevamento ovino nel territorio di Altino (Ca’Tron), famoso nell’antichità per la produzione lanaria, è stata avviata una ricerca dedicata alla lavorazione tessile nella Cisalpina romana attraverso il censimento sistematico dei materiali connessi a tale attività. L’indagine si è svolta prima nell’ambito di un progetto di Ateneo (2009-2011), poi con una tesi di dottorato (Anna Rosa Tricomi), che ha completato il censimento nel Veneto.
- Hélène Dessales - Francesca Da Porto, Claudio Modena - Athanasios Pappas, Caterina Previato (Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Il corso di "Rilievo topografico e fotogrammetrico per l’archeologia" tenuto dal prof. Massimo Fabris si articolerà nel modo seguente: Inizio corso Fine corso
Venerdì 22 marzo 2013 Anna Pontani (Padova): Introduzione Niceta Coniata alla prova dell'esegesi Carlo Maria Mazzucchi (Milano): Niceta alla prova con l’Idillio (pp. 503-504 Van Dieten) h. 14,30-18 Anna Pontani (Padova): La Lupa sulla spina dell'Ippodromo di Costantinopoli Sabato 23 marzo 2013 Palazzo Zuckermann, C.so Garibaldi 53 - h. 9,30 - - - - - - - - - - - Info e contatti: ottavia.mazzon.1@studenti.unipd.it Il Direttore del Dipartimento |
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|