Seminari di "Archeologia del territorio", 5-6 marzo 2013 (Aula Magna del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)

I giorni martedi’ 5 e mercoledi' 6 marzo 2013 presso l' Aula Magna del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell''Antichità Mark PEARCE (Dept of Archaeology, University of Nottingham) terra' due seminari di "Archeologia del territorio" con il seguente programma:

- Martedì 5 marzo 2013, ore 16.30: La percezione del paesaggio nella preistoria
- Mercoledì 6 marzo 2013, ore 16.30: La modellazione delle determinazioni radiocarboniche

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario "Servizi e Strumenti online di ricerca per l’Archeologia" (marzo 2013 - Aula Informatica Laif 3, Palazzo del Capitanio)

A cura di Laura Contato

Obiettivi
- Offrire una panoramica sui principali servizi della Biblioteca (Consultazione, Prestito locale e interbibliotecario, Document delivery, Banche dati, Catalogo dei periodici elettronici, Accesso da casa alla Biblioteca digitale d’ateneo (Proxy), Riproduzioni, Wireless)
- Imparare ad usare tutte le potenzialità del nostro Opac
- Far acquisire maggiore consapevolezza sugli strumenti on line per la ricerca bibliografica, generici e specifici nell'ambito dell'archeologia (particolare attenzione verrà rivolta ai periodici cartacei ed elettronici e alla banche dati specifiche del settore).

Date e durata del seminario
mercoledì 13 marzo dalle 11:30 alle 13:30
mercoledì 20 marzo dalle 11:30 alle 13:30
mercoledì 27 marzo dalle 11:30 alle 14

Informazioni
Luogo: Aula informatica Laif 3
Numero posti disponibili: 30
Crediti: 0.75
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 4 marzo scrivendo a:
laura.contato@unipd.it

Bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo "Archeologia dell'edilizia a Gortina di Creta: studio integrato dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive"

E' indetta una selezione per il conferimento di n.1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo "Archeologia dell'edilizia a Gortina di Creta: studio integrato dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive" - responsabile scientifico Bonetto Jacopo.

Scarica il bando in formato PDF.

Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta

I Laboratori di Archeologia del Dipartimento sono stati inaugurati, a Ponte di Brenta, nel 2002.
Gli edifici che ospitano i Laboratori, un tempo sede di una distilleria, sono stati completamente ristrutturati, con ampi spazi per la ricerca e il lavoro sui materiali.
I laboratori di Archeologia sono stati concepiti per rispondere all’esigenza, specifica dell’Archeologia, di poter disporre di spazi adatti per proseguire le attività di ricerca che si svolgono sul campo. In questo senso essi soddisfano diverse necessità: dallo stoccaggio dei materiali archeologici, al lavaggio, alla catalogazione, alla documentazione, allo studio e alla ricerca.

La struttura

I depositi: presso i Laboratori sono stati allestiti due ampi depositi per ospitare i materiali archeologici di ciascuna ricerca condotta sul campo dal Dipartimento o in concessione direttamente dal Ministero. Sono attrezzati infatti con scaffalature e scale a norma e con un impianto anti intrusione.
Laboratorio di ricerca sui materiali archeologici: i reperti archeologici che provengono dalle ricerche condotte dal Dipartimento sono analizzati e studiati nei locali al piano terra, attrezzati con tavoli, lampade e lavelli per il lavaggio. Sono a disposizione una postazione fotografica, uno stereo microscopio e spazi per diverse attività, quali il disegno dei materiali e l’informatizzazione dei rilievi grafici.
Aula didattica: un’aula con 25-30 posti, attrezzata con video e proiettore per la visione di immagini consente di organizzare seminari, conferenze e lezioni, sia frontali, sia pratiche.

I laboratori, dotati di un buon supporto di attrezzature informatiche e di misurazione, sono frequentati dai docenti e dai tecnici, dagli specializzandi, dai dottorandi e anche da tutti gli studenti di corso per le esercitazioni pratiche, per la frequenza a seminari specialistici e per lo svolgimento delle tesi.
La sede dei Laboratori è collegata in rete con l’Ateneo.

Il Personale

Orario dei Laboratori

Dal lunedi al giovedì: 8:30 - 17:30 (orario continuato)
Il venerdì: 8:30 - 14:00.


Per tutti coloro che non frequentano con continuità i Laboratori chiediamo di informarsi sulla regolarità dell’apertura, telefonando al numero 049 8278930.
I Laboratori sono accessibili a tutti coloro che abbiano un rapporto con l’Università, che siano in possesso di Assicurazione in corso di validità e che abbiano superato i corsi per la Sicurezza, Formazione Generale e Formazione Specifica per attività a Rischio Basso.
L’accesso avviene su prenotazione della postazione di lavoro (per il primo accesso si prega di telefonare allo 049 8278930).

Le attività svolte presso i Laboratori

Nei locali attrezzati con tavoli spaziosi e illuminazione adatta, la presenza di personale specializzato garantisce agli studenti le informazioni di base sulle diverse classi di materiali, la possibilità di lavorare praticamente sui reperti, dalle semplici operazioni di lavaggio alla catalogazione.
Agli studenti che svolgono ricerche per tesi di laurea, di specializzazione o dottorato si forniscono supporti e competenze più specifici.
La stessa esperienza e le stesse conoscenze, sono a disposizione dei docenti, per quel che riguarda lo studio dei materiali per pubblicazioni specifiche, articoli, convegni.

Archivio disegni
Le diverse discipline archeologiche hanno notevolmente aumentato negli ultimi anni le ricerche sul campo e parallelamente l'attenzione per lo studio e la documentazione grafica dei reperti che ne provengono. Migliaia di disegni sono custoditi nei Laboratori in apposite cassettiere, a disposizione per la consultazione, e in formato digitale.

Disegno dei materiali archeologici
In un’area dedicata dei laboratori opera personale specializzato sulle conoscenze di base del disegno, con metodo tradizionale (disegno dal vero e tecnico con squadre e compasso) e con tecniche avanzate di grafica digitale. Tutti gli studenti che, per vari motivi, intendono avvicinarsi personalmente al disegno e alla grafica trovano nel personale specializzato un supporto. Il disegno riguarda il singolo reperto recuperato nello scavo archeologico (materiale ceramico, ferro, bronzo, vetro etc.) e la restituzione/ricostruzione virtuale del contesto dal quale proviene, con la documentazione del contesto di scavo mediante piante, sezioni, prospetti e ambientazioni virtuali.
La stessa esperienza e le stesse conoscenze, sono a disposizione dei docenti, per quel che riguarda restituzioni grafiche per pubblicazioni specifiche, articoli, convegni.

Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia
Un’area esterna è dedicata al Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia (LASERT). Il Laboratorio ha finalità sperimentali e didattiche.
Ulteriori informazioni son reperibili al seguente link.

Sede Laboratori
via delle Ceramiche 28
35129 Ponte di Brenta - PADOVA
Tel +39 049/8278930

Come raggiungerci
In treno: linea Padova - Venezia, stazione di Ponte di Brenta (10 minuti a piedi).
In auto: autostrada A4, Uscita Padova est, direzione Ponte di Brenta (5 minuti in auto).
In autobus: linea urbana 18, direzione Ponte di Brenta. La linea passa per la Ferrovia di Padova e il centro (20 minuti in autobus dal centro, 15 dalla Ferrovia).


Visualizzazione ingrandita della mappa

Laboratori di Archeologia: apertura ore 12.

Avvisiamo gli utenti che giovedì 21 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta apriranno alle ore 12.

Laboratori di Archeologia - chiusura straordinaria

Avvisiamo che lunedì 28 maggio i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta rimarranno chiusi la mattina. Le attività riprenderanno alle ore 14.

Conferenza, 17 aprile 2012 "ITALFERR: l'impresa, l'archeologia, il territorio" (Aula STO2, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - PADOVA)

Il giorno martedi' 17 aprile 2012 alle ore 14:30 presso l'Aula STO2 (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - via Vescovado, Padova) si terrà una conferenza sul tema "ITALFERR: l'impresa, l'archeologia, il territorio", con il seguente programma:

- Progettare in maniera integrata: l’esperienza di Italferr, A. Martino
- Archeologia: da imprevisto di progetto a elemento progettuale, F. Frandi
- La valutazione dell’impatto delle opere ferroviarie sulle preesistenze antiche: gli studi, E.Manfredi
- La valutazione dell’impatto delle opere ferroviarie sulle preesistenze antiche: le indagini, P. Barbina
- Cantieri archeologici: sicurezza e direzione lavori, F. Saltari
- L’archeologo nell’impresa, un nuovo profilo professionale, A. Amoroso

Sono invitati a partecipare i dottorandi della Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina e il programma dell'evento.

Escursione didattica in Sicilia. Cattedre di Archeologia greca e Architettura e urbanistica del mondo classico

Nel periodo compreso tra il 2 e l'8 maggio è programmata un'escursione didattica in Sicilia per la visita dei principali siti e Musei archeologici dell'isola. Durante l'escursione si visiteranno i siti di Megara Hyblaea, Siracusa, Piazza Armerina, Morgantina, Agrigento, Selinunte, Mozia e Segesta con analisi diretta dei monumenti e dei contesti di scavo delle antiche città dell'isola.

Si allega la locandina con le istruzioni per la partecipazione. Nella scelta dei partecipanti sarà data precedenza agli studenti dei corsi di Archeologia greca (prof. J. Bonetto) e Architettura e urbanistica del mondo classico (prof. A. R. Ghiotto).

Locandina escursione Sicilia greca e romana

Seminario, 19 marzo 2012 "Comunicare l'archeologia oggi" (Museo, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedi' 19 marzo 2012 alle ore 14:30 presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano si terrà un seminario sul tema "Comunicare l'archeologia oggi" con il seguente programma:

- Introduzione ai lavori, Francesca Ghedini (Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
- Comunicare il valore del patrimonio culturale. Verso le linee guida MiBAC per supporti alla visita accessibili nei musei, Erminia Sciacchitano (Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale)
- Comunicare l’archeologia. Le recenti esperienze di Brescia, Francesca Morandini (Comune di Brescia - Servizio collezioni e siti archeologici)
- Archeologia e contemporaneità. La percezione dell’archeologia oggi, Rosanna Cappelli (Direzione Generale Electa - Area arte, mostre e musei)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di “Studio e conservazione dei materiali romani”

Responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana (in collaborazione con la dott.ssa Valentina Mantovani)

Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.

Periodo: maggio-giugno 2025
Gli incontri si svolgeranno il giovedi pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 9, 15 e 16 maggio e 6, 12 e 20 giugno 2025.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28

Disponibilità: 15 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto prioritariamente agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana; nel caso di posti vacanti, verranno ammessi anche altri studenti del corso triennale di Archeologia e magistrale in Scienze archeologiche.

Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.

La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è domenica 4 maggio 2025.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail entro martedì 6 maggio 2025.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.