MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA: Campagna di ricerche 2025 (Prof. J. Bonetto)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2025 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

  • Scavo della necropoli fenicia e punica
  • Scavo dell’edificio di culto alle pendici del colle di Tanit
  • Scavo dell’abitato romano a est del foro
  • Analisi dei monumenti
  • Rilievo terrestre e subacqueo
  • Studio dei reperti ceramici
  • Studio dei reperti odontoscheletrici umani

I turno di scavo: 31 agosto - 20 settembre 2025
II turno di scavo: 21 settembre - 11 ottobre 2025

Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19304

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per partecipare alle attività di rilievo subacqueo è richiesto il brevetto da sub di I livello (Open Water) o superiore.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 6 giugno 2025.

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine "Scavo archeologico dell’insediamento di età romana" (maggio-giugno 2025)

Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto

Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia. La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni geofisiche.

Periodo:
Turno I: 12-23 maggio 2025
Turno II: 26 maggio-6 giugno 2025

Posti disponibili:
12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai turni già definiti.

La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it

Open Day - Giornate di orientamento 2025

Nelle giornate del 10, 12 e 19 marzo 2025 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi del Dipartimento in cui si svolgono le lezioni.

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova.


Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova


Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà, con un approccio multidisciplinare, i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.

CALENDARIO: Le lezioni teoriche si terranno presso il Palazzo del Monte di Pietà (via del Monte di Pietà, 8) mentre le attività pratiche saranno svolte presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle ceramiche, 28).

Marzo: 18, 25
Aprile: 1, 8, 15, 23, 29
Maggio: 6, 13

Orario: 14.30-16.30

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno però valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e regolarmente ai corsi di
Laurea.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 14 marzo 2025, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2024-2025

A.A. 2024-2025, II semestre

AVVISO. su richiesta della Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale, le lezioni dall’11 marzo all’8 aprile si svolgeranno in aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3. Calendario e orario delle lezioni restano invariati.

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:

  • Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
  • Progettazione e Gestione del Turismo culturale
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.

martedì 11 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 17 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 18 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 24 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 25 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 31 marzo 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 1 aprile 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 7 aprile 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
martedì 8 aprile 16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio
lunedì 14 aprile – esercitazione primo turno: 14.30-16.15
secondo turno: 16.30-18.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura
martedì 15 aprile – esercitazione terzo turno: ore 14.30-16.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura

Le lezioni si tengono presso:

  • Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).

L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (14 e 15 aprile) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC).

Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l'obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Si può chiedere l'iscrizione dal 3 al 6 marzo 2025, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli tra giugno e ottobre 2025.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro ottobre 2025 hanno la precedenza. A seguire, hanno la precedenza gli studenti del Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali.
Entro il 7 marzo sarà data la conferma in replica email dell’avvenuta iscrizione o dell'esclusione per esaurimento dei posti disponibili.

Scarica la descrizione aggiornata dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Scegli con noi – Giornate di orientamento dell'Università di Padova (18 e 19 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 17:00, Fiera di Padova, Via Carlo Goldoni, Cancello C)

REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONI

Iniziativa rivolta a chi desidera conoscere i corsi di laurea, gli ambiti occupazionali e i servizi offerti dall’Università di Padova.

> Padiglione 11 (ingresso libero previa registrazione)
Per raccogliere tutte le informazioni sui corsi di studio, confrontarsi con docenti, staff, studenti universitari ed Alumni (link), conoscere le modalità di accesso e i servizi che accompagnano la vita universitaria (Contributi e agevolazioni, borse di studio, mobilità internazionale, stage e tirocini, supporti per studenti con vulnerabilità, percorsi di eccellenza).

Il Dipartimento dei Beni Culturali offre i seguenti Corsi di Studio triennali:

  • Archeologia
  • Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
  • Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
  • Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali

> Centro Congressi (ingresso su prenotazione)
Per partecipare ai seminari tematici, tra cui segnaliamo:

  • Il futuro nel mondo dell’arte e dei beni culturali: formazione, professioni e opportunità - 18 Febbraio h 14:45 - 15:45 in Aula Donatello (link)
  • Cultura, arte e innovazione a confronto - 19 Febbraio h 12:00 - 13:00 in Aula Petrarca (link)
  • Mondo del lavoro, cultura e istruzione: voci dal territorio e dal mondo accademico - 19 Febbraio h 12:00 - 13:00 in Aula Donatello (link)

> Aula informatica Padiglione 14 (ingresso su prenotazione)
Per partecipare ai laboratori dedicati alla preparazione dei test di ingresso e al test di abilità linguistica.

Per ulteriori info sui Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali: unipd.link/dbc-orienta

Avvisi di ammissione a.a. 2025/26


Il riconoscimento dei CFU maturati in corsi di studio precedenti avviene ad opera del CCL o di una apposita commissione nominata dal CCL secondo i seguenti criteri:
se lo studente proviene da un Corso di laurea della medesima classe: fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno il 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL. Qualora il Corso di provenienza sia erogato in modalità a distanza, questo dovrà risultare accreditato ai sensi del decreto legge 27 gennaio 2012 n. 19;
se lo studente proviene da un Corso di studio appartenente ad una classe diversa, fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL.

In base alla normativa vigente il CCL o una apposita commissione nominata dal CCL possono riconoscere fino ad un massimo di 48 CFU per le seguenti conoscenze e abilità:
conoscenze o abilità professionali, certificate ai sensi della normativa vigente, o, ad altre conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post secondario;
attività formative svolte nei cicli di studio presso gli istituti di formazione della pubblica amministrazione, nonché alle altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario, alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso;
conseguimento da parte dello studente di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paralimpico.

L’assegnazione dell’obsolescenza dei contenuti conoscitivi e dei crediti maturati in percorsi formativi precedenti si applica trascorsi 15 anni dalla loro acquisizione.

In caso di riconoscimento, l’attribuzione dell’eventuale voto avverrà secondo le seguenti regole:
nel caso in cui un’attività formativa venga riconosciuta per più attività formative, per tutte viene mantenuto il voto, se previsto;
nel caso in cui più attività formative siano riconosciute per una o più attività formative, per tutte viene registrata la media dei voti ottenuti, se previsti. La media dei voti sarà pesata sui CFU se esiste l’informazione, altrimenti sarà la media aritmetica;
gli esami sostenuti presso le Accademie Militari, l’università del Vaticano e della Repubblica di San Marino vengono sempre registrati con valutazione approvato;
negli altri casi il CCL delibera motivando quale voto attribuire.


Il riconoscimento dei CFU maturati in corsi di studio precedenti avviene ad opera del CCL o di una apposita commissione nominata dal CCL secondo i seguenti criteri:
se lo studente proviene da un Corso di laurea della medesima classe: fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno il 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL. Qualora il Corso di provenienza sia erogato in modalità a distanza, questo dovrà risultare accreditato ai sensi del decreto legge 27 gennaio 2012 n. 19;
se lo studente proviene da un Corso di studio appartenente ad una classe diversa, fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno il 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL.

In base alla normativa vigente il CCL o una apposita commissione nominata dal CCL possono riconoscere fino ad un massimo di 48 CFU per le seguenti conoscenze e abilità:
conoscenze o abilità professionali, certificate ai sensi della normativa vigente, o, ad altre conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post secondario;
attività formative svolte nei cicli di studio presso gli istituti di formazione della pubblica amministrazione, nonché alle altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario, alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso;
conseguimento da parte dello studente di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paralimpico.
L’assegnazione dell’obsolescenza dei contenuti conoscitivi e dei crediti maturati in percorsi formativi precedenti si applica trascorsi 15 (quindici) anni dalla loro acquisizione.
In caso di riconoscimento, l’attribuzione dell’eventuale voto avverrà secondo le seguenti regole:
nel caso in cui un’attività formativa venga riconosciuta per più attività formative, per tutte viene mantenuto il voto, se previsto;
nel caso in cui più attività formative siano riconosciute per una o più attività formative, per tutte viene registrata la media dei voti ottenuti, se previsti. La media dei voti sarà pesata sui CFU se esiste l’informazione, altrimenti sarà la media aritmetica;
gli esami sostenuti presso le Accademie Militari, l’università del Vaticano e della Repubblica di San Marino vengono sempre registrati con valutazione approvato;
negli altri casi il CCL delibera motivando quale voto attribuire.


Il riconoscimento dei CFU maturati in corsi di studio precedenti avviene ad opera del CCL o di una apposita commissione nominata dal CCL secondo i seguenti criteri:
se lo studente proviene da un Corso di laurea della medesima classe: fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno il 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL. Qualora il Corso di provenienza sia erogato in modalità a distanza, questo dovrà risultare accreditato ai sensi del decreto legge 27 gennaio 2012 n. 19;
se lo studente proviene da un Corso di studio appartenente ad una classe diversa, fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno il 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL.

In base alla normativa vigente il CCL o una apposita commissione nominata dal CCL possono riconoscere fino ad un massimo di 48 CFU per le seguenti conoscenze e abilità:
conoscenze o abilità professionali, certificate ai sensi della normativa vigente, o, ad altre conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post secondario;
attività formative svolte nei cicli di studio presso gli istituti di formazione della pubblica amministrazione, nonché alle altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario, alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso;
conseguimento da parte dello studente di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paralimpico.

L’assegnazione dell’obsolescenza dei contenuti conoscitivi e dei crediti maturati in percorsi formativi precedenti si applica trascorsi 15 anni dalla loro acquisizione.

In caso di riconoscimento, l’attribuzione dell’eventuale voto avverrà secondo le seguenti regole:
nel caso in cui un’attività formativa venga riconosciuta per più attività formative, per tutte viene mantenuto il voto, se previsto;
nel caso in cui più attività formative siano riconosciute per una o più attività formative, per tutte viene registrata la media dei voti ottenuti, se previsti. La media dei voti sarà pesata sui CFU se esiste l’informazione, altrimenti sarà la media aritmetica;
gli esami sostenuti presso le Accademie Militari, l’università del Vaticano e della Repubblica di San Marino vengono sempre registrati con valutazione approvato;
negli altri casi il CCL delibera motivando quale voto attribuire.


Il riconoscimento dei CFU maturati in corsi di studio precedenti avviene ad opera del CCL o di una apposita commissione nominata dal CCL secondo i seguenti criteri:
se lo studente proviene da un Corso di laurea della medesima classe: fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno il 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL. Qualora il Corso di provenienza sia erogato in modalità a distanza, questo dovrà risultare accreditato ai sensi del decreto legge 27 gennaio 2012 n. 19;
se lo studente proviene da un Corso di studio appartenente ad una classe diversa, fermo restando che la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico disciplinare previsto nell’Allegato 1 direttamente riconosciuta è pari ad almeno 50%, il riconoscimento avviene tramite l’individuazione di attività formative presenti nell’allegato 2 del Corso di laurea di arrivo prevedendo anche eventuali prove integrative per la verifica delle conoscenze. Possono essere altresì riconosciute altre attività formative purché nell’ambito dei soli crediti a libera scelta. I mancati riconoscimenti saranno adeguatamente motivati dal CCL.

In base alla normativa vigente il CCL o una apposita commissione nominata dal CCL possono riconoscere fino ad un massimo di 48 CFU per le seguenti conoscenze e abilità:
conoscenze o abilità professionali, certificate ai sensi della normativa vigente, o, ad altre conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post secondario;
attività formative svolte nei cicli di studio presso gli istituti di formazione della pubblica amministrazione, nonché alle altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario, alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso;
conseguimento da parte dello studente di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paralimpico.

L’assegnazione dell’obsolescenza dei contenuti conoscitivi e dei crediti maturati in percorsi formativi precedenti si applica trascorsi 15 anni dalla loro acquisizione.

In caso di riconoscimento, l’attribuzione dell’eventuale voto avverrà secondo le seguenti regole:
nel caso in cui un’attività formativa venga riconosciuta per più attività formative, per tutte viene mantenuto il voto, se previsto;
nel caso in cui più attività formative siano riconosciute per una o più attività formative, per tutte viene registrata la media dei voti ottenuti, se previsti. La media dei voti sarà pesata sui CFU se esiste l’informazione, altrimenti sarà la media aritmetica;
gli esami sostenuti presso le Accademie Militari, l’università del Vaticano e della Repubblica di San Marino vengono sempre registrati con valutazione approvato;
negli altri casi il CCL delibera motivando quale voto attribuire.

"L'urbanizzazione di Como preromana: un processo incompiuto?"

Nell'ambito dell'insegnamento di 
ARCHEOLOGIA DELL'ETÀ DEL FERRO IN ITALIA SETTENTRIONALE (prof.ssa SIlvia Paltineri)
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
 
LUNEDI' 10 FEBBRAIO 
ore 14:00-15:45 in Aula Diano - Palazzo Liviano
 
la
Dott.ssa Stefania Casini 
Direttrice del Civico Museo Archeologico di Bergamo
 
Terrà una conferenza dal titolo
 
Sono invitati a partecipare Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti, Studenti dei Corsi di Laurea e tutti gli interessati

 

Laboratorio di reperti archeologici -Aquileia - teatro romano

Come si ricostruisce la decorazione di un teatro romano a partire dallo studio degli elementi architettonici rinvenuti nel corso dello scavo archeologico?

Con l'aiuto di esperti della materia,

negli incontri in laboratorio impareremo a:

riconoscere gli elementi architettonici attraverso l'esperienza diretta

affrontare lo studio preliminare dei reperti lapidei, dal disegno all'interpretazione

seguire attivamente il percorso di ricostruzione dell'apparato decorativo del teatro.

DOVE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova

QUANDO: mercoledì 5, 12, 19 marzo e 2, 9 aprile 2025 - ore 9.15-13.30 

POSTI DISPONIBILI: 8

CFU: 3 (Laboratorio di reperti archeologici: Aquileia)

PER ISCRIVERSI: inviare la propria richiesta a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 21 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente

RESPONSABILE: prof. Andrea R. Ghiotto

Laboratorio_Aquileia

Corso sicurezza nei cantieri 15 marzo 2025

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo  Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini

https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1