|
Lunedì 27 gennaio 2025
Salone di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1 - Padova)
PROGRAMMA
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Salone, Palazzo Maldura
9.15
Introduzione - Maria Stella BUSANA (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025
Presentazione del volume “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”
Atti delle Giornate di Studio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 29-30 gennaio 2024) a cura di Giulio Alberto Da Villa, Anna Favero, Dominika Walentyna Kaszubska, Annalaura Pegoraro, Federico Quintarelli, Mirta Schievano
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici
Aula Scattola, Palazzo Maldura
9.15
Introduzione - Cristina GUARNIERI (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025
Salone, Palazzo Maldura
11.30
Saluti
Daniela MAPELLI (Magnifica Rettrice dell’Università di Padova)
Giovanna VALENZANO (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali)
Lezione inaugurale
Massimo OSANNA (Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura)
Musei per tutti: nuovi allestimenti e accessibilità
per il sistema museale nazionale
Sono invitati a partecipare specializzandi, dottorandi, studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella BUSANA
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Cristina GUARNIERI
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ospita dal 20 al 24 gennaio 2025 l'International Winter School “Textiles make the world go round: Textile archeology for researchers, conservators and curators”, finanziata dall’iniziativa Shaping a World-Class dell'Università di Padova.
Frequentata da 20 studenti, dottorandi, postdoc e a professionisti provenienti da 11 paesi e insegnata da 20 istruttori provenienti da 10 paesi, la Winter School è un corso intensivo di una settimana mirato a introdurre i partecipanti alle basi della ricerca archeologica tessile, compresi i suoi aspetti pratici. Tessuti e altri materiali organici costituivano la stragrande maggioranza della cultura materiale in passato, eppure rimangono ampiamente sottorappresentati nella ricerca archeologica e storica. Sebbene lo studio dei tessuti archeologici e delle relative prove sia un campo sempre più affermato e popolare con un potenziale crescente per la ricerca interdisciplinare, ciò è ostacolato dalla mancanza di insegnamento e competenza in questo settore. L'obiettivo della scuola invernale è quello di fornire ai partecipanti un pacchetto iniziale di strumenti teorici, metodologici e pratici, nonché una rete di specialisti e colleghi. Gli istruttori sono esperti di fama internazionale, che guidano ricerche avanzate in diverse discipline (archeologia, archeometria, conservazione, artigianato) e su diversi contesti culturali e cronologici (Britannia dell'età del bronzo, Italia preromana e romana, Sudan meroitico, Scandinavia dell'età vichinga e molto altro).
Direzione scientifica: Margarita Gleba e Maria Stella Busana
Organizzazione: Margarita Gleba, Maria Stella Busana, Vanessa Baratella, Bela Dimova, Cristina Ambrosioni, Yaqi Yan
Scarica la locandina in formato PDF.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School: vai al link.
Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, presentano il giorno venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 17:30 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) la "Sfilata archeologica -
Passerella nel passato" con keynote lecture “Migliaia di anni di identità europea attraverso l’abito”.
La sfilata archeologica Passerella nel passato si svolgerà a Padova
a conclusione della Winter School internazionale “TEXTILES MAKE THE WORLD GO ROUND: TEXTILE ARCHEOLOGIA PER RICERCATORI, CONSERVATORI E CURATORI” finanziata dall’iniziativa Shaping a World-Class dell'Università di Padova.
Saranno presentati 20 costumi riprodotti utilizzando evidenze archeologiche risalenti alla preistoria fino al periodo romano: indossati da studenti, tecnici e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali, la collezione porterà gli spettatori in un viaggio nel passato a partire dai semplici abiti e dagli accessori dell’età del Bronzo, attraverso l'impatto creativo dei gioielli in metallo e dei tessuti colorati dell'età del Ferro, e terminando con gli abiti che identificavano il cittadino romano e la matrona romana.
L'idea è quella di mostrare lo sviluppo dell'abbigliamento da una funzione
puramente utilitaristica a un'espressione di arte, ricchezza, status, identità, personalità e creatività che si è sviluppata nel tempo.
La collezione della passerella è stata creata dalla dott.ssa Karina Grömer del Museo di Storia Naturale di Vienna che presenterà ogni costume illustrando le fonti archeologiche ed iconografiche usate per la ricostruzione.
Lo spettacolo sarà in inglese con traduzione simultanea in italiano.
Diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento: https://www.youtube.com/dbcunipd
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Direzione scientifica: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg), prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD)
Direzione di scavo: dott.ssa Alice Vacilotto, dott. Lorenzo Cigaina (Univ. Regensburg)
Tra il 17 marzo e l’11 aprile 2025 si svolgerà la terza campagna di scavo sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine sul territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 17 marzo – 28 marzo 2025
Turno 2: 31 marzo – 11 aprile 2025
CFU: 2,5 a settimana
N.B. Per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia (I anno) e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche (I e II anno) lo scavo corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU (6 CFU per un turno di 2 settimane + 2 giorni di laboratorio)
Iscrizione: inviare entro il 31 gennaio 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 15 febbraio 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale per informazioni su data e orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Corsi di Laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Nell'ambito del corso "Archeologia dell'Egitto e della Mesopotamia" (prof. Massimo Vidale), il giorno mercoledì 18 Dicembre 2024, alle ore 10.00 e fino alle ore 16.30, presso la sala Branca di Palazzo Maldura (secondo piano), Piazzetta Folena 1, si terrà un incontro sul tema "IL NORD-EST a EST: il contributo delle Missioni archeologiche dell'Italia nord-orientale alle ricerche di campo nel Vicino Oriente".
Parteciperanno Elena Rova (Università Ca' Foscari, Venezia), Marco lamoni (Università degli Studi di Udine), Andrea Squitieri (Ludwig Maximilians Universitat Munchen), Roberto Micheli (Sabap FGV), Luca Maria Olivieri (Università Ca' Foscari, Venezia), Elisa Iori (Università Ca' Foscari, Venezia), Cristina Tonghini (Università Ca' Foscari, Venezia), Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova).
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il 29 e il 30 novembre 2024, presso l'Archivio antico di Palazzo Bo e il Salone di Palazzo Maldura, si terrà il convegno annuale della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte), organizzato in collaborazione con il dBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
Il convegno, dal titolo "Arte. Ambiente. Paesaggio. Temi e percorsi critici dal Medioevo all'età contemporanea", intende offrire un'occasione di riflessione e di scambio su un tema molto ampio che intercetta diritti e doveri di una molteplicità di soggetti, auspicando un dialogo con il Ministero della Cultura, anche in vista della riforma sulle professioni legate alla tutela del patrimonio culturale; riforma che deve implicare imprescindibili riflessioni sul ruolo e le competenze della figura dello storico dell’arte.
Il convegno si svolgerà in modalità mista. Per partecipare online è necessario registrarsi al seguente link: https://unipd.link/convegnocunsta2024
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 26 novembre 2024, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano dalle ore 14:30 alle ore 16:00,Padre Mauro Luiz DA SILVA terrà un seminario sul tema
"Habemus Muquifu e progetto NegriCidade: i contributi della ricerca scientifica e della museologia sociale nel salvataggio dei territori afroindigeni sepolti in Brasile".
Introduce Giuliana Tomasella.
Nel corso del seminario Padre Mauro Luiz da Silva presenterà la ricerca che ha condotto alla fondazione del museo del Muquifu (Museo della favela e dei quilombos urbani di Belo Horizonte) e allo sviluppo del progetto NegriCidade.
Sulla base di questa ricerca e delle questioni sollevate durante il lavoro al Museo è nata l'esigenza di raccogliere i reperti storici e archeologici che hanno dimostrato l'esistenza del ricco patrimonio afro-indigeno ancora sepolto sotto l'asfalto della città di Belo Horizonte. Le indagini effettuate hanno portato a identificare Largo do Rosário come l'antico sito di una cappella e di un cimitero, inaugurati nel 1819, entrambi costruiti e mantenuti dalla Irmandade de Nossa Senhora do Rosário dos Homens Pretos. Il sito è ora ufficialmente riconosciuto come Patrimonio Culturale e Immateriale di Belo Horizonte.
Nel 2023, il Progetto NegriCidade ha ricevuto il Premio Rodrigo Melo Franco de Andrade dall'Istituto Nazionale del Patrimonio Storico e Artistico (Iphan). Questi progressi hanno aperto un nuovo capitolo nell'archeologia di Belo Horizonte, dimostrando come il campo della conoscenza della storia della popolazione nera possa contribuire all'arricchimento della storia della città e non debba quindi essere trascurata. La cancellazione intenzionale delle storie dei neri dell'estinto Arraial do Curral Del Rey e di Belo Horizonte, l'attuale capitale di Minas Gerais, deve essere riparata.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nell'ambito della Settimana per il miglioramento continuo della didattica dell’Università di Padova i docenti dei Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali - nella giornata di mercoledì 13 novembre 2024 - saranno a disposizione degli studenti per un incontro con il seguente calendario:
- ARCHEOLOGIA | SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Palazzo Maldura, aula B, ore 14:30
- DAMS | SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Palazzo Liviano, sala Sartori, ore 15:00
- STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI | STORIA DELL'ARTE
Palazzo Liviano, aula Diano, ore 15:00
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE | TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
Palazzo Maldura, aula A, ore 15:00
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente all’incontro del proprio Corso, trattandosi di un importante momento di confronto.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il laboratorio, giunto alla terza edizione, è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività
pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento
romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni
Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo.
Nello specifico, gli studenti si occuperanno di rielaborare la documentazione della campagna di
scavi 2024 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi materiali rinvenuti (manufatti ceramici,
metalli, monete, ma anche resti faunistici e paleobotanici). In questo modo gli studenti avranno
una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di
scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al
contesto di provenienza.
PERIODO: 20 Novembre 2024 - 13 Febbraio 2025
Il laboratorio inizierà mercoledì 20 novembre alle ore 9:00. In tale occasione sarà presentato il
programma degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di
giovedì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di
Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture;
Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail
istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione;
materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a
caterina.previato@unipd.it entro il 15 novembre 2024. Gli studenti selezionati saranno contattati
personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Locandina 2024_DEF
Il laboratorio, giunto alla terza edizione, è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. Nello specifico, gli studenti si occuperanno di rielaborare la documentazione della campagna di scavi 2024 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi materiali rinvenuti (manufatti ceramici, metalli, monete, ma anche resti faunistici e paleobotanici). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al contesto di provenienza.
PERIODO: 20 Novembre 2024 - 13 Febbraio 2025
Il laboratorio inizierà mercoledì 20 novembre alle ore 9:00. In tale occasione sarà presentato il programma degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di giovedì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 15 novembre 2024. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
|
|