|
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 30 novembre 2024 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).
2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.
Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 30 novembre 2024 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.
Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=435588&forceview=1
Il Dipartimento dei Beni Culturali, grazie al sostegno e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, organizza un laboratorio teorico e pratico per la realizzazione di un progetto espositivo e didattico sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale, in particolare quello archeologico. Il laboratorio verterà sui temi della tutela, della falsificazione dei manufatti archeologici e delle modalità di narrazione e promozione di una cultura della legalità.
CONTENUTI
Il laboratorio verterà sui temi della tutela del patrimonio culturale, della falsificazione delle opere d’arte e delle modalità di narrazione e promozione di una cultura della legalità.
La parte pratica vedrà i partecipanti coinvolti nell’ideazione e realizzazione di progetti didattici e educativi, nello sviluppo di visite guidate e iniziative di valorizzazione del progetto espositivo e nella creazione di materiali accessibili e inclusivi.
CALENDARIO
Il primo incontro si terrà mercoledì 16 ottobre presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano) dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Il calendario definitivo degli incontri verrà comunicato successivamente. Saranno previsti sopralluoghi alla sede espositiva e ai Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 12 ottobre 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
Il progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, finanziato dalla Fondazione CARIPARO e portato avanti in collaborazione dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dal Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e dal Comune di Villamarzana, è arrivato al secondo anno di attività.
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono realizzare anche durante la campagna di indagini 2024 due eventi di archeologia pubblica volti a comunicare “in corso d’opera” al grande pubblico le nuove scoperte:
Il programma prevede:
- 14.00-15.30: visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto; Prof. M. Cupitò, Università degli Studi di Padova)
- 15.45-16.45: visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università degli Studi di Padova)
- 17.00-17.45: visita guidata al laboratorio temporaneo collegato allo scavo (Dott.ssa V. Gallo e C. Ambrosioni, Università degli Studi di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università degli Studi di Milano)
Coordineranno le attività la Dott.ssa M.L. Pulcini, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e la Dott.ssa V. Baratella, Università degli Studi di Padova
All’evento 25 settembre 2024 sarà presente il Dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.
Evento con PRENOTAZIONE obbligatoria (max 25 partecipanti): tel. 0425668523; e-mail: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it con oggetto: “Prima Europa - Scavi aperti a Villamarzana 2024 - Iscrizione” indicando chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti insieme a un contatto telefonico. È possibile partecipare ad entrambi gli eventi.
Ingresso al Museo: biglietto ridotto 2 Euro.
Per entrambi gli eventi l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Via G. Tasso, 1.
Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratorio, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo la visita al Museo e ai laboratori.

Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: Lunedì 30 settembre 2024
- CdL ARCHEOLOGIA
10.00 - 12.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- CdL DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
09.30 - 11.30 presso Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- CdL PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
15.00 - 17.00 presso Aula Calfura 1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
- CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
15.00 - 17.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
Link: https://www.unipd.it/porteaperte2024-scienze-umane
Welcome Day per il Corso di Laurea Magistrale "Scienze Archeologiche - Curriculum: Applied sciences to cultural heritage materials and sites":
Lunedì 30 settembre, ore 10 - 12, Aula S di Palazzo Liviano (e online)
Link: https://www.unipd.it/en/welcome-days-ds
Registration link (zoom): https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZArf-2sqjkuGtdWYk2duB1J1rUfoGlFTWei#/registration
Inizio delle lezioni: Martedì 1 ottobre 2024
Orari: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/
Ulteriori info sui CdL: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559
Il giorno martedì 3 settembre 2024 alle ore 21.00, a Villamarzana presso il Teatro parrocchiale, si terrà la conferenza all'interno del Progetto “Prima Europa.La Protostoria del Polesine” sul tema "3000 anni fa a Villamarzana. Risultati degli scavi 2023 e prospettive 2024". Interverranno:
- Sig. D. Menon, Sindaco di Villamarzana
- Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
- Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission presso l'Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Giovedì 29 agosto 2024, ore 14.00-14.45
Giovedì 29 agosto 2024, alle ore 14.00, in occasione della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, lo spazio della Regione del Veneto/Veneto Film Commission (Hotel Excelsior, Lido di Venezia) ospiterà la presentazione dei film prodotti nell’ambito della 33° edizione del “Laboratorio per la realizzazione di documentari” del DAMS dell’Università degli Studi di Padova. Il Laboratorio (ex Laboratorio di videoscrittura) ha iniziato la sua attività nell'anno accademico 1991/1992 da un'idea del Prof. Gian Piero Brunetta. Fin da allora gli studenti frequentanti la Facoltà di Lettere hanno utilizzato i sistemi audiovisivi di montaggio per realizzare prima videotesi e videosaggi, successivamente anche documentari. Oltre 1400 persone lo hanno frequentato in 33 anni di esercitazioni e numerose di queste sono diventate professionisti nel mondo degli audiovisivi. Dal 1991, il responsabile scientifico è il Prof. Mirco Melanco. Alla presentazione intervengono: le/gli autrici/autori dei documentari, il Prof. Mirco Melanco (referente scientifico del Laboratorio per la realizzazione di documentari e Docente di Cinema del reale e Storia della sceneggiatura presso il DAMS dell'Università di Padova) e Antonio Andreetta (regista e attore). Modera Romina Zanon (artista visiva e docente di Storia e tecnica della fotografia presso l’Università degli Studi di Udine).
L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
Regia: Manuel Bacca, Linda Crestale, Silvia Strim
Soggetto: Linda Crestale, Mirco Melanco
Sceneggiatura: Linda Crestale
Montaggio: Silvia Strim
Il film esplora la biografia del regista e attore Toni Andreetta, autore di oltre 40 documentari sulla storia e la cultura del Veneto.
I BELUMAT INTERNATIONAL RACCONTATI DA GIORGIO FORNASIER (2024, 40 min.).
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Regia e montaggio: Samuele Grando e Maria Chiara Lavino
Sceneggiatura: Samuele Grando, Maria Chiara Lavino, Antonio Minotti, Giada Tietto, Anna Ziggiotto
Il tema centrale su cui si sviluppa la trama del film è la popolarità internazionale che il duo di musica popolare veneta Belumat ha acquisito in tante nazioni dove sono emigrati i veneti nel corso degli ultimi due secoli.
BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.).
Soggetto e regia: Mirco Melanco
Aiuto-regia: Margherita Curtarello, Sofia Montresor
Sceneggiatura: Maria Vittoria Chimetto, Margherita Curtarello, Sofia Montresor, Beatrice Pizzol
Montaggio: Vanni Cremasco, Sabrina Fiocco, Giovanni Zamengo
Il documentario ripercorre la straordinaria biografia di Giovanni Battista Belzoni, esploratore, ingegnere, pioniere dell’archeologia moderna e dell'egittologia, nato a Padova nel 1778.
SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)
Regia: Eleonora Macchion, Martina Padoan
Aiuto-regia: Michela Geron
Montaggio: Alice De Biasio, Mattia Sardella, Angela Rossiello
Il documentario riscopre la figura della fotografa Marcella Pedone, rimasta nel fuori campo degli studi di settore, nonostante abbia costruito uno straordinario archivio di oltre 170.000 immagini dedicato alla società e al paesaggio italiani dei decenni ’50-’90
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 4 e il 29 novembre 2024 si svolgerà la terza campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 4-15 novembre
Turno 2: 18-29 novembre
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2024.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Nei giorni 17 e 18 giugno 2024 si terrà l'Incontro di Studi sul tema "Agency e scultura romana", a cura di M. Salvadori e L. Scalco con il seguente programma:
17 giugno 2024
Museo di Scienze Archeologiche ed Arte, Palazzo Liviano
Agency e arte antica: prospettive multidisciplinari
14:30-14:45
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
14:45-15:30
Agency tra filosofia e archeologia
Andrea Altobrando, Giulia Lanzirotti (FISSPA – Università degli studi di Padova)
15:30-16:15
L'Agency oltre Gell: una proposta di analisi
Carlo Severi (EHESS – Parigi)
16:45-17:30
Arte in parola e arte in azione nella letteratura latina
Luca Beltramini (DISSGEA – Università degli Studi di Padova)
17:30-18:15
Immagini che parlano e immagini che agiscono. “Agency” e “meaning-making” in archeologia
Eleonora Pappalardo (DISFOR – Università di Catania)
18 giugno 2024
Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina
Sculture romane e agentività
9:00-9:30
Alfred Gell e l'"abduzione di soggettività". Tra imagines maiorum e summi viri
Mauro Menichetti (DISPAC – Università degli Studi di Salerno)
9:30-10:00
Strategie di esibizione di oggetti nella ritrattistica romana: sostegni calpestati e attributi impugnati
Matteo Cadario (DIUM – Università degli Studi di Udine)
10:00-10:30
Immagini che “segnano” i luoghi. L’agentività delle statue nello spazio pubblico di età romana
Riccardo Olivito (IMT School for Advanced Studies, Lucca)
11:00-11:30
Azioni rappresentate e immagini che agiscono: gesti funerari tra agency ed embodiment
Luca Scalco (DBC – Università degli studi di Padova)
11.30-12:00
Bambole, idoli, variazioni di scala. Agency e piccole sculture nel mondo romano
Giovanni Colzani (DBCA – Università degli studi di Milano)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.
Periodo: maggio-giugno 2024
Gli incontri si svolgeranno il lunedì pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 31 maggio e 3, 7, 10, 17 e 21 giugno 2024.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28
Disponibilità: 10 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è sabato 25 maggio 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Corso di Laurea in Archeologia
Nell'ambito dell'insegnamento di "Protostoria europea" (Prof. Michele Cupitò) il giorno lunedì 20 maggio 2024 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano Luca ALESSANDRI (Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo "Cum grano salis. La produzione di sale tra protostoria ed età romana: il caso italiano".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
|
|