SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?
Il mondo del lavoro in archeologia

Lunedì 27 maggio ore 18:00
Aula N - Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 - Padova

 

locandina : CIA_VENETO-UNIPD_rev01

Presentazione del volume "II Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni" (14 maggio 2024, Museo - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno martedì 14 maggio 2024 alle ore 17, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova) si terrà la presentazione del volume "II Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni" di Alessandra Menegazzi e Arturo Zara (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo -MI, 2024).

Introduce: Prof.ssa Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo
Presenta: Dott. Daniele Ferrara, direttore della Direzione Regionale Musei Veneto, Ministero della Cultura

Il volume si propone come la guida aggiornata del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, uno dei più antichi musei dell’Università degli Studi di Padova e tra i primi istituti museali universitari in Italia.
Grazie alla guida, lettrici e lettori avranno la possibilità non solo di conoscere le collezioni nelle sale del museo ma anche i personaggi e le vicende correlati alla storia della disciplina dell’archeologia a Padova dalle origini ai giorni nostri, di volta in volta significativi ai fini delle acquisizioni dei reperti come anche delle modalità espositive e infine della forma del museo stesso.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà possibile seguire l’evento anche dalla Sala Sartori, secondo piano dell’edificio Liviano.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

NON SI BUTTA VIA NIENTE Economie circolari nel mondo antico

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile il Museo di Scienze Archeologiche e d‘Arte ospiterà dal 15 maggio al 12 giugno 2024 l’esposizione didattica "Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico", un progetto didattico e scientifico di Margarita Gleba e Guido Furlan del Dipartimento dei Beni Culturali, con Alessandra Menegazzi del Centro di Ateneo per i Musei e conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova.

L’iniziativa ha ottenuto il supporto della Scuola di Specializzazione di Archeologia presso il Dipartimento del Beni Culturali dell’Università di Padova.

L'esposizione didattica "Non si butta via niente" presenta esempi di riuso e riciclo di materiali come ceramica, vetro, metallo e persino tessuti provenienti dalle collezioni museali e dalle indagini sul campo dei docenti del Dipartimento dei Beni Culturali, attualmente in corso di studio. Vasi dell'antica Grecia riparati con grappe in piombo, frammenti ceramici frantumati in cocciopesto e riutilizzati nel pavimento romano in opus signinum, e stracci di lana usati come calafataggio per impermeabilizzare lo scafo di una nave sono solo alcuni degli esempi di antiche pratiche sostenibili.

L’esposizione didattica introdurrà i partecipanti all'archeologia del riuso e del riciclo attraverso visite guidate e un ciclo di conferenze che si concentreranno su aspetti specifici delle antiche economie circolari.

 

Apertura: 15 maggio-12 giugno 2024

Orari: Lunedi-Giovedi 10.00-13.00 ingresso libero e gratuito; Mercoledi 15.00-18.00 e Domenica 14:30-18:30 compreso nel biglietto d’ingresso, acquistabile su: https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/161/Dates

Luogo: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Per informazioni: museo.archeologia@unipd.it

 

Conferenze

-15 maggio 2024, ore 17.00: Inaugurazione dell’iniziativa “Non si butta via niente: Economie circolari nel mondo Antico”: saluti delle autorità, presentazione da parte dei curatori e taglio del nastro con brindisi.

-29 maggio 2024, ore 17.00: Margarita Gleba (DBC) “Stracci utili: riuso dei tessuti nel mondo preromano e romano”

-5 giugno 2024 ore 17.00: Guido Furlan (DBC) “Di necessità virtù. Città romane ed economia del riuso”

-12 giugno 2024, ore 17.00: Anna Riccato (Università degli Studi di Milano Statale) “Chi rompe ripara: usi, riusi e riparazioni di contenitori ceramici nel mondo romano”

Tutte le conferenze saranno ad ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Locandina evento museo

Seminario, 6 maggio 2024 "Le città
ispano-romane erano sostenibili? Riflessioni dalle 
fonti antiche" (Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Insegnamento di Archeologia Romana (M.S. Busana)
Insegnamento di Archeologia Medievale (A. Chavarria Arnau)

Il giorno lunedì 6 maggio 2024, alle ore 10:30 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Javier ANDREU PINTADO (Universidad de Navarra) terrà una lezione sul tema "Le città
ispano-romane erano sostenibili? Riflessioni dalle fonti antiche".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA: campagna di ricerche 2024 (Prof. J. Bonetto)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2024 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell'edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio a est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio dei reperti odontoscheletrici umani

I turno di scavo: 1 settembre - 21 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 12 ottobre
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 17 maggio 2024, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17002

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 3 giugno 2024.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza dei corsi "Scavo e studio delle città antiche: Nora" (1 e 2), prof. J. Bonetto, 6 CFU.
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Campagna di scavo geoarcheologico a La Muraiola di Povegliano Veronese – Giugno e ottobre 2024

Il gruppo di ricerca del progetto ERC GEODAP, guidato dal Prof. Cristiano Nicosia del Dipartimento di Geoscienze, proseguirà le indagini presso il sito archeologico dell’età del Bronzo Medio de La Muraiola di Povegliano Veronese (VR) con due campagne di scavo previste nei mesi di giugno e ottobre 2024.
Le ricerche riguardano una porzione di un insediamento terramaricolo, indagato con un approccio geoarcheologico basato su una dettagliata stratigrafia e un intenso campionamento.
L’obiettivo è di condurre uno scavo ad alta risoluzione che ponga le basi per le successive analisi del progetto GEODAP (micromorfologia, macro e microresti botanici, analisi chimiche, datazioni), volte a ricostruire la vita quotidiano dell’età del Bronzo.
Sono previste attività di scavo, campionamento e flottazione.

La partecipazione è aperta a studentesse/studenti del Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Vitto, alloggio e trasporto da/per Padova sono garantiti dal progetto GEODAP.
È obbligatorio avere i certificati sulla sicurezza (Corso base, Corso attività rischio alto, Formazione specifica sicurezza scavi) e il giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università.

Periodo:
I turno 10/06-06/07/2024 (da lunedì a sabato)
II turno 30/09-26/10/2024 (da lunedì a sabato)

Permanenza minima: 4 settimane (un turno intero).
Posti disponibili: 2 a turno.
Crediti: 10 CFU/4 settimane.

Iscrizione: inviare la richiesta a giorgio.piazzlunga@phd.unipd.it entro il 15/05/2024 per il I turno e entro il 30/07/2024 per il II turno.
La propria candidatura deve essere corredata da curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze connesse ad attività archeologiche.

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine


Scavo archeologico dell’insediamento di età romana maggio-giugno 2024

Tra il 13 maggio e il 14 giugno 2024 si svolgerà la terza campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova e della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, finanziato dalla Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2024 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, e su un nuovo edificio recentemente individuato con prospezioni geofisiche.

Periodo:
Turno I: 13-24 maggio 2024
Turno II: 27 maggio - 7 giugno 2024
Posti disponibili: 12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 19 aprile 2024. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo.
ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana, dal 10 al 14 giugno, in aggiunta ai turni già definiti. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile.
Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it

Scavo a San Basilio – insediamento preromano – campagna di indagini 2024 (29 aprile – 24 maggio) – Direzione scientifica prof.ssa Silvia Paltineri – ELENCO STUDENTI SELEZIONATI ED EVENTUALI RISERVE

Primo turno (29 aprile – 10 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Ranzato Samira - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
3. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Moro Giacomo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Lava Anna - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Ortone Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ortolani Olga - Laurea Triennale in Archeologia

Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
2. Bellè Alessia - Laurea Triennale in Archeologia
3. Bordin Benedetta - Laurea Triennale in Archeologia
4. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
5. Ekaterina Sokolova - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Antonelli Claudio - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
9. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche


Secondo turno (13-24 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia
6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia

Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Tonon Iacopo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
2. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
3. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Mattioli Vittorio - Laurea Triennale in Archeologia
6. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
7. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
8. Mantoan Giada - Laurea Triennale in Archeologia


Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024
dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano).

Laboratorio sui «concotti» dal sito dell’età del bronzo di Mira, Loc. Giare (Venezia)

Laboratorio sui «concotti»

dal sito dell’età del bronzo di Mira, Loc. Giare (Venezia)

10, 16, 23, 30 aprile e 7 maggio 2024 – Laboratori di Archeologia, Via delle ceramiche, 28, Ponte di Brenta

a cura di: Prof. M. Cupitò; Dott.sse C. Rossi, V. Baratella, G. Garosi

LABORATORIO CONCOTTI BRONZO_MIRA

THE CONCEPT OF PROTO URBANISATION between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE

Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema

THE CONCEPT OF PROTO URBANISATION between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE

PROGRAMMA

15:00-15:25

“Punto di partenza del nostro discorso è dunque […] la definizione del concetto di centro protourbano” (R. Peroni 1999) Michele Cupitò  (Università degli Studi di Padova)

15:25 – 15:45

La protourbanizzazione in Veneto: il caso di Este Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova)

15:45 – 16:15 

Iron Age Urbanisation: Cycles of Centralisation Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia)

16:15 – 16:45 

Pathways to understanding urbanisation on the southeastern fringes of Alps Matija Črešnar (University of Ljubljan, Slovenia)

16:45 – 17: 15

Città impossibili. Archeologia dell'urbanizzazione nell'Eurasia meridionale Massimo Vidale ( Università degli Studi di Padova)

20240321ProtoUrbanisation