DR costituzione commissione procedura 2023PO183-Allegato 8 per chiamata PO presso DBC per SC 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Decreto Rettorale di costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2023PO183 - Allegato 8 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR_nomina_Commissione_L-ART04

Conferenza "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana" (26 luglio 2023, Villamarzana)

Il giorno mercoledì 26 luglio 2023, all'interno del "Progetto Prima Europa: La Protostoria del Polesine" con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, "Sapienza" Università di Roma e il Centro Polesani di Studi Storici Archeologici Etnografici, presso il Teatro Parrocchiale di Villamarzana alle ore 21:00, si terrà la conferenza sul tema "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana. Acquisizioni recenti e prospettive".

Interverranno:
- Sig. D. Menon (Sindaco di Villamarzana)
- Dott.sse P. Salzani, P. Bianchi (Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza)
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Avviso di vacanza insegnamenti D060000-1038636-2023 A.A. 2023-2024 PROCEDURA CONCLUSA

BANDO: 2023-1301-BANDO-BONE

La domanda di attribuzione dovrà essere compilata esclusivamente per mezzo della procedura informatica on line, accessibile alla pagina http://bandi.didattica.unipd.it

Dovrà essere stampata, sottoscritta e fatta pervenire preferibilmente via PEC, o in alternativa, a mezzo raccomandata A. R. oppure consegnata a mano, previo appuntamento, all'Università degli Studi di Padova - DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA (DBC), Palazzo Liviano, piazza Capitaniato n. 7, 35139 Padova (Tel. 049 8274639 - 4539-4699).

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 13/07/2023.

Non si accetteranno domande pervenute via mail.

ESITO: 2023-1301-ESITO-BONE-signed

Avviso di vacanza insegnamenti D060000-1038635-2023 A.A. 2023-2024 PROCEDURA CONCLUSA

BANDO: 2023-1300-BANDO-BONE

La domanda di attribuzione dovrà essere compilata esclusivamente per mezzo della procedura informatica on line, accessibile alla pagina http://bandi.didattica.unipd.it

Dovrà essere stampata, sottoscritta e fatta pervenire preferibilmente via PEC, o in alternativa, a mezzo raccomandata A. R. oppure consegnata a mano, previo appuntamento, all'Università degli Studi di Padova - DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA (DBC), Palazzo Liviano, piazza Capitaniato n. 7, 35139 Padova (Tel. 049 8274639 - 4539-4699).

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 13/07/2023.

Non si accetteranno domande pervenute via mail.

ESITO: 2023-1300-ESITO-BONE-signed

 

 

 

 

 

Scavo a San Basilio, insediamento preromano – prof.ssa Silvia Paltineri: elenco studenti selezionati

I turno (4-15 settembre):

- Andrea Giunto
- Anna Lava
- Christian Cielok
- Matteo Fusari
- Teresa Cozzi
- Nicole Di Lillo
- Lisa Mocchiutti

Riserve I turno:
1. Elisa Merlino
2. Daniele Espro
3. Anna Mantovani
4. Fabiola Valentina Rossi
5. Valeria Iacca
6. Gaia Porro

II turno (18-29 settembre):

- Andrea Giunto
- Samira Ranzato
- Anna Lava
- Matteo Fusari
- Alice Piccoli
- Donato Favale
- Giacomo Moro

Riserve II turno:
1. Nicholas Vivan
2. Anna Mantovani
3. Olga Ortolani
4. Marco Feroni
5. Maria Chirila
6. Luca Vizzini

Agli studenti selezionati si chiede di partecipare a un incontro di carattere introduttivo al sito preromano di San Basilio (inquadramento topografico e storico, riepilogo dei risultati delle precedenti campagne, introduzione ai materiali, uso della stazione totale, compilazione della scheda US) il giorno 19 luglio (ore 9:00-16:30) presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: la ricerca di superficie (novembre 2023)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 6 novembre e il 1 dicembre 2023 si svolgerà la seconda campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 6-17 novembre
Turno 2: 20 novembre - 1 dicembre

Posti disponibili: 10 a turno

CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2023 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

Degree programmes

Bachelor’s degrees
Archeologia
Go to page...

Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Go to page...

Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Go to page...

Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
Go to page...


Master’s degrees
Scienze Archeologiche (study track in English: Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites)
Go to page...

Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Go to page...

Storia dell'Arte
Go to page...

Turismo, Cultura, Sostenibilità
Go to page...

Seminario "Palafitte e siti fortificati nell’ età del bronzo: uno sguardo al resto dell’Italia (…e oltre)" (18 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Corso di Laurea Triennale in Archeologia
Seminario didattico nell’ambito del corso di Protostoria europea

Il giorno giovedì 18 maggio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà il Seminario didattico nell’ambito del corso di Protostoria europea sul tema "Palafitte e siti fortificati nell’ età del bronzo: uno sguardo al resto dell’Italia (…e oltre)" con il seguente programma:

9.30-10.15 - Viverone: un abitato perilacustre del Bronzo medio tra il Po e i laghi nordalpini – F. Rubat Borel, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo            
10.30-10.45: pausa caffè
10.45-11.30 - Castellieri tra Friuli e Istria nell’età del bronzo – G. Tasca, Museo Civico “F. De Rocco”, S. Vito al Tagliamento (PN); D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
11.45-12.30 - L’insediamento dell’età del bronzo di Coppa Nevigata nel quadro degli abitati fortificati dell’Italia sud-orientale e degli scambi transmarini – G. Recchia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma
12.45: chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine: scavo archeologico nell’insediamento preromano (settembre 2023)

4 settembre – 29 settembre 2023
Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)

Dal 4 al 29 settembre 2023 si svolgerà la quinta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2023 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019, 2021 e 2022, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.

Periodo
Turno I: 4-15 settembre 2023 (con sabato 9 lavorativo)
Turno II: 18-29 settembre 2023 (con sabato 23 lavorativo)

Posti disponibili
7 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 22 giugno 2023.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.

Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.

Spettacolo “IL TEMPO GRANDE SCULTORE” (10 maggio 2023 - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte - Palazzo Liviano)

Il giorno mercoledì 10 maggio 2023 a partire dalle ore 15.30, su due turni (ore 15.30 - 16.30 e ore 17.30 -18.30) presso il Museo in Palazzo Liviano si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo: IL TEMPO GRANDE SCULTORE con la partecipazione di Studentesse e Studenti del Corso di Laurea Discipline delle Arti, della musica e dello Spettacolo, Laboratorio di Arte attorica diretto dalla prof.ssa Erica Taffara.

Lo spettacolo rielabora in chiave contemporanea ed inclusiva il percorso di avvicinamento e di confronto con i ritratti dell'antichità  classica, diventando occasione di riscoperta e interiorizzazione della storia umana, tra ieri e oggi. L’evento   realizzato con il sostegno della Commissione Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, POSTI 40 per ciascun turno
Prenotazioni al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-tempo-grande-scultore-620530362017
Info: museo.archeologia@unipd.it