DR approvazione atti e verbale 4 della commissione procedura 2022RUB03 - Allegato 19 per assunzione RTDB presso il DBC per SC 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (SSD L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)

Decreto Rettorale di approvazione atti e verbale n. 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUB03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 4

DR approvazione atti

Giornata inaugurale dell’A.A. 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (30 gennaio 2023 - Sala delle Edicole, Padova)

Il giorno lunedì 30 gennaio 2023, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato, PD) si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente prorgramma:

9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione)
09:20-09:40 Intervento della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)
09:40-09:50 Presentazione del volume “Le lenti del passato, Approcci multiscalari all'archeologia Convegno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 21-22 dicembre 2021)” Luca Filoni, Giorgio Garatti, Andrea Giunto, Giulia Iadicicco, Noemi Ruberti, Fabio Spagiari
09:50-11:40 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2021/2022 da parte dei docenti
11:40-12:40 Presentazione dei libri "Archeologia Teorie Metodi e Strumenti" di Massimo Vidale e "Fulmini e Spazzatura Classificare in Archeologia" di Enrico Giannichedda: riflessioni sulle basi concettuali del nostro mestiere.

Alla mattinata parteciperà la Dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Diretto della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici (23 gennaio 2023, Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno lunedì 23 gennaio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:30,, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:

SALUTI ISTITUZIONALI
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici

INTERVENGONO
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio

Paola D'Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello
I Musei del Bargello: tutela, ricerca e valorizzazione

Monica Pregnolato, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
Esperienze di tirocinio

Alessandra Lighezzolo, Servizio Career Service di Ateneo
Dalla convenzione al progetto formativo del tirocinio: istruzioni per l'uso

Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici

Jacopo Bonetto
Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della
musica

Verbale 3 "Giudizi" della commissione della procedura 2022RUB03 - Allegato 19 per l’assunzione di RTDB presso il DBC per il SC 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (SSD L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)

Verbale n. 3 "Giudizi" della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUB03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 3

PROGETTO BIBIONE ANTICA. SCAVO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA (II CAMPAGNA – MARZO 2023)

L’Institut fuer Klassische Archaeologie dell’Università di Regensburg (prof. Dirk Steuernagel, dott.ssa Alice Vacilotto) e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. Maria Stella Busana) avviano, nel mese di marzo 2023, la seconda campagna di indagini presso la Villa romana di Mutteron dei Frati, Bibione (VE).

Si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dottorato di ricerca.

Descrizione delle attività previste:
- Scavo archeologico della pars urbana della villa marittima;
- Documentazione di scavo (rilievi, fotopiani, schede US-USM ecc.);
- Lavaggio, siglatura, inventariazione e studio dei materiali

Posti disponibili: 8
Periodo: 6-31 marzo (turno unico o turni di due settimane)
CFU: 2,5 a settimana (la partecipazione al turno unico può corrispondere alla frequenza del corso "Scavo e studio dei siti extraurbani” (prof.ssa Maria Stella Busana) (6 CFU) e darà diritto all’acquisizione di ulteriori 4 CFU di attività pratica). Per richiedere la partecipazione inviare entro il 27 gennaio 2023 il CV ad alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Per informazioni scrivere a: alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de

Laboratorio GIS e GPS

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie di analisi legate ai Geographical Information System e di rilievo tramite Global Positioning System. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla gestione di basi cartografiche di diversa provenienza, dall'importazione dei dati alla loro visualizzazione ed alla loro mosaicatura orizzontale e verticale. Inoltre, acquisiranno le conoscenze di base per la corretta integrazione di dati georiferiti con differente risoluzione spaziale.
PERIODO: 16 – 20 gennaio 2023
Il primo incontro è fissato per lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano. Il calendario e il programma del laboratorio verranno illustrati nel corso del primo incontro.

CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
RESPONSABILE: Prof. Giuseppe Salemi

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail a emanuela.faresin@unipd.it un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, argomento di tesi (se definito). La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 gennaio 2023. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof. Giuseppe Salemi
INFORMAZIONI: emanuela.faresin@unipd.it

Verbale 2 della commissione procedura 2022RUB03 - Allegato 19 per assunzione di 1 RTDB presso il DBC per SC 10/C1 (SSD L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 240/2010

Verbale n. 2 "Elenco candidati e convocazione" della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUB03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

 

VERBALE 2

Chiusura festività natalizie 2022

In occasione delle festività natalizie si comunica la chiusura totale:

- di Palazzo Liviano nel periodo 24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
- di Palazzo Calfura nel periodo 24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;
- dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta nel periodo 23 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023;

Dal 9 gennaio le attività riprenderanno con i consueti orari.

Verbale 1 "Criteri" della commissione della procedura 2022RUB03 per l’assunzione di 1 RTDB presso il DBC per il SC 10/C1 (SSD L-ART/06) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 240/2010

Verbale n. 1 "Criteri" della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUB03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 1

Laboratori sui materiali e il disegno

Spazio di confronto su materiali archeologici e disegno

A partire dal mese di gennaio 2023 inauguriamo
un appuntamento settimanale sui materiali archeologici e sul disegno
dedicato a tutti coloro che stanno conducendo tesi, ricerche e studi sui materiali.
Sarà l’occasione per lavorare su problemi specifici utili al vostro studio.

Quando:
dal 12 gennaio 2023, tutti i giovedì, dalle ore 9 alle ore 12

Dove:
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28
Ponte di Brenta - Padova

Iscrizioni:
vi preghiamo di avvisare della vostra partecipazione
scrivendo una e-mail a
stefania.mazzocchin@unipd.it
silvia.tinazzo@unipd.it

scarica qui la locandina