Seminario "Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza 'archeologica' e restauro di una fabbrica rinascimentale" (7 dicembre 2022 - Aula Sartori, Liviano)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 7 dicembre 2022, a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 – Padova) in Aula “Franco Sartori”, si terrà il seminario di studio sul tema "Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza "archeologica" e restauro di una fabbrica rinascimentale" con il seguente programma:

ore 9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Università di Padova - Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Massimo Vidale (Università di Padova - Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici)

Intervento introduttivo
Ugo Soragni (Università di Padova)

ore 10.00
Tour virtuale di Villa Forni Cerato attraverso il modello 3D realizzato su rilievo laser scanning e fotogrammetrico eseguito dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova

Vicende storico critiche e documenti d’archivio
Rita Francesca Grandi (Villa Forni Cerato Foundation)

Ricognizioni archeologiche del sottosuolo
Italo Bettinardi (Studio associato Bettinardi Cester Archeologi)

Indagini "archeologiche" sulle strutture in elevato: certezze e interrogativi
Stefania Ferrari (libero professionista)

Studio e datazione dei materiali lignei
Olivia Pignatelli (Libero professionista)

ore 11.15
Coffee break

ore 11.45
Presentazione delle riprese aeree effettuate durante i lavori di restauro conservativo della villa (maggio 2022)

Interventi conservativi
Cristina Sangati (AR Arte e Restauro srl)

Il consolidamento strutturale: conservazione, metodologie, sicurezza
Filippo Casarin (R-Struct Engineering srl)

Il restauro di Villa Forni Cerato: obiettivi e prospettive
Ivo Boscardin (Presidente di Villa Forni Cerato Foundation)

Conclusioni
Vincenzo Tiné (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Verbale 2 della commissione procedura 2022PA244 per chiamata PA presso dBC per SC 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (SSD L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 240/2010

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA244 - Allegato 7 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 2

Verbale 2 e DR di approvazione atti della commissione procedura 2022PA564 per chiamata PA presso il DBC per SC 10/D1 – STORIA ANTICA (SSD L-ANT/02 – STORIA GRECA)

Verbale n. 2 e Decreto Rettorale di approvazione atti della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA564 per la chiamata di un Professore di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale: 10/D1 – STORIA ANTICA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/02 – STORIA GRECA) ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 2

DR APPROVAZIONE ATTI

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA244 - Allegato 7 per la chiamata di 1 PA presso il DBC per SC 10/C1 (SSD L-ART/07) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 240/2010

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA244 - Allegato 7 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n.1

Verbale 1 della commissione della procedura 2022PA564 per la chiamata di un PA ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 240/2010 presso il DBC per SC 10/D1 – STORIA ANTICA (SSD L-ANT/02 – STORIA GRECA)

Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA564 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale: 10/D1 – STORIA ANTICA (profilo: settore scientifico disciplinare: L-ANT/02 – STORIA GRECA)

Verbale 1

dBC incontra: Settimana per il miglioramento della didattica

In vista della Settimana per il miglioramento della didattica sono previsti questi incontri:

14 novembre, Sala Sartori ore 16-18
Triennale di DAMS e Magistrale di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale: Consiglio di Corso di Laurea in forma allargata agli studenti e agli stakeholder (dopo il Consiglio di Cdl delle 15)

15 novembre, Aula N, ore 16,30-18,30
Triennale di Archeologia e Magistrale in Scienze Archeologiche: incontro aperto

15 novembre, Sala sartori, ore 16,30-18,30
Triennale di PGT e Magistrale di TCS: incontro aperto

16 novembre, Sala Sartori, ore 15-17
Triennale di Storia e tutela dei beni artistici e musicali e Magistrale in Storia dell’arte: incontro aperto

LAUREE TRIENNALI
ARC - ARCHEOLOGIA
DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
PGT - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
STBAM - STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI

LAUREE MAGITRALI
SCA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSP - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
SAR - STORIA DELL'ARTE
TCS - TURISMO CULTURA SOSTENIBILITÀ

DR costituzione commissione della procedura 2022PA564 per la chiamata di PA ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso DBC per il SC 10/D1 (ssd L-ANT/02) ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Decreto rettorale di costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA564 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale: 10/D1 – STORIA ANTICA (profilo: settore scientifico disciplinare: L-ANT/02 – STORIA GRECA ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR_nomina_commissione_2022PA564_L-ANT_02.pdf

Laboratorio San Basilio: elaborazione dati di scavo, studio reperti, documenti d’archivio (responsabili scientifici: prof. J. Bonetto, prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin)

DESCRIZIONE
Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate allo studio dell'insediamento romano di San Basilio, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare i documenti d'archivio relativi agli scavi del secolo scorso, di elaborare i dati acquisiti nel corso della campagna di scavo 2022 e di studiare e disegnare i reperti rinvenuti in tale occasione.
Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo.

PERIODO: Novembre 2022 - Febbraio 2023
Il laboratorio inizierà mercoledì 16 novembre alle ore 9. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 7 novembre 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.

DR costituzione commissione procedura 2022RUB03 -per assunzione RTDB presso il DBC per SC 10/C1 (SSD L-ART/06)

Decreto rettorale di costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUB03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR nomina commissione

DR costituzione commissione procedura 2022PA244 per la chiamata di 1 PA presso il dBC per il settore concorsuale 10/C1 (ssd L-ART/07)

Decreto rettorale di costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA244 - Allegato 7 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR nomina