|
Decreto rettorale di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUB03 - Allegato 18 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Decreto nomina
Tra il 13 e il 14 ottobre si terrà l'incontro internazionale online "Piccoli dettagli: monete e altri oggetti in contesti funerari" organizzato nell'ambito del progetto MORTI ("Money, Rituality and Tombs in northern Italy during Late antiquity" n. 101025031 H2020-MSCA-IF-2020) con la presenza di diversi specialisti nel campo dell'archeologia funeraria.
La partecipazione è gratuita e può essere effettuata attraverso i link dello zoom che si trovano nel programma della conferenza.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 12 ottobre 2022, presso la Sala Sartori alle ore 11:00, Massimo RIVA (Brown University) terrà una conferenza sul tema "Una real fantasmagoria: La Tomba di Giambattista Belzoni da perfetto facsimile a esperienza in prima persona".
Il 1 maggio 1821, sull’onda del grande successo ottenuto dal racconto dei suoi viaggi e delle sue scoperte nella terra dei Faraoni, Giambattista Belzoni inaugurò una mostra all’Egyptian Hall di Londra. Unica nel suo genere, “La Tomba” consisteva in un “perfetto facsimile” a scala 1:1 di due stanze del vasto complesso sepolcrale di Psammis (in realtà Seti I) da lui scavato nel 1817-18 con l’aiuto di maestranze arabe e minuziosamente riprodotta insieme ad Alessandro Ricci in disegni, acquarelli, impressioni in cera e calchi in gesso. Un modello 3D e simulazione interattiva della Tomba di Belzoni basata sul facsimile è inclusa nella monografia digitale Shadow Plays (Stanford University Press, 2022) che esplora l’archeologia della realtà virtuale in alcuni dispositivi ottici sette-ottocenteschi, analogiche tecnologie popolari come il mondo nuovo, la lanterna magica, la fantasmagoria, il panorama, e lo stereoscopio che prefigurano le esperienze immersive della nostra epoca. Questa presentazione ricollega la Tomba di Belzoni ai suoi “esperimenti” in ottica e alle sue esibizioni nei circhi e teatri londinesi che precedono la sua carriera di pioniere dell’archeologia.
On May 1, 1821, building on the success of his bestselling book, Narrative of the Operations and Recent Discoveries in Egypt and Nubia (London, 1820), Giambattista Belzoni opened an unprecedented exhibit at Egyptian Hall, in London. “The Tomb” was a perfect facsimile of two rooms from the vast burial place of Pharaoh Psammis (Seti I) unearthed by Belzoni and his hired Arab workers in 1817-18, and meticulously reproduced with the help of Alessandro Ricci in a series of drawings, watercolors, plaster of paris and wax impressions taken on-site. A 3D model and interactive simulation of Belzoni’s Tomb is included in the digital monograph, Shadow Plays: Virtual Realities in an Analogue World (Stanford University Press, 2022) which explores the archaeology of virtual reality in a series of eighteenth- and nineteenth-centuries optical devices such as the “mondo nuovo,” the magic lantern, the phantasmagoria, the moving panorama, and the stereoscope which foreshadow the immersive experiences of our digital time. This presentation reconnects Belzoni’s Tomb to his early “experiments” and exhibitions in the shows of London, before he became a pioneer of archaeology.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
I Corsi di Laurea triennali del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica si presentano il 3 ottobre 2022 agli studenti iscritti al primo anno, per illustrare l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.
ARCHEOLOGIA
ore 10.00 - 12.00 Aula A, Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - Padova
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA
MUSICA E DELLO SPETTACOLO
ore 10.00 - 12.00 Aula N, Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - Padova
PROGETTAZIONE E GESTIONE
DEL TURISMO CULTURALE
ore 15.00 - 17.00 Aula Calfura 1, Palazzo Maldura
Via Calfura 12 - Padova
STORIA E TUTELA DEI BENI
ARTISTICI E MUSICALI
ore 15.00 - 17.00 Aula A, Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7 - Padova
Sono disponibili le pagine di ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA per i corsi offerti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova.
In queste pagine si possono trovare i video di presentazione, tutte le informazioni sui corsi di laurea, i riferimenti per l'immatricolazione e per i vari servizi a supporto.
Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità

Palazzo Bo apre a visite guidate tematiche sul filo rosso dei film, dei documentari e dei reportage girati nei suoi spazi, nei cortili, nelle aule e nel rettorato.
L’iniziativa è curata da studentesse, studenti e tirocinanti del Progetto StageVisitUniPD (Ufficio Public engagement - ACOM), con la collaborazione di Giulia Lavarone e Farah Polato - Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC).
Vai alla pagina: https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-cinema-palazzo-bo
Decreto Rettorale di approvazione atti, Verbale n. 3 con relativo allegato "Giudizi" e Verbale n. 4 con relativo allegato "Punteggi e Giudizi" della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DR APPROVAZIONE ATTI
VERBALE 3
ALLEGATO GIUDIZI A VERBALE 3
VEBRALE 4
ALLEGATO PUNTEGGI A VERBALE 4
Decreto di approvazione atti e verbale 2 della procedura valutativa 2022PA531 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 04/A1 – SCIENZE DELLA TERRA (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO- PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI) ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE 2
APPROVAZIONE ATTI
Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA531 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 04/A1 – SCIENZE DELLA TERRA (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO- PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI) ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE 1
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie di analisi legate ai Geographical Information System e di rilievo tramite Global Positioning System. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla gestione di basi cartografiche di diversa provenienza, dall'importazione dei dati alla loro visualizzazione ed alla loro mosaicatura orizzontale e verticale. Inoltre, acquisiranno le conoscenze di base per la corretta integrazione di dati georiferiti con differente risoluzione spaziale.
PERIODO: luglio 2022 Il primo incontro è fissato per lunedì 11 luglio 2022 alle ore 11:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì. Il calendario e il programma del laboratorio verranno illustrati nel corso del primo incontro.
CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
RESPONSABILE: Prof. Giuseppe Salemi
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail a emanuela.faresin@unipd.it un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita). La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof. Giuseppe Salemi
INFORMAZIONI: giuseppe.salemi@unipd.it; emanuela.faresin@unipd.it
|
|