DR di nomina della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA531 per la chiamata di un PA, ai sensi dell’art 24, com 5 L 240/2010, presso il DBC per il SC 04/A1 (SSD GEO/09) ai sensi dell’art 24 com 5 L. 240/2010

Decreto rettorale di nomina della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA531 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 04/A1 – SCIENZE DELLA TERRA (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO- PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTURALI) ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DECRETO RETTORALE

Verbale 2 della commissione procedura 2022PA241 –allegato 12 per chiamata PA presso DBC per il SC 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (SSD L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art 24 com 6 L. 240/2010

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 2

Verbale 1 della commissione procedura 2022PA241 – allegato 12 per chiamata PA presso il DBC per il SC 10/C1 - (SSD L-ART/06) ai sensi dell’art. 24 com. 6 della L. 240/2010

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 1

Laboratorio di disegno di materiali della prima età del ferro dal sito della Questura di Padova (26/27 maggio 2022 – 8, 9, 10 giugno 2022)


Referenti: Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella, dr. Andrea Giunto, dr. Francesca Adesso, Silvia Tinazzo
26/27 maggio 2022 – 8, 9, 10 giugno 2022

Descrizione:
Il Laboratorio offre un'introduzione di base alla teoria e alla prassi del disegno scientifico dei materiali archeologici. L'attività didattica si concentrerà su manufatti provenienti dallo scavo del sito della Questura di Padova, databili all'VIII secolo a.C., quindi alla prima fase di proto-urbanizzazione della città. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali del disegno e si addestreranno su materiali diversi: osso/palco di cervo, pietra, ma soprattutto ceramica. Un aspetto innovativo è che i manufatti ceramici saranno riprodotti graficamente senza incollaggio dei frammenti, e manipolandoli con opportune precauzioni per impedirne qualsiasi contaminazione chimica, dato che una parte campionaria sarà successivamente avviata ad analisi archeometrica delle sostanze organiche assorbite nelle pareti.
Nel corso delle sessioni di training ai partecipanti saranno impartite anche informazioni specifiche sulla diagnosi delle tecniche costruttive dei vasi e le relative implicazioni socio-economiche.

Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà la durata di 5 giorni, distribuiti in 3 settimane di lavoro, nei giorni 26 e 27 maggio, 8, 9 e 10 giugno 2022. Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28

Posti disponibili e CFU:
6 posti, 3 CFU

Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi:
Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospetti-ve per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Alla domanda di iscrizione dovrà allegarsi un breve curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata).
I curricula dovranno pervenire agli indirizzi: vanessa.baratella@unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 24 maggio 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.

ltv1

Calendario Scadenze

1° Periodo 2021/2022


Scadenze AA 2021/2022

1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 2° appello: 21 – 25 marzo 2022
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022
tesi: entro il 8 febbraio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
23 febbraio 2022
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022
tesi: entro il 8 marzo 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
23 marzo 2022

 

2° Periodo 2021/2022


Scadenze AA 2021/2022

1° appello: 14 – 17 giugno 2022 2° appello: 11 – 15 luglio 2022
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022
tesi: entro il 31 maggio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
16 giugno 2022
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022
tesi: entro il 30 giugno 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
14 luglio 2022

 

3° Periodo 2021/2022


Scadenze AA 2021/2022

1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022
tesi: entro 31 agosto 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
14 settembre 2022
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022
tesi: entro il 30 settembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
13 ottobre 2022
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022
Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022
tesi: entro il 28 novembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
14 dicembre 2022

 
 

RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)


Discussioni di Laurea


Nessun laureando presente.


Nessun laureando presente.


Nessun laureando presente.


Nessun laureando presente.


Proclamazioni di Laurea


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione

ltv2

Calendario Scadenze

1° Periodo 2021/2022

Scadenze AA 2021/2022

1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 2° appello: 21 – 25 marzo 2022
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022
tesi: entro il 8 febbraio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
23 febbraio 2022
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022
tesi: entro il 8 marzo 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
23 marzo 2022

 

2° Periodo 2021/2022

Scadenze AA 2021/2022

1° appello: 14 – 17 giugno 2022 2° appello: 11 – 15 luglio 2022
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022
tesi: entro il 31 maggio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
16 giugno 2022
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022
tesi: entro il 30 giugno 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
14 luglio 2022

 

3° Periodo 2021/2022

Scadenze AA 2021/2022

1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022
tesi: entro 31 agosto 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
14 settembre 2022
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022
tesi: entro il 30 settembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
13 ottobre 2022
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022
Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022
tesi: entro il 28 novembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni:
14 dicembre 2022

 
 

RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)

Discussioni di Laurea
PRIMO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 24/03/2025 al 31/03/2025

  1. BAGGIO PAOLA - matr. 2038842
    Un mausoleo in forma di imbarcazione:
    Etnoarcheologia della morte in Madagascar.

    Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: SALEMI GIUSEPPE
    Data: 18/03/2025 - ore: 15:00:00 (Studio docenti Palazzo Maldura)

  2. FERONI MARCO - matr. 2038267
    L'arte della concia in età romana
    Relatore: BUSANA MARIA STELLA - Co-Relatore: GLEBA MARGARITA
    Data: 20/03/2025 - ore: 14:00:00 (Palazzo Maldura, III piano, studio 21)

  3. SARTORE ERICA - matr. 1152141
    La Casa di Augusto sul Palatino a Roma: storia degli studi
    Relatore: BUSANA MARIA STELLA - Co-Relatore: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
    Data: 20/03/2025 - ore: 11:00:00 (Palazzo Maldura, III piano, studio 21)

  1. CALZAVARA MARCO - matr. 1231071
    La trasposizione dal Graphic Novel all’Animazione: i casi dei manga e dei film di Hayao Miyazaki
    Relatore: SALVATORE ROSAMARIA - Co-Relatore: BELLANO MARCO
    Data: 13/03/2025 - ore: 00:00:13.3 (Studio della docente, via Calfura n.17, piano 2)

  2. CANTARELLO MATTIA - matr. 2053968
    Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta
    Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: ARGENTINA MARCO
    Data: 13/03/2025 - ore: 16:40:00 (Studio Degli Esposti, presso Complesso Beato Pellegrino, palazzo delle aule, primo piano (nel corridoio che parte dall'aula 2)

  3. CARO ESPINO FERNANDA MERCEDES - matr. 2042061
    IL TEATRO DELL’OPPRESSO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA SOCIETA’ ATTUALE.
    Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: ARGENTINA MARCO
    Data: 13/03/2025 - ore: 16:00:00 (Studio Degli Esposti, presso Complesso Beato Pellegrino, palazzo delle aule, primo piano (nel corridoio che parte dall'aula 2)

  4. CAVALLARO TOMMASO - matr. 2047900
    Le tematiche sociali nel cantautorato di Fabrizio De André: una proposta di applicazione didattica contestualizzata
    Relatore: MORANDI NAUSICA - Co-Relatore: DESSI' PAOLA
    Data: 17/03/2025 - ore: 12:30:00 (Palazzo Maldura, Studio prof.ssa Dessì )

  5. CAVALLIN ADA - matr. 1228985
    Acqua e cemento. Natura e arte tra estetica giapponese e architettura di Carlo Scarpa
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 13/03/2025 - ore: 10:30:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)

  6. CECERE PALAZZO ROSANNA - matr. 1027708
    Una scena di luce e architettura: Doriana e Massimiliano Fuksas per il Teatro Greco di Siracusa
    (Edipo a Colono e Medea, XLV ciclo di rappresentazioni classiche, 2009)

    Relatore: GRAZIOLI CRISTINA - Co-Relatore: ZANI MARTA
    Data: 13/03/2025 - ore: 10:30:00 (Studio prof. Grazioli, n. 32 Beato Pellegrino)

  7. DE BIASIO ALICE - matr. 2039722
    La società del vuoto: apparenza e crisi dell'individuo nietzschiano in "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 13/03/2025 - ore: 10:45:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo piano)

  8. GARILLI ANNA - matr. 2038345
    Teatro e televisione: “Sei pezzi facili: il teatro di Mattia Torre” (2022), regia di Paolo Sorrentino
    Relatore: POLATO FARAH - Co-Relatore: ZENI PAOLA
    Data: 17/03/2025 - ore: 10:30:00 (STUDIO DOCENTE, via Calfura 17, II piano)

  9. GHION ALICE - matr. 2051416
    Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024
    Relatore: SCHMIDT DONATELLA - Co-Relatore: NEZZO MARTA
    Data: 19/03/2025 - ore: 10:00:00 (studio correlatrice a Palazzo Maldura)

  10. MALVEZZI ALBERTO - matr. 2036256
    L'esotismo nel Canto della Terra di Gustav Mahler
    Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
    Data: 17/03/2025 - ore: 12:30:00 (Studio Dessì Palazzo Maldura)

  11. MARINELLO DANIEL - matr. 2014493
    Musiche e tematiche nella discografia di Caparezza: per un'analisi del rapporto testi-musiche
    Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
    Data: 17/03/2025 - ore: 13:15:00 (Maldura Studio Prof.ssa Dessì)

  12. MENONCELLO MARTINA - matr. 2036919
    La narrativa e la filosofia di Christopher Nolan in The Prestige
    Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
    Data: 17/03/2025 - ore: 09:45:00 (Ufficio Faccioli, via Calfura 17)

  13. MONTRESOR SOFIA - matr. 2044451
    Il retaggio del Dionisiaco: da Friedrich Nietzsche a Georg Fuchs.
    Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: ARGENTINA MARCO
    Data: 13/03/2025 - ore: 16:20:00 (Studio Degli Esposti, presso Complesso Beato Pellegrino, palazzo delle aule, primo piano (nel corridoio che parte dall'aula 2)

  14. PEDERIVA MARTA - matr. 2052821
    Martin Parr e l'Unheimlich della vita contemporanea
    Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO - Co-Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
    Data: 17/03/2025 - ore: 10:00:00 (Palazzo Calfura. Studio docente.)

  15. PENAZZATO SAMUEL - matr. 2040184
    Giuda Iscariota: Iconografia e Interpretazione nell'Arte dal Rinascimento al Barocco
    Relatore: SAVY BARBARA MARIA - Co-Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
    Data: 14/03/2025 - ore: 10:15:00 (Palazzo Maldura- Studio docente)

  16. PENZO ALESSANDRA - matr. 2051432
    Fandom e Industria Musicale: un rapporto complementare
    Relatore: PICCIONI TIZIANA - Co-Relatore: RIVA CLAUDIO
    Data: 18/03/2025 - ore: 11:30:00 (studio prof. RIVA Claudio - FISPPA, via Cesarotti 10/12)

  17. PIAZZOLLA GIULIA - matr. 2056428
    Ridefinire la comicità: l’impatto del politicamente corretto sulla televisione italiana
    Relatore: ROSSI EMILIANO - Co-Relatore: LAVARONE GIULIA
    Data: 14/03/2025 - ore: 12:30:00 (Studio prof.ssa Lavarone (palazzo Calfura, accesso da via Calfura 17, secondo piano))

  18. SALAMANCA COSTANZA - matr. 2038849
    Il movimento nell’arte: rappresentazioni della danza nella tradizione classica e moderna
    Relatore: SAVY BARBARA MARIA - Co-Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
    Data: 14/03/2025 - ore: 10:30:00 (Palazzo Maldura- Studio docente )

  19. TIETTO GIADA - matr. 2051418
    Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi: analisi della mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025)
    Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
    Data: 14/03/2025 - ore: 10:02:00 (Studio del docente, Palazzo Maldur)

  20. TURIANO ZOARA - matr. 2046264
    Performance, desiderio e trasformazione. L'estetica del corpo tra Body Art e Post Human Art.
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 13/03/2025 - ore: 11:15:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)

  21. TURIN CHRISTIAN - matr. 2040975
    Gian Maria Volonté: l'arte politica di un ribelle
    Relatore: ZENI PAOLA - Co-Relatore: POLATO FARAH
    Data: 17/03/2025 - ore: 10:15:00 (Studio prof.ssa Polato, via Calfura 17, secondo piano)

  22. XOMPERO MICHELLE - matr. 2053602
    Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica.
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 13/03/2025 - ore: 11:30:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)

  23. ZECCHINATO SIMONE - matr. 2056240
    Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive
    Relatore: TOFFETTI MARINA - Co-Relatore: BARZAN PAOLA
    Data: 20/03/2025 - ore: 14:00:00 (Palazzo Maldura, Studio docente)

  1. BORTOLI CECILIA - matr. 2051391
    La coroplastica della Collezione Marchetti
    Relatore: SALVADORI MONICA - Co-Relatore: BAGGIO MONICA
    Data: 19/03/2025 - ore: 12:15:00 (Studio 21, III Piano, Palazzo Maldura)

  2. DE ROSSI GIORGIA - matr. 2047892
    Destination Management: il caso di Arezzo
    Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
    Data: 20/03/2025 - ore: 10:30:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrino)

  3. FERRONATO DAVIDE - matr. 2004470
    Un castello di fiume nel territorio padovano: San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
    San Martino della Vaneza sul Bacchiglione

    Relatore: CANZIAN DARIO - Co-Relatore: VERONESE FRANCESCO
    Data: 20/03/2025 - ore: 10:30:00 (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità, via del Vescovado, 30 - 35132 PADOVA (studio del relatore))

  4. GALEONE AURORA - matr. 2049250
    Tra arte e mitologia: La rappresentazione artistica dei miti musicali ne Le Metamorfosi di Ovidio
    Relatore: SAGLIETTI BENEDETTA - Co-Relatore: TONIOLO FEDERICA
    Data: 19/03/2025 - ore: 10:20:00 (Studio prof. Toniolo; Palazzo Maldura, secondo piano)

  5. LOVATO GIACOMO - matr. 2053454
    Corpo ed Eros nell'opera di Pier Paolo Pasolini: per un'arte della ribellione
    Relatore: ZUCCHI ENRICO - Co-Relatore: FERRONI GIOVANNI
    Data: 18/03/2025 - ore: 11:00:00 (Polo Beato Pellegrino - studio 145 (Zucchi - Ferroni), I piano sopra la chiostro)

  6. MARTINELLI LEILA - matr. 2033597
    Visita guidata a San Bartolomeo de Castelàz in Valtellina
    Relatore: TONIOLO FEDERICA - Co-Relatore: SAGLIETTI BENEDETTA
    Data: 19/03/2025 - ore: 10:00:00 (Studio prof. Toniolo; Palazzo Maldura, secondo piano)

  7. MARZOTTO MARINA - matr. 1232889
    Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici
    Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
    Data: 20/03/2025 - ore: 10:50:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrin)

  8. MASON ANNA - matr. 2042039
    Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo
    Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
    Data: 20/03/2025 - ore: 11:10:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrin)

  9. PERTILE EMMA - matr. 1176744
    L'intervento britannico sul fronte del Piave durante la Grande Guerra: proposta di Itinerario turistico-culturale
    Relatore: BONDESAN ALDINO - Co-Relatore: PETRICCIONE MARIA
    Data: 18/03/2025 - ore: 16:00:00 (MobiLab2 - Ultimo Piano- Palazzo Wollemborg)

  10. RAMPADO CHIARA - matr. 2056497
    La storia delle tradizioni e del lavoro della seta: dalla Cina al padovano
    Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA - Co-Relatore: CARACAUSI ANDREA
    Data: 17/03/2025 - ore: 12:03:00 (direzione dipartimento Dissge)

  11. ROSSI EMMA - matr. 2004469
    Arte e inclusione sociale: il ruolo dell'Arte-terapia in contesti penitenziari. Alciuni progetti recenti in Italia
    Relatore: MOURE CECCHINI LAURA - Co-Relatore: BARTORELLI GUIDO
    Data: 14/03/2025 - ore: 10:00:00 (Studio della docente a Palazzo Maldur)

  12. SPADA CHIARA - matr. 2038344
    Uso degli spazi e vita quotidiana a Palazzo Zabarella nel Settecento
    Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA - Co-Relatore: CARACAUSI ANDREA
    Data: 17/03/2025 - ore: 12:04:00 (Direzione dipartimento DISSGE)

  13. SPADINI CHIARA - matr. 2042032
    I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista
    Relatore: RIVA CLAUDIO - Co-Relatore: PICCIONI TIZIANA
    Data: 18/03/2025 - ore: 11:45:00 (studio prof. RIVA Claudio - FISPPA, via Cesarotti 10/12)

  14. SPINATO GIULIA - matr. 2042041
    Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media
    Relatore: CUTINI SIMONE - Co-Relatore: Sabrina Brigado
    Data: 16/03/2025 - ore: 16:03:00 (Ufficio Prof. Cutin)

  15. STANGANELLI ALESSANDRO - matr. 2035158
    FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA
    Relatore: MARCHIORO STEFANO - Co-Relatore: ZUCCHI ENRICO
    Data: 20/03/2025 - ore: 11:30:00 (Studio Prof. Zucchi presso Complesso Beato Pellegrin)

  16. TETTI CLAUDIA - matr. 2036680
    Oltre il visibile. Percorso sensoriale e inclusivo per le arti visive
    Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CANTONE VALENTINA
    Data: 19/03/2025 - ore: 12:00:00 (Studio Prof. Orio - Maldura)

  17. TOFFOLI SILVIA - matr. 2034780
    Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione
    Relatore: MENEGHELLO SABRINA - Co-Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
    Data: 14/03/2025 - ore: 10:00:00 (c/o ufficio della prof.ssa Castiglioni Benedetta, al terzo piano di Palazzo Wollemborg, Via del Santo, n° 26 Padova )

  18. VETTESE EMMA - matr. 2056812
    Dante Alighieri e il mito del viaggio. La Divina Commedia nella cultura visiva e nei percorsi turistici.
    Relatore: ZUCCHI ENRICO - Co-Relatore: FERRONI GIOVANNI
    Data: 18/03/2025 - ore: 11:20:00 (Polo Beato Pellegrino - studio 145 (Zucchi - Ferroni), I piano sopra la chiostro)

  1. BIASIOLO ELENA - matr. 2039196
    Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela
    Relatore: GUARNIERI CRISTINA - Co-Relatore: MURAT ZULEIKA
    Data: 13/03/2025 - ore: 11:15:00 (Palazzo Maldura, studio n. 43)

  2. CALCINAI SARA - matr. 1201197
    Mitologia, miti e riattualizzazioni nell’opera di Francisco José de Goya y Lucientes
    Relatore: CREMONESI CHIARA - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
    Data: 19/03/2025 - ore: 11:45:00 (Palazzo Liviano, II Piano, Studio Docente)

  3. FAVARO ALESSANDRA - matr. 1232289
    Le partecipazioni di Olafur Eliasson alla Biennale di Venezia: nuovi spazi, nuove prospettive
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
    Data: 20/03/2025 - ore: 09:00:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)

  4. PACCAGNELLA ELISA - matr. 2045548
    I Black Paintings di Ad Reinhardt e Frank Stella, espressione di una crisi storica, sociale e culturale
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
    Data: 20/03/2025 - ore: 09:15:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)

  5. PAVANETTO DARIA - matr. 2047649
    Thomas Weelks (1576-1623) e la musica come cura
    Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
    Data: 17/03/2025 - ore: 13:00:00 (Studio Prof.ssa Dessì, Palazzo Maldura)

  6. PELLEGRINI MADDALENA - matr. 2011203
    La Porticus Octaviae: Andrea Palladio e l'Antico
    Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: BUSANA MARIA STELLA
    Data: 20/03/2025 - ore: 12:00:00 (Studio Svalduz)

  7. PELOSO DEBORAH SASHA - matr. 2038893
    Franz Marc e l'Espressionismo tedesco: dalla volontà di potenza alla volontà di forma
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
    Data: 13/03/2025 - ore: 11:00:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3, secondo pian)

  8. SALVETTI VALERIA - matr. 2037714
    Le opere meccaniche di Jean Tinguely: la mostra al Pirelli Hangar Bicocca (2024)
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
    Data: 20/03/2025 - ore: 09:30:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)

  9. ZANROSSO FRANCESCA - matr. 2038897
    Merzbau di Kurt Schwitters: l'accumulo come opera d'arte
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
    Data: 20/03/2025 - ore: 09:45:00 (Palazzo Maldura, studio del docente)


Proclamazioni di Laurea
PRIMO PERIODO 2024/2025 - Secondo appello dal 24/03/2025 al 31/03/2025


26/03/2025 - ore 10:00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: SAVY BARBARA MARIA
Vice Presidente: SALVADORI MONICA
Membro 1: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 2: BUSANA MARIA STELLA
Membro 3: GUARNIERI CRISTINA
Membro Supplente 1: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE

LAUREANDO MATRICOLA TESI
BAGGIO PAOLA 2038842 Un mausoleo in forma di imbarcazione:
Etnoarcheologia della morte in Madagascar.
FERONI MARCO 2038267 L'arte della concia in età romana
SARTORE ERICA 1152141 La Casa di Augusto sul Palatino a Roma: storia degli studi


26/03/2025 - ore 12:00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: BARTORELLI GUIDO
Vice Presidente: TOFFETTI MARINA
Membro 1: SCHMIDT DONATELLA
Membro 2: GROSSO MARSEL GIUSEPPE
Membro 3: GIACOMELLI ALBERTO
Membro Supplente 1: TOMEZZOLI ANDREA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
CALZAVARA MARCO 1231071 La trasposizione dal Graphic Novel all’Animazione: i casi dei manga e dei film di Hayao Miyazaki
CAVALLIN ADA 1228985 Acqua e cemento. Natura e arte tra estetica giapponese e architettura di Carlo Scarpa
DE BIASIO ALICE 2039722 La società del vuoto: apparenza e crisi dell'individuo nietzschiano in "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli
GHION ALICE 2051416 Riscoprire identità: L'Influenza degli Artisti Indigeni e Africani nella Biennale d'Arte 2024
PENAZZATO SAMUEL 2040184 Giuda Iscariota: Iconografia e Interpretazione nell'Arte dal Rinascimento al Barocco
PENZO ALESSANDRA 2051432 Fandom e Industria Musicale: un rapporto complementare
PIAZZOLLA GIULIA 2056428 Ridefinire la comicità: l’impatto del politicamente corretto sulla televisione italiana
SALAMANCA COSTANZA 2038849 Il movimento nell’arte: rappresentazioni della danza nella tradizione classica e moderna
TIETTO GIADA 2051418 Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi: analisi della mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025)
TURIANO ZOARA 2046264 Performance, desiderio e trasformazione. L'estetica del corpo tra Body Art e Post Human Art.
XOMPERO MICHELLE 2053602 Estetica della sperimentazione sonora. Adorno interprete della radio e della musica elettronica.
ZECCHINATO SIMONE 2056240 Luigi Tenco: considerazioni sullo stile e sulle peculiarità compositive


26/03/2025 - ore 13:00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: FACCIOLI ALESSANDRO
Vice Presidente: DESSI' PAOLA
Membro 1: GRAZIOLI CRISTINA
Membro 2: ZANI MARTA
Membro 3: MORANDI NAUSICA
Membro Supplente 1: GIACOMELLI ALBERTO

LAUREANDO MATRICOLA TESI
CANTARELLO MATTIA 2053968 Amleto per Carmelo Bene: un'impronta sul teatro negli anni sessanta e settanta
CARO ESPINO FERNANDA MERCEDES 2042061 IL TEATRO DELL’OPPRESSO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA SOCIETA’ ATTUALE.
CAVALLARO TOMMASO 2047900 Le tematiche sociali nel cantautorato di Fabrizio De André: una proposta di applicazione didattica contestualizzata
CECERE PALAZZO ROSANNA 1027708 Una scena di luce e architettura: Doriana e Massimiliano Fuksas per il Teatro Greco di Siracusa
(Edipo a Colono e Medea, XLV ciclo di rappresentazioni classiche, 2009)
GARILLI ANNA 2038345 Teatro e televisione: “Sei pezzi facili: il teatro di Mattia Torre” (2022), regia di Paolo Sorrentino
MALVEZZI ALBERTO 2036256 L'esotismo nel Canto della Terra di Gustav Mahler
MARINELLO DANIEL 2014493 Musiche e tematiche nella discografia di Caparezza: per un'analisi del rapporto testi-musiche
MENONCELLO MARTINA 2036919 La narrativa e la filosofia di Christopher Nolan in The Prestige
MONTRESOR SOFIA 2044451 Il retaggio del Dionisiaco: da Friedrich Nietzsche a Georg Fuchs.
PEDERIVA MARTA 2052821 Martin Parr e l'Unheimlich della vita contemporanea
TURIN CHRISTIAN 2040975 Gian Maria Volonté: l'arte politica di un ribelle


26/03/2025 - ore 11:00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: ORIO NICOLA
Vice Presidente: CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA
Membro 1: SAGLIETTI BENEDETTA
Membro 2: DEIANA RITA
Membro 3: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
Membro Supplente 1: PALTINERI SILVIA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
BORTOLI CECILIA 2051391 La coroplastica della Collezione Marchetti
FERRONATO DAVIDE 2004470 Un castello di fiume nel territorio padovano: San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
San Martino della Vaneza sul Bacchiglione
GALEONE AURORA 2049250 Tra arte e mitologia: La rappresentazione artistica dei miti musicali ne Le Metamorfosi di Ovidio
LOVATO GIACOMO 2053454 Corpo ed Eros nell'opera di Pier Paolo Pasolini: per un'arte della ribellione
MARTINELLI LEILA 2033597 Visita guidata a San Bartolomeo de Castelàz in Valtellina
RAMPADO CHIARA 2056497 La storia delle tradizioni e del lavoro della seta: dalla Cina al padovano
ROSSI EMMA 2004469 Arte e inclusione sociale: il ruolo dell'Arte-terapia in contesti penitenziari. Alciuni progetti recenti in Italia
SPADA CHIARA 2038344 Uso degli spazi e vita quotidiana a Palazzo Zabarella nel Settecento
TETTI CLAUDIA 2036680 Oltre il visibile. Percorso sensoriale e inclusivo per le arti visive
TOFFOLI SILVIA 2034780 Piattaforme digitali e turismo sostenibile: il caso di Pieve di Soligo tra innovazione e tradizione
VETTESE EMMA 2056812 Dante Alighieri e il mito del viaggio. La Divina Commedia nella cultura visiva e nei percorsi turistici.


26/03/2025 - ore 14:00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: RIVA CLAUDIO
Vice Presidente: BONDESAN ALDINO
Membro 1: CUTINI SIMONE
Membro 2: MARCHIORO STEFANO
Membro 3: PICCIONI TIZIANA
Membro Supplente 1: COPPOLA ALESSANDRA

LAUREANDO MATRICOLA TESI
DE ROSSI GIORGIA 2047892 Destination Management: il caso di Arezzo
MARZOTTO MARINA 1232889 Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici
MASON ANNA 2042039 Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo
PERTILE EMMA 1176744 L'intervento britannico sul fronte del Piave durante la Grande Guerra: proposta di Itinerario turistico-culturale
SPADINI CHIARA 2042032 I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista
SPINATO GIULIA 2042041 Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media
STANGANELLI ALESSANDRO 2035158 FAENZA: NON SOLO LA CITTÀ DELLA CERAMICA


26/03/2025 - ore 10:00
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Presidente: SAVY BARBARA MARIA
Vice Presidente: SALVADORI MONICA
Membro 1: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 2: BUSANA MARIA STELLA
Membro 3: GUARNIERI CRISTINA
Membro Supplente 1: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE

LAUREANDO MATRICOLA TESI
BIASIOLO ELENA 2039196 Maestro Mateo e il Portico della Gloria nella Cattedrale di Santiago De Compostela
CALCINAI SARA 1201197 Mitologia, miti e riattualizzazioni nell’opera di Francisco José de Goya y Lucientes
FAVARO ALESSANDRA 1232289 Le partecipazioni di Olafur Eliasson alla Biennale di Venezia: nuovi spazi, nuove prospettive
PACCAGNELLA ELISA 2045548 I Black Paintings di Ad Reinhardt e Frank Stella, espressione di una crisi storica, sociale e culturale
PAVANETTO DARIA 2047649 Thomas Weelks (1576-1623) e la musica come cura
PELLEGRINI MADDALENA 2011203 La Porticus Octaviae: Andrea Palladio e l'Antico
PELOSO DEBORAH SASHA 2038893 Franz Marc e l'Espressionismo tedesco: dalla volontà di potenza alla volontà di forma
SALVETTI VALERIA 2037714 Le opere meccaniche di Jean Tinguely: la mostra al Pirelli Hangar Bicocca (2024)
ZANROSSO FRANCESCA 2038897 Merzbau di Kurt Schwitters: l'accumulo come opera d'arte

Laboratorio "Il lido sepolto: indagini multidisciplinari nell'abitato preromano di San Basilio (RO)" (giugno 2022)

PROGETTI INNOVATIVI PROPOSTI DAGLI STUDENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA
a.a. 2021/2022

Responsabile scientifico: S. PALTINERI
Studente referente: A. GIUNTO

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire strumenti per l'analisi del paesaggio antropico in epoca preromana e.si concentra sull’abitato di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), attivo fra VI e V secolo a.C. e frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.
Le attività, di tipo sia teorico che pratico, saranno tenute da studenti e neo-diplomati della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che hanno già partecipato alle missioni di ricognizione e scavo nel sito, con la supervisione del docente referente.

PROGRAMMA
Le attività si svolgeranno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e saranno articolate in tre moduli, secondo il seguente calendario:

21 giugno 2022 – PRIMO MODULO (G. GARATTI – A. GIUNTO)
h. 9.00-10.30: San Basilio nel quadro ambientale e culturale del Delta del Po durante l’età del Ferro
h. 10.30-13.30: La documentazione durante lo scavo: esercitazione pratica di rilievo con la stazione totale
h. 14.00-17.30: La documentazione durante lo scavo: la compilazione delle schede US

22 giugno 2022 – SECONDO MODULO (A. GIUNTO – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La documentazione dopo lo scavo: l’uso del software QGIS
h. 13.30-17.30: La documentazione dopo lo scavo: gestione informatica dei dati con FileMaker Pro

30 giugno 2022 – TERZO MODULO (G. IADICICCO – G. GARATTI)
h. 9.00-13.00: La gestione e lo studio dei materiali: redazione di un database
h. 13.30-17.30: La tipologia e l’inquadramento culturale dei materiali

POSTI DISPONIBILI: 8
CREDITI: la partecipazione alle attività potrà essere riconosciuta mediante il rilascio di CFU (fino a 3)

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Per iscriversi è necessario mandare una mail a andrea.giunto@studenti.unipd.it oppure a giulia.iadicicco@studenti.unipd.it entro il 10 giugno 2022.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea (se definita).

Michele Sambin - Il tempo consuma (1978/2022): presente passato e futuro in loop (Sala dei Giganti e Sala delle Edicole Padova, 16 – 18 maggio 2022)


Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova

a cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato, Veniero Rizzardi

In collegamento con la grande mostra Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna e il Palazzo delle Esposizioni, dall’11 aprile al 4 settembre 2022, le giornate padovane metteranno a fuoco l’opera di un protagonista della creazione contemporanea: il padovano Michele Sambin. Il 16 maggio, presso la Sala dei Giganti, si terrà il re-enactment della video performance Il tempo consuma (1978/2022) a cura del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, riprogettata e rimessa in vita grazie alla collaborazione del CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova che ha convertito il sistema video loop analogico (1978) in dispositivo digitale (2021). Il 17 e il 18 maggio l’opera sarà visibile in versione video installazione presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio. Il 17 maggio la medesima sede ospiterà una giornata di studi interdisciplinari sull’arte di Michele Sambin, che vedrà confrontarsi le prospettive dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e delle tecnologie digitali.

16 maggio, ore 21, Sala dei Giganti (piazza Capitaniato):
concerto performance re-enactment Il tempo consuma

17 maggio, ore 10, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
giornata di studi.
Programma:

10.00-13.00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori

Sguardi sull’opera multiversale di Michele Sambin

- Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti di Venezia): Pittura Video Performance
- Fernando Marchiori (Università di Padova): Per tornare a noi. La risposta estetica di Michele Sambin
- Sandra Lischi (Università di Pisa): Fra cinema e video: dissolvenze e cesure
- Veniero Rizzardi (Centro d’Arte – Università Ca’ Foscari Venezia): Lo sguardo musicale di Michele Sambin

12.15-13.00 Discussione
15.00 – 18.00 Il tempo consuma (1978/2022)

- Sergio Canazza, Alessandro Fiordelmondo (Università di Padova): Il tempo consuma 2.0: proposta di un modello per la conservazione e la riattivazione di opere artistiche multimediali interattive
- Michele Sambin: Dalla fine all’inizio, il futuro del video loop

Tavola rotonda con i relatori e i curatori
Discussione

17 e 18 maggio, ore 10.00-18.00, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
video installazione Il tempo consuma

Il 18 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00, Michele Sambin accoglierà i visitatori nel luogo dell’installazione. Ore 16.30: l’artista dialogherà con gli studenti del corso di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale dell’Università di Padova (https://michelesambin.com).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM - ID riunione: 874 6530 4654
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine, scavo archeologico dell’insediamento preromano (29 agosto – 23 settembre 2022)

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri

Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2022 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019 e 2021, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.

La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.

Periodo
Turno I: 29 agosto – 9 settembre 2022
Turno II: 12 settembre – 23 settembre 2022

Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.it entro il 5 giugno 2022.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.

DR di costituzione commissione della procedura 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di PA presso il DBC per il sc 10/C1 (ssd L-ART/06) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della L. 240/2010

DR di costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DECRETO RETTORALE