|
Tra aprile e maggio 2022 presso l’Università di Padova si
svolgerà il quinto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così
come a tutti gli interessati.
L'architettura di Leptis Magna in età giulio-claudia
Giorgio Rocco (Politecnico di Bari)
Lunedì 4 aprile 2022, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano
Tecniche di ricostruzione e cultura sismica negli ultimi anni di Pompei
Hélène Dessales (Ecole normale supérieure, Paris)
Martedì 26 aprile, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano
Signa lapicidinarum e tracciati di cantiere su materiali lapidei: processi di costruzione e organizzazione del lavoro nel mondo romano
Serena Vinci (UNED, Madrid)
Martedì 3 maggio, ore 15:00
Aula Diano - Palazzo Liviano
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Nell'ambito della "Settimana per il miglioramento della didattica" di Ateneo, il Dipartimento dei Beni Culturali ha organizzato un'iniziativa aperta a docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nella propria attività didattica e nell’offerta formativa erogata, nell’ottica di ottenere un innalzamento della qualità della formazione e dei servizi alla didattica.
Mercoledì 6 aprile 2022 in modalità duale
h12.30-14.30 - DAMS e SSP – Aula 2 [Complesso Beato Pellegrino]
> link https://unipd.zoom.us/j/94532596989
h12:30 -14:30 - PGT e TCS - Aula H [Complesso Maldura]
> link https://unipd.zoom.us/j/83943331855?pwd=bS9VRU1INTB0Lys2MmUzT2FSU1owQT09
h15.00-16.30 - ARC e SCA - Aula Film [Palazzo del Capitanio]
> link https://unipd.zoom.us/j/87136356602
h16.30-18.30 - STBAM e SAR – Aula A [Complesso Liviano]
> link https://unipd.zoom.us/j/997226222
LAUREE TRIENNALI
ARC - ARCHEOLOGIA
DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
PGT - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
STBAM - STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
LAUREE MAGITRALI
SCA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSP - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
SAR - STORIA DELL'ARTE
TCS - TURISMO CULTURA SOSTENIBILITÀ
Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021RUA06 - Allegato 22 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/D2 - LINGUA E LETTERATURA GRECA (profilo: settore scientifico disciplinare L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 2
Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 “The earliest foundry of Pre-Roman Padua”
Descrizione:
Le attività didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio “La fonderia di Hostìhavos” si concentreranno sulle operazioni di microscavo stratigrafico in laboratorio di un blocco di terreno prelevato nel 2000 dallo scavo archeologico del sito della Questura di Padova e riferibile con certezza ad un contesto artigianale/produttivo della Prima età del Ferro.
Durante il laboratorio sarà possibile partecipare a tutte le operazioni che caratterizzano uno scavo "in laboratorio", dallo studio sistematico del contesto, all’indagine stratigrafica e alle pratiche di campionamento per analisi specifiche, sino allo studio dei materiali rinvenuti e alle ricostruzioni e modellazioni 3D dei manufatti.
Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà la durata di 5 settimane, nelle quali le attività si svolgeranno in 2-3 giorni consecutivi, a partire dal 12 Aprile 2022 sino al 13 Maggio 2022.
Attività previste:
• Studio e analisi della documentazione relativa al contesto;
• Scavo microstratigrafico;
• Compilazione schede USS e produzione della documentazione di base (fotografie, fotopiani, piante, sezioni, matrix);
• Campionamenti per analisi;
• Studio dei manufatti rinvenuti e compilazione del database relativo.
Posti disponibili e CFU:
8 (4 studenti a turno). 4 CFU
Verranno organizzati due turni di lavoro, al fine di garantire la possibilità di partecipare a tutte le attività previste. Le modalità di turnazione saranno concordate
dopo le selezioni.
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Alla domanda di iscrizione dovr allegarsi un curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata). I curricula dovranno pervenire agli indirizzi vanessa.baratella@phd.unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 4 aprile 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021RUA06 - Allegato 22 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/D2 - LINGUA E LETTERATURA GRECA (profilo: settore scientifico disciplinare L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 1
RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
INFORMAZIONI: luca.zamparo@unipd.it
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale. Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale (soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione), il laboratorio vedrà una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.
CALENDARIO: Il primo incontro si terrà in Sala Sartori il giorno 11 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Maggio: 11, 18, 27
Giugno: 1, 6, 7, 8
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritte ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 10 aprile 2022, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
Nei mesi di aprile e maggio si terrà il laboratorio di studio e catalogazione dei reperti archeologici provenienti dello scavo condotto dall’Università di Padova presso il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei materiali, con particolare riferimento ad alcune delle principali classi ceramiche di epoca romana rinvenute nel corso delle ultime campagne di indagine.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Dove: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Quando: giovedì 7, 14, 21, 28 aprile e 5 maggio – dalle 9.00 alle 13.00.
Posti disponibili: 6
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it entro il 18 marzo allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Responsabili: proff. A. R. Ghiotto e J. Bonetto
Per informazioni: anna.riccato@phd.unipd.it
Progetti Innovativi Studenti 2021/2022
Il laboratorio è dedicato allo studio delle dinamiche di estrazione, lavorazione, trasporto e circolazione della pietra in età romana, a partire dall’analisi dei bacini estrattivi e dalla mappatura dei siti e delle infrastrutture circostanti. Focus del progetto saranno due contesti diversi tra loro per posizione geografica, caratteristiche geologiche e livello di conservazione delle evidenze archeologiche: il bacino estrattivo dei Lessini veronesi e le cave della penisola istriana.
PROGRAMMA
Marzo – Aprile: lezioni teoriche e pratiche sulle dinamiche di approvvigionamento, commercio e uso della pietra in epoca antica.
Aprile – Maggio: lezioni teoriche e pratiche sull’utilizzo di software di tipo GIS, strumento che sarà utilizzato per raccogliere dati sulle cave presenti nei due contesti esaminati e sulle evidenze archeologiche a queste connesse.
Maggio – Luglio: uscite e ricognizioni nei due contesti presi in esame (Lessini veronesi e Istria), finalizzate alla conoscenza diretta delle tecniche di estrazione e lavorazione della pietra, al rilievo e alla mappatura delle cave antiche e delle evidenze archeologiche del territorio.
CREDITI: 6 CFU (agli studenti è richiesta una partecipazione attiva e costante)
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti ai seguenti corsi: corso di Laurea Triennale in Archeologia; corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita), dovranno pervenire agli indirizzi eliana.bridi@phd.unipd.it e caterina.previato@unipd.it entro il 10 marzo 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
REFERENTI: prof.ssa Caterina Previato, dott.ssa Eliana Bridi
A.A. 2021-2022, II semestre
Aggiornamento del 06/03/2022
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Solo per l’esercitazione, svolgimento in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30.
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; è ammessa la frequenza in videoconferenza Zoom solo in caso di malattia o quarantena Covid.
La partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.
11 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
12 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
26 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
2 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
3 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
9 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
10 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
16 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
17 maggio – esercitazione, in due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 |
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte |
23 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
Le lezioni in presenza si tengono presso:
- al lunedì: aula B del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1;
- al martedì: Aula D del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1.
L’esercitazione si svolge in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).
Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).
PERIODO marzo - maggio 2022
Il primo incontro è fissato per giovedì 17 marzo 2022 alle ore 12:30 presso palazzo Maldura, aula A. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 12:30 alle 14:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
|
|