|
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Jacopo BONETTO
REFERENTE: Dott.ssa Federica STELLA MOSIMANN
Il laboratorio offre l’opportunità di partecipare alle attività di studio e analisi degli intonaci dipinti provenienti dagli scavi condotti dall’Università̀ di Padova presso il cd. edificio ad est del foro, nell'antica città di Nora (CA).
Gli studenti avranno modo di approfondire lo studio di tale classe di materiali, prendendo parte alle attività di pulizia, ricomposizione, schedatura e rilievo fotogrammetrico. Il giorno 1 marzo presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro, nel corso del quale verranno presentati il programma completo e il calendario delle attività.
La partecipazione attiva e costante agli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
PERIODO: marzo-aprile 2022 (1 appuntamento settimanale della durata di 4 ore)
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta
ISCRIZIONE: Le candidature, corredate di breve curriculum, dovranno pervenire all’indirizzo
federica.stellamosimann@phd.unipd.it entro il 22 febbraio 2022.
Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: federica.stellamosimann@phd.unipd.it
Decreto Rettorale di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021RUA06 - Allegato 22 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il settore concorsuale 10/D2 - LINGUA E LETTERATURA GRECA (profilo: settore scientifico disciplinare L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Call interdipartimentale 2020
DR NOMINA COMMISSIONE
Il giorno lunedì 24 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici con il seguente programma:
ore 9.00-12.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Intervengono
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio
Federica Franzoso, Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Il museo e la città
Giuliana Ericani, Presidentessa Comitato dei Probiviri di ICOM
Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani
Giulio Pietrobelli, Dottorando in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Dietro le quinte: il lavoro degli Specializzandi
Giuliana Tomasella, Presidentessa Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
Il sistema museale e il patrimonio diffuso dell’Università di Padova. Percorsi e ipotesi di valorizzazione
La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 848 6277 9694.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il giorno giovedì 27 gennaio 2022 si svolgerà in Aula Sartori (Palazzo Liviano) la Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2021/2022 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente programma:
9:00-9.15
Saluti e presentazione della giornata Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione)
09:20-10:00
Intervento della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)
10:00-12:30
Presentazione dei corsi per l’A.A. 2021/2022 da parte dei docenti
12:30-13:30
Intervento del Dr. Dario Di Blasi (Direttore Artistico di Firenze Archeofilm) sul tema "Archeologia e cinema"
Alla mattinata parteciperà la Dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso)
La giornata può essere seguita anche on line su piattaforma zoom, link ID 832 2706 9671.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF dell'evento.
Il Direttore di Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il Direttore della Scuola di Specializzazione
Massimo VIDALE
Calendario Scadenze
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 |
2° appello: 21 – 25 marzo 2022 |
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022
tesi: entro il 8 febbraio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 febbraio 2022
|
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022
tesi: entro il 8 marzo 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 marzo 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 14 – 17 giugno 2022 |
2° appello: 11 – 15 luglio 2022 |
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022
tesi: entro il 31 maggio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 16 giugno 2022
|
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022
tesi: entro il 30 giugno 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 luglio 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 |
2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 |
Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022 |
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022
tesi: entro 31 agosto 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 settembre 2022
|
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022
tesi: entro il 30 settembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 13 ottobre 2022
|
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022
Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022
tesi: entro il 28 novembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 dicembre 2022
|
Scadenze AA 2020/2021
1° appello: 13 – 17 settembre 2021 |
2° appello: 11 – 15 ottobre 2021 |
3° appello: 13 – 17 dicembre 2021 |
domanda: dal 7/6/2021 al 20/7/2021
Data ultima per sostenimento esami: 30/08/2021
tesi: entro 1 settembre 2021
Periodo Discussioni: 6 - 10 settembre 2021
Giorno unico Proclamazioni: 15 settembre 2021
|
domanda: dal 07/6/2021 al 20/7/2021
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2021
tesi: entro il 30 settembre 2021
Periodo Discussioni: 4 - 8 ottobre 2021
Giorno unico Proclamazioni: 14 ottobre 2021
|
domanda: dal 23/8/2021 al 12/10/2021
Data ultima per sostenimento esami: 26/11/2021
tesi: entro il 30 novembre 2021
Periodo Discussioni: 6 - 10 dicembre 2021
Giorno unico Proclamazioni: 14 dicembre 2021
|
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea
Nessun laureando presente.
Nessun laureando presente.
Nessun laureando presente.
Nessun laureando presente.
Proclamazioni di Laurea
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Anno accademico 2020/2021 – sesto appuntamento
Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), LUISELLA PAVAN-WOOLFE (direttrice del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia) e SIMONA PINTON (legal expert, the Council of Europe - European Union Joint project) terranno un seminario sul tema Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia,
L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, è stato organizzato del Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Padova.
L'obiettivo dell'evento, a valle dell'avvenuta ratifica italiana, è quello di presentare agli studenti dell'Università di Padova e, più in generale, alla cittadinanza, la Convenzione di Faro e il suo significato, nonché la sua capacità di influenzare lo sviluppo delle politiche in Italia, e più in generale in Europa. Particolare interesse sarà posto sulle prospettive di attuazione "dal basso" della Convenzione.
Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea (particolarmente delle triennali in Archeologia, STB, DAMS, PGT; e magistrali in Scienze Archeologiche; Storia dell’Arte; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Turismo, Cultura, Sostenibilità; Diritto dell’Unione Europea) e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,2 CFU (sarà necessario partecipare all’incontro, e consegnare una relazione scritta).
Responsabili: Barbara Maria Savy – dBC e Bernardo Cortese – DiPIC
contatti e informazioni: barbara.savy@unipd.it e bernardo.cortese@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Verbale n. 3 e Decreto rettorale di approvazione atti della Procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica per il settore concorsuale 08/E2 – Restauro e Storia dell’Architettura (profilo: settore scientifico disciplinare ICAR/19 – Restauro) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “SU.RE-EU: SUstainable REstoration of Environment and Urban centers”
VERBALE N. 3
ALLEGATO N. 3 - GIUDIZI
DECRETO APPROVAZIONE ATTI
Verbale 3 e Decreto rettorale di approvazione atti della Commissione giudicatrice della Procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 4 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di 4 – Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: LART/ 07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “CoDES. Da Colombo a Darwin: Ecosistemi Sonori e codici musicali nei racconti di viaggio”
VERBALE N. 3
ALLEGATO N. 4 - GIUDIZI
DECRETO APPROVAZIONE ATTI
Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto
“GLI ETRUSCHI DEL PO”
Bando “Progetti innovativi proposti dagli studenti
per il miglioramento della didattica” - a.a. 2020/2021
Responsabile scientifico: S. Paltineri
Studente referente: G. Garatti
Il giorno venerdì 17 dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
Federica
Wiel-Marin terrà un seminario sul tema "La ceramica attica nel delta del Po".
Il seminario è incentrato sul Delta del Po, luogo di incontro e di intense relazioni fra Etruschi e Greci. Partendo da frammenti di ceramica attica rinvenuti ad Adria, San Cassiano e San Basilio di Ariano nel Polesine, si propone un inquadramento dei preziosi recipienti d’importazione dal punto di vista della produzione (tempi, modi, tecnica, committenza, trasporto, ecc.).
L’attività, di carattere sia teorico che pratico, è rivolta agli specializzandi e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale.
POSTI DISPONIBILI: 8
Data la ridotta disponibilità di posti, si richiede una conferma della partecipazione.
Gli interessati dovranno inviare una mail a giorgio.garatti@studenti.unipd.it entro il 14 dicembre
Verbale n. 2 della Procedura selettiva 2021RUAPON – REACT EU – Finanziamento PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Allegato n. 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica per il settore concorsuale 08/E2 – Restauro e Storia dell’Architettura (profilo: settore scientifico disciplinare ICAR/19 – Restauro) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 3631 del 14 ottobre 2021 - progetto “SU.RE-EU: SUstainable REstoration of Environment and Urban centers”
VERBALE N. 2
VERBALE N. 2 - GIUDIZI
|
|