Verbale n. 2 della commissione della procedura 2021PO181 - per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA)

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021PO181 - Allegato 11 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE IN FORMATO PDF

Verbale n. 1 della commissione della procedura 2021PO181 - per la chiamata di 1 Professore di 1°fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA)

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021PO181 - Allegato 11 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE IN FORMATO PDF

Progetto “RE-LIVING THE PAST”

L’Università degli Studi di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali) in parternariato con Nea Archeologia soc. coop., Uqido Srl e Addictive srl sta realizzando il progetto “RE-LIVING THE PAST" per la creazione di un modello pilota, a fini didattico-divulgativi, utilizzando tecnologie digitali quali realtà virtuale, immersiva ed aumentata, metodi di gamification e ricostruzioni storiche fisiche.

Le aree individuate allo scopo della realizzazione dell’impianto sono:

  • il Museo Archeologico Altopiano Sette Comuni sito in Rotzo con l’aggiornamento dei contenuti della realtà immersiva a 270° e la realizzazione di percorsi di gamification che intendono coinvolgere i visitatori attraverso realtà virtuale e interazione reale con il museo e gli operatori.
  • il sito archeologico dell'Età del Ferro "Bostel di Rotzo" annesso con la realizzazione della ricostruzione fisica della struttura archeologiche C2 già scavata sul sito ad opera dell’Università degli Studi di Padova.

Il Progetto è cofinanziato dalla Regione Veneto attraverso il progetto POR FESR 2014-2020, Asse 1. Azione 1.1.4. Delibera n. 711 del 28 maggio 2019, “Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese”.

Il sito del Bostel di Rotzo e il Museo Archeologico Altopiano Sette Comuni sono stati oggetto, tra il 2019 e il 2021, di una riqualificazione della fruizione in chiave di ricostruzioni storiche, realtà virtuale ed aumentata e gamification grazie al Progetto “RE-LIVING THE PAST”.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR – Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020; ID 10052041.

ID 10052041 – Spesa ammessa: € 241.891,54 – Sostegno calcolato: € 120.945,77

Imprese partecipanti:

Asse 1. Ricerca, Sviluppo e Innovazione – Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo tecnologico di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
Durata: 03.08.2019 – 19.07.2021

Il progetto ha previsto la creazione di una nuova ricostruzione storica della “casetta” C2 in scala 1:1 che verrà sfruttata come aula didattica nel parco archeologico.

Inoltre sono state aggiornate le installazioni multimediali già presenti in museo e nel parco archeologico:

– aggiornamento realtà immersiva (cinema 270°)
– implementazione di nuovi percorsi di gamification attraverso realtà virtuale (visori) e mista
– aggiornamento realtà aumentata (con iPad)

al fine di creare un gioco spazio-temporale di entrata ed uscita tra realtà vera e propria ed aumentata e virtuale, che emozioni i visitatori per mezzo dell’esperienza diretta.

L’obiettivo è quello di raggiungere la massima valorizzazione e lo sviluppo di un’area e dei Beni culturali che essa contiene, innescando un processo di valorizzazione che porti una crescita culturale e socio-economica legata al turismo ed agli indotti.

Il progetto si prefiggeva inoltre di identificare e validare un modello innovativo di promozione dei Beni Culturali ed Ambientali, che utilizzi sistemi e tecnologie innovative di comunicazione e ricostruzioni fisiche per coinvolgere ed emozionare il vasto pubblico e in grado di rendere attrattiva ed accessibili alle più ampie fasce sociali l’offerta delle risorse culturali presenti nel parco archeologico del Bostel.
Il progetto ha permesso la creazione di nuovi percorsi di apprendimento, la realizzazione di modalità avanzate di didattica, di marketing e l’esecuzione di interventi che hanno favorito l’accrescimento dell’offerta e l’ampliamento dei fruitori, estendendo l’accessibilità alle informazioni anche a classi di popolazione affette da disabilità fisiche e mentali.
La strategia turistico-culturale sottesa è quella del rafforzamento della capacità rappresentativa del Bene culturale con sistemi di comunicazione tecnologicamente avanzati e qualificanti, in grado di coniugare i fini turistici con quelli culturali e di collegarli ad una valorizzazione dell’intera area geografica, per innescare un circolo virtuoso che porti alla valorizzazione complessiva dell’intero contesto territoriale.

Decreto rettorale di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021PO181

Decreto rettorale di Costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2021PO181 - Allegato 11 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DECRETO NOMINA IN FORMATO PDF

“Tragedia greca all’Orto botanico”: FEDRA (da Seneca) - 11 luglio 2021

Torna, con uno spettacolo dal vivo, il progetto “Tragedia greca all’Orto botanico”, realizzato nell'ambito dei “Progetti innovativi di studentesse e studenti finalizzati al miglioramento della didattica (a.a. 2020/2021)”, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova.

Domenica 11 luglio, alle 19.30, l’Orto botanico ospiterà Fedra, da Seneca.

Regia e direzione del progetto: Francesco Puccio.
Musiche originali: Ernesto Tortorella.
Allestimento scenico e service audio-luci: TOP - Teatri Off Padova.

La manifestazione si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme vigenti sul distanziamento.
L’ingresso è gratuito, su prenotazione: http://www.unipd.it/fedra.

Verbale 4 della commissione della procedura 2020RUB05 per assunzione di ricercatore a tempo determinato presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 (ssd L-ART/03) ai sensi dell’art 24 comma 3 lettera b) della Legge 240/2010

Verbale n. 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ai fini della chiamata

VERBALE IN FORMATO PDF

Verbale 3 della commissione della procedura 2020RUB05 - per l’assunzione di 1 ricercatore a tempo determinato presso il DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (ssd L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA)

Verbale n. 3 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2020RUB05 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE IN FORMATO PDF

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari (21 e 28 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico”
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato

Lunedì 21 giugno e Lunedì 28 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/conoscerericostruirecomunicare), il dott. Marco Acri (Università di Nova Gorica), visiting fellow per il Progetto CArD3D (resp. Maria Stella Busana), coordinerà due incontri su alcune esperienze delle organizzazioni internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Lunedì 21 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Jukka Jokilehto, Università di York e Università di Nova Gorica.
    La dottrina del restauro e la Carta Internazionale per la conservazione del patrimonio archeologico
  • Prof. Gaetano Palumbo, Consulente University College London in Doha.
    L’interpretazione e la presentazione di siti archeologici complessi: esperienze, tendenze e prospettive.

Lunedì 28 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Tessa Matteini, Università di Firenze e UNISCAPE
    Progettare il paesaggio dei luoghi archeologici
  • Prof. Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara e SEEDS
    Principi di valutazione culturale e impatti del patrimonio sulla salute

L’archeologia ha un ruolo fondamentale nel ri-costruire lo spazio, ma al contempo nell’indirizzare un diverso modo di concepirlo attraverso la fruizione. I due incontri vogliono pertanto insistere sulla complessità del tema della valorizzazione dei siti archeologici mostrando da una parte il dibattito internazionale che ha portato a una solida dottrina della conservazione, fortemente influenzata dalla pratica archeologica, dall’altra alcune delle discipline che contribuiscono alla valorizzazione archeologica, come la valutazione dei progetti culturali, la progettazione del paesaggio e gli impatti sulla salute e il benessere.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in Beni archeologici e in Beni storico-artistici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina degli eventi in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario 7 giugno 2021 "Sincronizzare storia e architettura sotto l'Arco di Wilson sul Monte del Tempio di Gerusalemme" (Palazzo Liviano - Piattaforma ZOOM Meeting)


Il giorno lunedì 7 giugno 2021 alle ore 11:00 presso l’Aula N di Palazzo Liviano e su piattaforma (ZOOM Meeting ID 84834172102) la Prof. Elisabetta Boaretto (Dangoor Research Accelerator Mass Spectrometer Laboratory - Weizmann Institute of Science - Israel) terrà un seminario sul tema "
Sincronizzare storia e architettura sotto l'Arco di Wilson sul Monte del Tempio di Gerusalemme integrando radiocarbonio e microarcheologia".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

L’AdC - Alfabetizzazione disegno Ceramica

Proseguono, con incontri settimanali,
i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico.
Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione
nella raccolta dei dati per la documentazione
grafica e lo studio preliminare della ceramica e
degli altri manufatti.

Quando:
mercoledi 9 e 30, venerdì 18 e 25 giugno
dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Dove:
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28
Ponte di Brenta - Padova

Posti disponibili: 10

Iscrizioni:
Scrivere una e-mail a:
stefania.mazzocchin@unipd.it
o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 7 giugno 2021

La partecipazione agli incontri è aperta a tutti e non
dà diritto a CFU. É richiesta la presenza ad almeno
4 incontri consecutivi.