|
Il giorno giovedì 6 giugno 2019, presso l’aula Diano alle ore 9:00, si terrà una giornata di studio sul tema "La Missione Archeologica Italiana nella Valle dello Swat
(Khyber Pukhtunkhwa, Pakistan): prima di Alessandro, oltre Alessandro" con il seguente programma:
- Sepolture, genetica e rapporti di parentela: nuova luce sulle necropoli dell'età del Bronzo della Valle dello Swat (Massimo Vidale, Roberto Micheli, Michele Cupitò)
- Aligrama, un sito-chiave per l'archeologia del II millennio a.C. della regione (Massimo Vidale, Irene Caldana, Emanuele Lant)
- Il sito di Barikot dagli Achemenidi ai Macedoni, e all'impero Kushana (Luca Maria Olivieri, Elisa Iori)
- Lo sviluppo delle tecnologie dei materiali vetrosi nella sequenza di Barikot (Ivana Angelini, Cinzia Bettineschi)
- Buddha e Bodhisattva: documentazione in 3D delle sculture in pietra della valle dello Swat (Giuseppe Salemi, Emanuela Faresin, Anna Gabrieletto)
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/D1 - STORIA ANTICA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/02 - STORIA GRECA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Allegato 2
Scarica il Decreto in PDF
Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10-C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge30 dicembre 2010, n 240 -allegato E al verbale n. 4
scarica Verbale in PDF
presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10-A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT-06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE) ai sensi dell’art 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n 240 - Allegato 3
Verbale_1_criteri
Verbale_2_candidati
Verbale_2bis_candidati e convocazione
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art.24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Allegato 9
allegato_C_verbale_3_giudizi_analitici
di cui all’art. 24 comma 3 lett. b)della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - - Allegato 1
scarica il decreto in formato pdf
Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sui Geographical Information Systems (GIS) con un’introduzione alla cartografia storica, ai problemi cartografici, ai modelli raster e vector. Successivamente, verrà trattato il tema dell’acquisizione del dato georeferenziato con il Global Positioning System (GPS) e saranno presentati i diversi approcci ed i più recenti strumenti utilizzati nel rilievo ad alta risoluzione. Verranno avviate attività pratiche complementari con l’utilizzo di software dedicati per la compressione di immagini e l’analisi del dato raster e vector.
Responsabile: Prof. Giuseppe Salemi
Periodo: sono previsti 5 incontri da 4 ore ciascuno (9.00-13.00): venerdì 24 maggio (Sala Sartori), giovedì 30 maggio (Aula Fiocco), venerdì 31 maggio (Sala Sartori), martedì 4 giugno (Aula Diano), mercoledì 5 giugno (Aula Diano).
La frequenza è obbligatoria.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica.
Numero massimo di partecipanti: 12 studenti
Requisiti: il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia.
La partecipazione alle lezioni dovrà essere continuativa e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 22 maggio 2019 un breve curriculum vitae, all’indirizzo: emanuela.faresin@unipd.it
I TURNO: 26 agosto – 14 settembre
II TURNO: 16 settembre – 4 ottobre
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 19 maggio 2019 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 21 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.
www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd
All’interno dell’evento "University of Padua meets Renmin University of China" il 29 e 30 Aprile 2019 una delegazione della School of Arts, Renmin University di Beijing sarà in visita al Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova.
Nella giornata del 30 aprile, in particolare, si terranno alcuni workshops in parallelo presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata, il Dipartimento di Scienze politiche, Giurisprudenza e Studi internazionali ed il Dipartimento dei Beni culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
prof.ssa Monica Salvadori
dott. S. Dilaria, dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco
Periodo: 1-13 Luglio 2019 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione è assolutamente necessario inviare, entro il 17 maggio 2019, una mail di presentazione e relativo Curriculum Vitae et Studiorum (in allegato) ai seguenti indirizzi mail: luca.scalco@unipd.it o valentina.mantovani@unipd.it.
Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 5 CFU.
|
|