|
A partire dal mese di marzo prenderanno il via due laboratori che avranno per oggetto i materiali provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I laboratori si svolgeranno ogni mercoledì, dal 06 marzo al 29 maggio 2019, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 17:30 presso la sede del Laboratorio di Archeologia di via delle Ceramiche 28 a Ponte di Brenta (PD).
I posti disponibili sono 14.
Per iscrizioni inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it o chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it allegando il proprio curriculum vitae et studiorum entro il 17 febbraio.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Scarica la locandina dei laboratori.
A.A. 2018-2019, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
‒ martedì 5, 12, 19, 26 marzo 2019, ore 14.30 - 16.15, aula F – ECA
‒ martedì 16, 30 aprile, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ martedì 7, 14, 21 maggio, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ lunedì 27 maggio, ore 14.30 – 17.30 (IN DUE TURNI: 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30), esercitazione pratica presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
Le lezioni si tengono in aula E-ECA e F-ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all'esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Si comunica la lista degli studenti selezionati:
1. Sara Balcon
2. Luca Doria
3. Chiarastella Ferrarese
4. Luca Filoni
5. Chiara Girotto
6. Eleonora Liberti Garlet
7. Laura Mattietto
8. Veronica Realdon
9. Vittoria Scaroni
10. Antonio Trambaiollo
Il primo incontro si terrà mercoledì 16 gennaio alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, con le quali si vuole proporre ai partecipanti un approfondimento su uno degli aspetti meno conosciuti dell’economia antica: le cave e i sistemi di estrazione, lavorazione e commercio della pietra in età romana.
Il laboratorio si focalizzerà sull’analisi degli aspetti teorici generali relativi all’argomento, particolare attenzione sarà poi data alle cave dell’Italia settentrionale e in particolare ai bacini estrattivi dei Colli Berici (Vicenza) e di Aurisina (Trieste) al fine di ottenere un quadro dettagliato della fisionomia, delle modalità e dell’intensità con cui questi territori vennero sfruttati in epoca antica per l’approvvigionamento di materiale lapideo e trasformati in seguito all’attività estrattiva.
ATTIVITA’:
- Lezioni frontali sulle cave e i sistemi di estrazione della pietra in età romana, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- Attività pratiche per il riconoscimento dei materiali lapidei in uso in Italia settentrionale;
- Analisi diretta e mappatura delle cave presenti nel territorio dei Colli Berici e di Aurisina attraverso attività di survey e raccolta di dati editi;
- Raccolta dati e analisi della diffusione dei diversi tipi di pietra estratti in Italia settentrionale e delle modalità con cui vennero utilizzati in età romana attraverso software GIS.
PERIODO: Gennaio – Giugno 2019, per un totale di 40 ore articolate approssimativamente in due incontri mensili.
LUOGO: Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova; Laboratorio di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
CREDITI: 6 CFU.
POSTI DISPONIBILI: 8.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a caterina.previato@unipd.it e federicatrivisonno@libero.it entro e non oltre il 21 dicembre 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare alla email un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato e Dott.ssa Federica Trivisonno.
PER INFORMAZIONI caterina.previato@unipd.it; federicatrivisonno@libero.it.

Il giorno giovedì 13 dicembre 2018, presso il Museo del Liviano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 16:00,
si terrà la presentazione dei libri "Pinacothecae. Testimonianze di collezionismo di quadri nel mondo antico" di Giulia Salvo (Quasar) e "Sacra privata nell'Italia centrale. Archeologia, fonti letterarie e documenti epigrafici" di Maddalena Bassani (Padova University Press).
Interverranno: Jacopo Bonetto, Maria Luisa Catoni e Luigi Sperti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno 22 novembre 2018 a Padova, presso il Palazzo Liviano in aula Diano alle ore 16:00, si terrà la presentazione di due nuovi volumi della collana Antenor Quaderni.
Introducono Francesca Ghedini (direttrice della collana Antenor Quaderni - Università degli Studi di Padova), Jacopo Bonetto (direttore del Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova) e Arnaldo Soldani (direttore del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università degli Studi di Verona).
Programma:
Alessandro Borghi (Università degli Studi di Torino), Alfredo Buonopane (Università degli Studi di Verona) e Luciano Zanaica (Banca dei Colli Euganei) presentano "La trachite euganea. Archeologia e storia di una risorsa lapidea del Veneto antico" di Arturo ZARA.
Stefania Pesavento Mattioli (Università degli Studi di Padova) e Marie-Brigitte Carre (Aix-Marseille Université) presentano "Tra Oriente e Occidente. Dinamiche commerciali in Moesia Inferior e Thracia in epoca romana. I dati delle anfore" di Diana DOBREVA.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 14 al 18 gennaio 2019 si terrà presso il Dipartimento dei Beni Culturali la Winter School internazionale "Beads and seals: technologies" incentrata sulle tecnologie antiche di lavorazione dei materiali semi-preziosi e del vetro, con un approccio integrato fra archeologia, archeometria, paleotecnologia ed etnoarcheologia. Studiosi di alto profilo internazionale presenteranno le proprie ricerche, spaziando dall'Italia all'Europa, al Vicino Oriente, all'Asia e alla Mesoamerica. La Winter School è rivolta a studenti, specializzandi, dottorandi, postdoc e a professionisti attivi nel campo, italiani ed internazionali.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School.
Padua & Murano-Venice, 14th-18th January 2019
The Winter School “Beads and Seals: Technologies” organized by the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music is a precious occasion for students to get firsthand information on various ancient technologies of processing semiprecious materials and glass, and updated scientific approaches applied for their reconstruction.
World-reputed experts from various countries, leading advanced research on different cultural context (from stone beads and seals technologies in the Indus Valley and Mesopotamia, ancient Mesoamerica and China, to case-studies on glass beads making), will present the most recent results of their work. The ultimate goal is the crossbreeding of such specialized knowledge from one context to the others, and encouraging students to take up new research, making the best of the personal interaction with the experts in a networking perspective.
Candidates
The school will be opened to a group of 20 Italian, EU and non-EU international students (enrolled to Master and PhD courses, schools of conservation and Italian “Scuola di Specializzazione in Archeologia”), active inthe field of beads, seals and semiprecious materials
studies, selected according to the quality of their CV.
BA students may also apply, but only if the subject of their thesis is consistent with the subject of the Winter school. Postdocs and professionals interested in beads, seals and semiprecious materials studies are welcome. Candidates are invited to submit their application,
completing the form, before the deadline (30 November 2018). Applications sent after the deadline will be considered only if the maximum number of 20 participants will not be reached.
Incomplete applications and applications presented in other languages than English will not be considered. The results of the selection will be communicated not later than mid December 2018. At the end of the School, an attendance certificate will be released, providing the opportunity to claim 4 C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Fees
The school has no fees and will offer the cost of the fieldtrip to all the participants. The best five students, selected by the scientific committee according to their cv, will obtain a grant, covering the accommodation (5 nights, in double or triple room).
Scientific direction: Prof. Massimo Vidale and Prof. Ivana Angelini
Secretariat & Contacts: Dr. Valentina Donadel
Download: Poster (PDF format)
Download: Program (PDF format)
Download: Application Form (DOC format)
Il giorno mercoledì 7 novembre 2018 alle ore 15:00, presso l’Aula Magna (Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado 30, Padova), Francesco
BANDARIN (
Unesco-Consigliere speciale
per il patrimonio) terrà una conferenza sul tema "Città storiche, conservazione e sviluppo nell’era globale
".
Saluti:
Jacopo Bonetto
(direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
)
Introducono:
Elena Svalduz e Alexandra Chavarria
(Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno lunedì 12 novembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso, Padova), si terrà la giornata di studio sul tema "Donazioni e acquisizioni museali: buone pratiche", nell'ambito del Progetto MemO, con il seguente programma:
Ore 10:15
Saluti istituzionali
J. Bonetto, Direttore, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
B. Trevisan, Coordinatore Regionale Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto ICOM-Italia
M. Salvadori, Progetto MemO, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Modera:
M. Salvadori (Università degli Studi di Padova)
La dichiarazione di eccezionale interesse culturale di una collezione privata padovana. Un caso di studio tra archeologia e normativa
E. Pettenò, R. Tasinato, Soprintendenza ABAP ve-met
Sistema museale nazionale e livelli uniformi di qualità per i musei
C. P. Santacroce, Università degli Studi di Padova
Attività di contrasto dei Carabinieri agli illeciti in materia di beni culturali
C. Costantini, Arma dei Carabinieri - Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia
Libri, lettere, immagini e oggetti d’arte, lascito di memoria e testimonianza di vita del donatore; un unico insieme, da gestire e valorizzare
C. Celegon, Fondazione Querini Stampalia
Donazioni e acquisti di arte contemporanea per il Museo Civico
C. Casarin, Museo Civico di Bassano del Grappa
Discussione
Ore 14:30
Tavola rotonda
Modera:
G. Tomasella (Università degli Studi di Padova)
M. Salvadori, Università degli Studi di Padova
F. Veronese, Musei Civici agli Eremitani di Padova
A. Menegazzi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Università degli Studi di Padova
M. Fornasiero, Museo di Geologia e Paleontologia, Università degli Studi di Padova
N. Carrara, Museo di Antropologia, Università degli Studi di Padova
M. C. Deflorian, Museo delle Scienze di Trento
A. N. Rigoni, Museo Civico d’Arte di Pordenone
A. Nante, Museo Diocesano Padova
L. Zamparo, Università degli Studi di Padova
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
|