Ciclo di conferenze - Progetto ArExGlass "Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking" (aprile - maggio 2017)

Conferenze_vetro_ArExGlass_2Il Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass "Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking" (responsabile prof. Ivana Angelini, referente dr. Cinzia Bettineschi) organizza un ciclo di conferenze riguardanti la storia, la tecnologia e la scienza del vetro e dei materiali vetrosi, con particolare attenzione al periodo pre-romano. Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:

- Giovedì 27 aprile 2017, 14:30-16:30 prof. Ivana Angelini (dBC) “Materie prime, composizione e tecniche di analisi per lo studio del vetro antico” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Venerdì 5 maggio 2017 ore 14:30-16:00 dr. Cinzia Bettineschi (dBC) “Archeologia del vetro pre-romano: un approccio preliminare” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Lunedì 8 maggio 2017 ore 14:30-16:00 dr. Cinzia Bettineschi (dBC) “Storia e tecnologia dei materiali vetrosi pre-romani nel bacino del Mediterraneo” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Venerdì 12 maggio 2017 ore 13:00-15:00 prof. Paolo Colombo (DII) “Introduzione al concetto di viscosità e ai processi di lavorazione del vetro moderno” (Aula RH03, via Marzolo 9)
- Lunedì 22 maggio 2017 ore 10:00-12:00 prof. Massimo Vidale (dBC) “Le radici della pirotecnologia dei materiali vetrosi nella protostoria dell’Eurasia meridionale” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Lunedì 22 maggio 2017 dalle ore 13:00 prof. Massimo Vidale (dBC), Giuseppe Pulitani, Prime sperimentazioni in fornace presso il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche, 28 – Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di conferenze.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite (prof. Monica Salvadori)

Locandina-Scavi-Bestie_2017Periodo: 29 maggio - 23 giugno 2017 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti

Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio. La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M.
Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni
Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente ! link entro il 25 aprile: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4047
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio il 3 maggio alle ore 9.30 nello studio della Prof.ssa Salvadori. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: monica.salvadori@unipd.it.
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.
Informazioni: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it

Scavo del teatro romano di Padova (prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Elena Pettenò
 - dott.ssa Francesca Veronese - dott.ssa Caterina Previato)


Scavo_Prato_locandina_rosso

In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito Livio, tra giugno e luglio 2017 il Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Venezia, Padova, Treviso, Belluno e con i Musei Civici di Padova riporterà in luce il teatro romano di Padova, i cui resti si trovano sotto l'isola Memmia del Prato della Valle.

La campagna di indagini prevede:

- Pulizia e rilievo delle strutture
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive
- Scavo stratigrafico

I turno: 5 - 16 giugno 2017
II turno: 19 - 30 giugno 2017
III turno: 3 - 14 luglio 2017

Disponibilità: 10 posti a turno

Requisiti:
Le attività sono riservate a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2017. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail e convocati ad una riunione organizzativa.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.


Informazioni: jacopo.bonetto@unipd.it; caterina.previato@unipd.it

Seminario, 12 aprile 2017 "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" - (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Terremare_12aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il seminario di studio sul tema "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" con il seguente programma:

9,15-9,30 - Presentazione del seminario (M. Cupitò, R. Deiana)

9,35-10,05 - Fossi, fossati e recinzioni nella terramara di Santa Rosa di Poviglio. Sedici anni di ricerche (M. Cremaschi, C. Pizzi, G. Mariani - Dipartimento di Scienze delle Terra “A. Desio” - Università di Milano)

10,10-10,40 - Nuove prospettive per la geoarcheologia dell’età del bronzo delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Il ruolo svolto dalle trasformazioni subite dal Po di Adria 1 vs Po di Adria 2 nella dislocazione delle sedi insediative “post-crisi” delle terramare: da Fondo Paviani a Frattesina (C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova)

10,40-11,00 - Coffee Break

11,05-11,35 - Risultati delle prospezioni geofisiche nel sito della Terramara Santa Rosa di Poviglio. Identificazione di strutture naturali e antropiche protostoriche, storiche e recenti (M. Giudici, M. Mele - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano)

11,40-12,10 - Recenti indagini nel sito di Fondo Paviani: metodi geofisici integrati per nuove prospettive di studio dei sistemi arginati (R. Deiana - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; G.P. Deidda - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari; J. Boaga, G. Cassiani - Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova)

12,15-12,45 - Metodologia della ricerca palinologica applicata allo studio delle trasformazioni ambientali: il caso della terramara di Poviglio (A.M. Mercuri - Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia)

12,50-13,20 - Paleoambiente, dinamiche antropiche e strutture idrauliche a Fondo Paviani (Verona) (C. Nicosia, M. Cupitò, G. Leonardi, E. Dalla Longa, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova; M. Dal Corso, W. Kirleis - Institut für Ur- und Frühgeschichte, Christian Albrecht Universität zu Kiel)

13,30 - Chiusura del seminario

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi di Aquileia 2017 Fondi ex Comelli-Moro (Prof. Andrea Ghiotto “Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)

Locandina Aquileia 2017

L’area demaniale dei fondi ex Comelli-Moro, recentemente conferita alla Fondazione Aquileia, rappresenta un nuovo settore d’indagine da parte dell’Università di Padova nella grande città romana di Aquileia (UD). Le prime campagne di scavo, condotte nel 2015 e nel 2016, hanno permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione e la riscoperta del teatro romano.

Lo scavo stratigrafico didattico sarà affiancato da attività di rilievo archeologico sul campo e di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

 

Periodo:5 – 23 giugno 2017 (I turno)
26 giugno – 14 luglio 2017 (II turno)
28 agosto – 15 settembre 2017 (III turno)

Disponibilità: 8 posti per turno.

Lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia, al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 049 8274573; michela.milanato@unipd.it

Iscrizione: per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae entro il 25 aprile 2017 sulla piattaforma Moodle, collegandosi al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4042

Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 10.30 in Sala Consiglio al Liviano. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: andrea.ghiotto@unipd.it
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.

Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it; anna.riccato@studenti.unipd.it

 

 

Inaugurazione 7 aprile 2017 mostra "La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Miniata di Padova" (Padova, Oratorio di San Rocco)

bellezza_libri
Il Comune di Padova promuove e organizza con il supporto della Biblioteca Universitaria di Padova (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte del Cinema e della Musica e del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, la mostra La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova. La mostra presenta trenta codici miniati conservati nella Biblioteca Universitaria di Padova, quasi tutti mai esposti in precedenza, provenienti da importanti istituzioni monastiche e conventuali, in gran parte padovane, soppresse in età napoleonica - come Santa Giustina o gli Eremitani – ma anche da note biblioteche private padovane, ad esempio quella del medico Giovanni Battista Morgagni, docente di anatomia presso l’Ateneo patavino.

Inaugurazione: venerdì 7 aprile alle 18:00 all’Oratorio di San Rocco.
La mostra è curata da Federica Toniolo, Lavinia Prosdocimi, Nicoletta Giovè e Pietro Gnan;il catalogo è a cura di Chiara Ponchia.

L’iniziativa prevede anche una serie di incontri, a ingresso libero, che si terranno presso la Biblioteca Universitaria in via S. Biagio 7 alle ore 17.00 secondo il seguente calendario:

19 aprile 2017
Federica Toniolo - La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova

26 aprile 2017
Alfio Catalano - Giovanni Cassiano: la vita, le opere
Chiara Ponchia - Il manoscritto delle opere di Giovanni Cassiano della Biblioteca Universitaria di Padova

3 maggio 2017
Laura Zabeo - I primi manoscritti all'antica tra Padova e Venezia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Inaugurazione (8 aprile 2017) "Bruno Munari: aria | terra" - Mostra e catalogo a cura di Guido Bartorelli (Palazzo Pretorio – Cittadella)

munari
La Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Università degli Studi di Padova) e l'Associazione Bruno Munari presenta "Bruno Munari: aria | terra" - Mostra e catalogo a cura di Guido Bartorelli (Palazzo Pretorio – Cittadella, dal 9 aprile al 5 novembre 2017).

Inaugurazione: sabato 8 aprile 2017, ore 18:00

Dal 9 aprile al 5 novembre 2017, Palazzo Pretorio ospita la mostra “Bruno Munari: aria | terra”, curata da Guido Bartorelli, che cura anche il relativo saggio/catalogo edito da Corraini (Mantova). L’esposizione è promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e l’Associazione Bruno Munari.

L’arte di Bruno Munari (Milano, 1907-1998) appare come un eccezionale complesso di pittura, scultura, sperimentazioni nelle tecniche più varie e innovative; e ancora grafica, design, editoria, fino a giungere a quella dedizione verso i laboratori per bambini in cui va riconosciuto un precoce superamento dell’opera d’arte chiusa a favore della fluente processualità del fare. Alla produzione pratica si aggiunge, inoltre, una produzione teorica altrettanto ricca e di rara lucidità.
In tutto ciò Munari ha saputo riflettere, fino a trarre conseguenze che suonano tutt’oggi radicali, sulle nuove responsabilità che l’avvento della società di massa affida agli artisti. Questi devono lasciarsi alle spalle le ambizioni individualistiche per mettere il proprio talento al servizio della collettività. L’utilizzo di metodologie oggettive e trasmissibili ha come obiettivo ultimo quello di porre chiunque nella condizione di comprendere i processi creativi e avvalersene in prima persona. Al proposito sono quanto mai attuali alcuni interrogativi posti da Munari quasi cinquant’anni fa: «L’arte, che un tempo era privilegio di pochi uomini sta diventando una espressione possibile a ciascuno di noi? Si sta riducendo positivamente la distanza tra l’artista e l’uomo normale?» (Artista e designer, 1971).

COMITATO SCIENTIFICO DELLA MOSTRA E DEL CATALOGO: ELISA BALDINI, GUIDO BARTORELLI, GIOVANNI BIANCHI, ALBERTO CIBIN, ALESSANDRO FACCIOLI, STEFANO FRANZO, CRISTINA GRAZIOLI, MARIANA MÉNDEZ-GALLARDO, ALBERTO MUNARI, SILVANA SPERATI, FEDERICA STEVANIN, GIUSEPPE VIRELLI.

IDEAZIONE E SUPERVISIONE DELLE ATTIVITÀ: ASSOCIAZIONE BRUNO MUNARI
SEDE ESPOSITIVA: PALAZZO PRETORIO – VIA MARCONI, 30 – CITTADELLA (PD)
INAUGURAZIONE: SABATO 8 APRILE 2017, ORE 18
DATE DI APERTURA: 9 APRILE – 5 NOVEMBRE 2017
GIORNI DI APERTURA: DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA. LUNEDÌ CHIUSO
ORARI DI APERTURA: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:00; SABATO E DOMENICA: 10:00 – 12:30 / 16:00 – 19:30
info e contatti TEL: +39 049 9413449
EMAIL: info@fondazionepretorio.it WEB: www.fondazionepretorio.it

UN PROGETTO PROMOSSO DA: Palazzo Pretorio Fondazione Onlus
IN COLLABORAZIONE CON: Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Università degli Studi di Padova) - Associazione Bruno Munari

COIN IL CONTRIBUTO DI: Comune di Cittadella - Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Metalservice - centro servizi lamiere.

Scarica il comunicato stampa in formato PDF.

Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2017 (prof. Jacopo Bonetto)

Locandina_scavo_2017
Scavo della città romana
Scavo della necropoli fenicia e punica
Rilievo terrestre e subacqueo
Studio delle cave del territorio
Studio dei reperti ceramici

I turno: 3 settembre - 22 settembre
II turno: 24 settembre - 13 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Entro il 14 maggio p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle cliccando questo link.

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Dopo l'esame dei curricula, ci si riserva di effettuare all'occorrenza un breve colloquio orale con gli studenti, che saranno eventualmente contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 2 giugno p.v.

La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

procedura selettiva 2016RUB02 – Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica il file in formato pdf

 

LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI"

LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)