|
Progetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018
Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Disponibilità: 15 posti
Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com
Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.
Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.
Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Beni Culturali:
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
LABORATORIO DI SCULTURA MEDIEVALE
A cura del dott. Luca Mor (lucamor.bs@gmail.com)
Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dal secolo VIII fino all’età gotica. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 4 ore di lezione avranno luogo:
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2017
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Palazzo Maldura, piazzetta Folena 1, Padova. Aula F, ore 14.30-16.15 / ore 16.30-18.15
I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max e il corso terminerà entro il 6 giugno 2017. L’attività didattica verrà suddivisa in:
10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
10 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservata l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina) con la possibilità di ulteriori escursioni in altre città del Triveneto.
Requisiti fondamentali:
Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
Presenza con obbligo di firma. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Contattare il docente all’indirizzo lucamor.bs@gmail.com indicando Numero di matricola e Corso di laurea.
La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: prof.ssa Marta Nezzo e prof. Giovanni Bianchi tra giugno e luglio 2017 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2017. Le successive date delle lezioni e il programma delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
Il seminario può essere soggetto a variazioni di orario e programma
Il giorno venerdì 17 febbraio 2016, dalle ore 10:30 alle ore 12:00 presso l'Aula A di Palazzo Liviano,si terrà una riunione informativa per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sul nuovo bando ERASMUS.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Tra febbraio e maggio 2017 si svolgerà un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia e avranno il seguente programma:
Giovedì 9 febbraio (Ore 9:30 - Aula Diano)
L’atlante delle tecniche della costruzione romana: il progetto e la sua applicazione a Pompei
Hélène Dessales (École normale supérieure - Parigi)
Lunedì 6 marzo (Ore 9:30 - Aula Diano)
La Domus Tiberiana: cantieri edili fra l’età flavia e severiana
Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)
Lunedì 3 aprile (Ore 9:30 - Aula Diano)
La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri
Antonio Pizzo (Instituto de Arquelogía - Mérida), Carlo Inglese (Università La Sapienza - Roma)
Martedì 11 aprile (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il tetto ed il controsoffitto in legno della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano. Dallo scavo all’ipotesi ricostruttiva
Domenico Camardo, Mario Notomista (Herculaneum Conservation Project)
Martedì 2 maggio (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive in età imperiale
Paolo Vitti (Architetto, libero professionista)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di seminari.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/D4 – Filologia classica e tardoantica (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/05 - Papirologia) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
L-ANT05 Criteri 2016PA242
L-ANT05 Candidati ammessi 2016PA242
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
L-ANT07 Criteri-12016RUB02
L-ANT07 Candidati ammessi e convocazione 2016RUB02

Prof. Andrea Raffaele Ghiotto (“Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)
Sede: Laboratorio di Archeologia - via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.
Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche dell’Università di Padova. La partecipazione dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Disponibilità: 20 posti.
PROGRAMMA
26 gennaio 2017 (ore 9.15-13.15)
Aquileia e il teatro romano: obiettivi e risultati delle campagne di scavo dell’Università di Padova (A.R. Ghiotto)
2 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie dello scavo e della ricerca archeologica. Caratteristiche e particolarità del contesto d’indagine (A.R. Ghiotto, G. Fioratto, G. Furlan)
9 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie della catalogazione e dello studio dei reperti archeologici: ceramica, monete, marmi (A.R. Ghiotto, A. Riccato, A. Stella, V. Zanus Fortes)
16 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Documentare lo scavo. Dal rilievo tradizionale al rilievo 3D (A.R. Ghiotto, S. Berto, L. Condotta, M. Teo)
23 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Indagini geofisiche e riprese aeree. Per una lettura integrata dei dati a supporto delle indagini archeologiche (A.R. Ghiotto, R. Deiana, C. Miele, A. Persichetti)
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 23 gennaio 2017, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Pompei, Regio VIII: progetti di ricerca e prospettive di valorizzazione" con il seguente programma:
11.30-12.00
Regio VIII: il quartiere sud-occidentale di Pompei
Sara Matilde Masseroli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Laura D’Esposito, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia
12.00-13.00
Il settore sud-orientale della Regio VIII: la Casa di Giuseppe II e il santuario del Foro Triangolare
Maria Teresa D’Alessio, SAPIENZA Università di Roma
Pausa pranzo
14.30-16.00
Tra il foro e le mura: l'evoluzione urbanistica di alcune case della Regio VIII di Pompei
Sandra Zanella, Université Paul Valéry, Montpellier III - Labex Archimede (UMR5140)
16.00-16.45
Il Grande Progetto Pompei: valorizzazione e fruizione della Regio VIII
Sara Matilde Masseroli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Annamaria Mauro, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
L’iniziativa nasce in seguito alla firma del memorandum d'intesa tra gli atenei del Nordest, le università del Veneto, Trento, Bolzano, Udine, Trieste e la scuola internazionale superiore di studi avanzati SISSA, avvenuta il 30 settembre 2016 al Palazzo del Bo alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carco Calenda.
Tale accordo nasce nell'alveo del Piano Industria 4.0, dove viene riconosciuto al Veneto, con capofila l’università di Padova, il compito di costituire uno dei “Competence Center” del Piano Industria 4.0. Il Competence Center costituito dagli Atenei veneti si propone come centro di eccellenza, di valore internazionale, per promuovere i processi di ricerca e innovazione di una delle aree industriali più vitali del paese.
In questo ambito si colloca questo workshop che vuole essere una prima occasione per illustrare alcune possibilità di collaborazione e ricerca che si possono instaurare tra il settore della geomatica e quello dei beni culturali; settore quest’ultimo di elevata importanza nel nostro paese, non solo per la vasta gamma di beni culturali esistenti, ma soprattutto per la possibilità di sviluppo di alternative future di lavoro per i giovani, ormai figli di un’era digitale.
Indipendentemente dalla difficile crisi economica, questa è l’occasione di aprire un dialogo anche con la sovraintendenza, cercando di condurla verso l’era digitale dove la geomatica ben si inserisce con il recupero e la valorizzazione dei beni culturali.
Scarica il programma dell'evento.
ORGANIZZAZIONE
Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica C.I.R.GEO:
Antonio Vettore, Alberto Guarnieri, Francesco Pirotti, Andrea Masiero, Francesca Fissore, Marco Piragnolo
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica DBC:
Jacopo Bonetto, Giuseppe Salemi
CONTATTI
Prof. Antonio Vettore
antonio.vettore@unipd.it
cirgeo@unipd.it
4 aree, 9 percorsi. 149 chilometri di cammino. Sono gli itinerari culturali creati nell’ambito del progetto europeo MEMOLA, che legano con il filo rosso del paesaggio archeologico le aree dei Colli Euganei, dei Monti di Trapani, della Vjosa Valley in Albania e della Sierra Nevada in Spagna. Quello nei Colli Euganei, ideato dall’insegnamento di Archeologia Medievale membro di questo importante progetto europeo, parte da Padova e seguendo il canale Battaglia si dirige verso i Colli, attraversandone il cuore, per approdare infine al monastero di Praglia, toccando in totale 15 punti di interesse.
Per scoprire tutte le cultural routes del progetto si può visitare il sito: http://memolaproject.eu/cultural-routes
|
|