|
Il progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking” nasce nell’ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti 2016 allo scopo di indagare composizione, proprietà e tecnologia del vetro pre-romano attraverso un protocollo multidisciplinare che integri studi archeologici, indagini archeometriche, archeologia sperimentale e approcci classicamente impiegati nelle ricerche sul vetro industriale.
L’idea alla base del progetto è quella di creare un gruppo di lavoro composto da studenti Archeologia, che possano acquisire anche esperienza nel settore archeometrico, e studenti di Ingegneria/ Scienze dei Materiali allo scopo di condividere le competenze specifiche e costruire un percorso di ricerca di stampo teorico e pratico-applicativo, con importanti ricadute per lo studio della storia della tecnologia del vetro e per la formazione scientifica dei partecipanti.
All’interno del progetto sono previste lezioni di approfondimento per gli studenti, attività di laboratorio e di archeologia sperimentale.
Saranno selezionati un massimo di 20 studenti. Per iscrizioni e informazioni si prega di inviare curriculum vitae e lettera di motivazione all'indirizzo arexglass.unipd@gmail.com
Gli studenti selezionati saranno contattati per una riunione organizzativa entro la fine di febbraio.
Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta rimarranno chiusi da giovedì 22 dicembre a giovedì 5 gennaio compresi. Riapriranno lunedì 9 gennaio 2017 con orario regolare.
presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DecR nomina commissione L-ANT07
con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 – Archeologia classica) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DR commissione rtdb L-ANT07
il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/D4 - Filologia classica e tardoantica (profiilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/05 - Papirologia) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il decreto in formato PDF
presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/C1 – Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/07 – Musicologia e storia della musica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Scarica file in formato pdf
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali e Storia dell’Arte
Mercoledì 30 novembre ore 16,30 aula M
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
AVVISO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
IN BENI STORICO - ARTISTICI
Si comunica che, in applicazione a quanto disposto dal Regolamento generale di Ateneo, Titolo I, Capo II, Sezione VIII, art. 81, si dovranno svolgere le elezioni delle rappresentanze degli studenti nei Consigli delle Scuole di specializzazione per lo scorcio del biennio accademico 2016-2018 indette con Decreto del Rettore prot. n. 336969 del 7 novembre 2016.
Pertanto le elezioni della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici
si svolgeranno il giorno 30 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 14.00 presso la Sala Riunioni del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
I rappresentanti da eleggere sono n. 3 .
Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Il giorno 18 novembre 2016 ricorre l'European Academic Heritage Day che quest'anno propone il tema "University Heritage at War".
La manifestazione è promossa da Universeum, il network universitario che si occupa della promozione e valorizzazione del patrimonio accademico delle sedi universitarie europee. il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte aderisce alla giornata con una serie di iniziative che avranno come filo conduttore l'archeologia tra le due guerre mondiali vista attraverso le vicende del museo, delle opere ivi conservate e dei direttori che intorno alle due guerre vi operarono, il prof. Giuseppe Pellegrini e il prof. Carlo Anti.
La mattinata sarà dedicata ai laboratori didattici per le Scuole, su prenotazione, sul tema della metodologia dello scavo archeologico e sulla valorizzazione di un oggetto rarissimo, un flauto di Pan dall'Egitto proveniente dalle missioni archeologiche del prof.Anti negli anni '30 del Novecento, di recente indagato grazie ad un progetto di Ateneo congiunto tra il Dipartimento dei Beni Culturali e il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Nel pomeriggio, alle ore 16,30, sarà invece svolta una visita guidata a tema, aperta alla cittadinanza su prenotazione.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno giovedì 28 ottobre 2016 si svolgerà la Giornata di studi organizzata dall'insegnamento di Archeologia Medevale sul tema della "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura". Include interventi di G.P. Brogiolo (già Università di Padova), Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (SSBA Roma), Janet Delaine (University of Oxford), Roberto Farinelli e Mariange Causarano (Università di Siena) e Paola Greppi (Università di Cattolica di Milano): i vari interventi si terranno nella sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) tra le ore 9.00 e 17.00.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
|